Eventi
Domenica 10 luglio 2011, per l'intera giornata, a Città della Pieve si svolgerà, per le vie del centro storico, una grandiosa fiera.
Dalle 22.30 la sfilata con le le collezioni degli allievi del corso di moda 2010/2011, tra sport wear, casual chic e haute couture.
Torna a Perugia l'annuale appuntamento con la moda firmato NID, Nuovo Istituto del Design. Venerdì 1 luglio 2011 la scalinata di Palazzo di Priori, nel cuore elegante dell'acropoli, si trasformerà in una passerella d'eccezione per i capi ideati e realizzati dagli allievi del corso moda del prestigioso centro di formazione perugino. Dalle 22.30 sfileranno le creazioni frutto del lavoro collettivo svolto durante l'anno dai ragazzi che, come in un vero e proprio ufficio stile, hanno condiviso idee e creatività riversandole in un concept unico.
Tre collezioni, per un totale di trenta abiti, si alterneranno nel magnifico scenario del centro perugino: le collezioni streewear e casual chic apriranno la serata portando in scena, rispettivamente, capi in jeans e felpa, dedicati ai più giovani, nei colori trendy e fluo della stagione 2012, così come suggerisce il tema della collezione Piccalilly Street, e Bluse-Fourreaux nei toni glicine e grigio adatti da indossare dall'alba al tramonto, seguendo il Free Code.
Spetterà poi alla haute couture, come da tradizione, chiudere la serata in grande stile Ginger Blood, con abiti d'alta moda, strutturati con volumi o strascichi, nei toni del rosso scuro.
Una serata evento che, per una notte, trasformerà l'acropoli in una città della moda e che vedrà prender vita le creazioni originali dei giovani allievi del NID, l'istituto di riferimento per il design in Umbria. Un'occasione importante per presentare al pubblico e alle aziende del settore il talento e la creatività dei giovani stilisti.
Il nuovo Istituto del Design, che fra i suoi corsi annovera quelli di Graphic Design, Architettura d'Interni, Illustrazione e Fumetto, Web Design e Fotografia, vanta, nel settore Moda, una percentuale d'impiego dei propri allievi che supera di gran lunga il 90%. Questo a conferma della qualità sia dell'istituto che del tipo di formazione impartita, una formazione professionale, molto attenta alle esigenze del mercato che offre ai suoi allievi corsi strutturati secondo le esigenze delle aziende. Appuntamento, dunque, da non perdere quello del 1 luglio, per chiunque voglia godersi, in uno scenario dall'indiscutibile fascino, una serata ricca di moda e bellezza, talento e creatività.
La Galleria Miomao annuncia l'apertura della mostra di opere su carta degli artisti in residenza a Perugia per il progetto Comma. La mostra inaugurerà il 1 luglio e proseguirà fino al 30 dello stesso mese.
La sera del 23 giugno, vigilia della festa del patrono San Giovanni Battista, si rinnova a Grello, antico castello del territorio, la “notte del fuoco”, una caratteristica sagra locale – rievocata nel 1980 sulla base di testimonianze orali – che affonda le sue origini in tempi molto lontani.
Si svolge in modo semplice, ma suggestivo, con portatori del fuoco, sei per ognuno dei tre rioni in cui è stato diviso il paese, impegnati in una folle corsa intorno alle diroccate mura castellane, portando sulle spalle una grande torcia accesa e successivamente trainando rudimentali tregge sulle quali sono stati fissati imponenti ceri (incije) composti di legna, paglia e altro materiale infiammabile.
Per una serie di elementi che appaiono contrastare con un rito autenticamente cristiano si ritiene che la festa, con le annesse cerimonie, si sia attivata sulla struttura di alcuni culti arcaici di matrice pagana, promossi per soddisfare esigenze e bisogni psicologici profondi, che la Chiesa sostituì nel tempo perché in contrasto con i contenuti cristiani.
La “Notte del Fuoco” di San Giovanni può essere interpretata, quindi, come una classica festa patronale i cui aspetti rituali si collegano ad antichissimi culti agrari e di fecondità ed in particolare a quelli in onore della dea Fortuna che, nell’antica Roma, culminavano con il 24 giugno. Con un cerimoniale significativo restano vive usanze secolari, tipiche quelle di accendere grandi falò a scopo propiziatorio che per il Cristianesimo sono il simbolo della fede, e di raccogliere un ricco assortimento di erbe aromatiche e petali di fiori con cui preparare la tipica “guazza” (con cui ci si laverà il mattino successivo) che, durante la festa, viene distribuita ai presenti unitamente al “panetto di San Giovanni”.
Per informazioni: Pro Loco Grello - tel. 075-9148287 -
Per saperne di più: Info point Tadino Tour: tel. 075-9150263 - Pro Tadino: tel. 075-912172 www.tadino.it - Comune di Gualdo Tadino: www.gualdo.tadino.it
Per informazioni turistiche: Servizio Turistico Associato – IAT Gubbio - Tel. 075-9220693 fax 075-9273409 info@iat.gubbio.pg.it
Sapori, musica, arte, monumenti e paesaggi. Unico il filo conduttore: la fioritura dell’olivo da cui si produce l’oro di Spello (olio extravergine d’oliva), strumento di comprensione di un intero territorio. Diversi gli eventi: la MangiaSpello, itinerario “oleogastronomico” a km 0 nelle aree più belle della città (dall’olio, alla chianina, dalla pasta artigianale al tartufo nero, dai legumi tipici ai dolci tradizionali); Nascosti ad arte, mostre contemporanee allestite in splendidi luoghi normalmente chiusi della città; Saltarello Anima mundi, spettacoli lungo le strade per raccontare la musica locale rivisitata da grandi gruppi contemporanei.
Da un gruppo di amici, alcuni dei quali sommeliers, nasce questa manifestazione che si propone, attraverso degustazioni, di dare una informazioni enologica su un territorio enologico di eccellenza come quello amerino.
Al Chiostro di San Francesco ad Amelia, avrai la possibilità di degustare i vini delle cantine del territorio che saranno presenti con i loro banchi d'assaggio. Come sempre, da ormai 6 anni, si svolge infatti Ameliadoc con musica dal vivo e degustazione di prodotti tipici.
sito web evento: www.ameliadoc.it
I produttori di vino e di olio esporranno e venderanno i propri prodotti presso la sala del Torchio (adiacente all'ingresso del municipio). La sala rimarrà aperta al pubblico dalle ore 10.30 alle ore 20.00, mentre un mercatino di prodotti tipici e oggettistica varia animerà le vie del centro storico nei giorni 4 e 5, a partire dalle ore 10.30.
L'obiettivo è quello di offrire ai visitatori la possibilità di incontrare o riscoprire le tipicità più apprezzate del nostro territorio, nell'ambito di un ampio e ricco programma di iniziative culturali ed enogastronomiche.
A partire dalle ore 20.00 sarà possibile cenare, per l’intera durata della manifestazione, presso la Taverna del Voltone, aperta per l'occasione, dove sarà possibile degustare piatti della tradizione locale.
Gran Fondo di ciclismo Sulle strade del tartufo. Manifestazione oltre che sportiva, anche gastronomica intendendo promuovere i prodotti tipici del territorio Alto Tiberino Umbro, in particolare il tartufo. All'iniziativa partecipano circa mille ciclisti in un suggestivo percorso che attraversa tutte le cittadine del comprensorio. Informazioni presso il Comune di S.Giustino.
Nel 150° dell'Unità d'Italia FESTA per il 65° anniversario della Repubblica giovedì 2 giugno alle ore 21.30 in Piazza Gabriotti, sotto la Torre Civica fasciata di tricolore.
La Filarmonica “Puccini” eseguirà gli inni europeo ed italiano, cui seguiranno gli indirizzi di saluto del neo sindaco Luciano Bacchetta e del presidente rotariano Corrado Sgaravizzi. Infine l’attesissimo spettacolo pirotecnico ed il brindisi collettivo.
La società del Gotto condivide un momento importante della propria storia con la figura di Ettore Franceschini Sindaco di Perugia legato ad una riunione svoltasi proprio nei locali del Gotto. Le condizioni pilitiche precipitarono nel volgere di poco tempo e si arrivò alle dimissioni del Sindaco che aprirono le porte della Città all'avvento del fascismo. Il Gotto fu chiuso di imperio e chiuso restò fino alla liberazione.
Prende spunto da questo l'incontro che si terrà mercoledì 25 maggio alle ore 18,00 presso la sede del Gotto in via Enrico dal Pozzo a Perugia.
Interverranno:
Andrea Cernicchi assessore alla cultura del Comune di Perugia
Maurizio Tarantino Dir. Servizi bibliotecari del Comune di Perugia
Franco Bozzi storico
Gianbiagio Furiozzi Ordinario di Storia Contemporanea Università di Perugia
Guglielmo Giovagnoni cultore di storia
Claudia Minciotti Tsoukas Storica, parlerà del tema: "Ettore Franceschini e il Gotto"
letture interpretate da:
Giampiero Frondini ed Eleonora Mosconi
coordina:
Nicola Mariuccini Consigliere comunale di Perugia
Recent comments
2 anni 29 weeks ago
3 anni 30 weeks ago
3 anni 30 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 35 weeks ago
3 anni 35 weeks ago