Eventi
PERUGIA - al vivo Onorato (chitarra elettrica, acustica, voce) che è anche una delle figure di maggior spessore della scena rock nazionale, ripercorre le tappe salienti e più potenti del repertorio contenuto nel suo imperdibile disco, riconosciuto dalla stampa unanime come una delle pubblicazioni migliori, in compagnia dei musicisti Fidel Fogaroli (pianoforte, wurlitzer, effettistica), Andrea Faccioli (chitarra elettrica, lap steel, rumoristica).
Il Tour Promozionale si estenderà sino all’estate, per poi prendere la forma del vero e proprio Tour di concerti per l’autunno/inverno.
Da segnalare: questa settimana è in alta rotazione presso le principali emittenti della Penisola il brano “il nostro fiero canto”, primo singolo estratto da “sangue bianco”, mentre sul numero di marzo di “Blow-Up” all’Artista monzese è dedicata una lunghissima intervista che illustra il pensiero artistico, filosofico e “politico” di uno dei più viscerali e lirici autori, nonché pioniere, della scena indie nazionale.
TERNI - Nel segno di una pregnante attualità, Freddo del drammaturgo svedese Lars Norén affronta la questione del razzismo e della xenofobia, temi molto vivi nei paesi scandinavi.
Un testo singolare e militante che narra la storia di tre ragazzi adolescenti che si ritrovano a festeggiare la chiusura dell’anno scolastico in un bosco, in compagnia di qualche birra dando sfogo all’intonazione di cori nazisti.
Ben presto si capisce che i tre amici non sono lì senza un motivo: stanno infatti aspettando Kalle, loro compagno di scuola di origine coreana che è stato adottato da una benestante famiglia svedese. L’arrivo di Kalle innesca un crescendo di tensione e violenza che culminerà nel più tragico degli epiloghi.
Un atto di denuncia, un contributo alla riflessione su una cultura della tolleranza sempre più necessaria per un futuro prossimo.
MARSCIANO - Mercoledì 23 marzo, alle 21, la Stagione di Prosa del Teatro della Concordia di Marsciano prosegue con una storia tragicomica, insolita e appassionante, quella di Antonio e Cleopatra alle corse, scritta con struggente ironia da Roberto Cavosi, prolifico e pluripremiato drammaturgo meranese, interpreti d’eccezione Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio, diretti da Andrèe Ruth Shammah. E’ il racconto di un grande amore, del bizzarro ménage di Bambino e Bambina, entrambi maniaci dei cavalli al punto di aver trasformato la loro casa in una sala corse, teatro del loro quotidiano cercarsi e respingersi, litigare e fare pace. Su una scena semplice e insieme bizzarra, un divano, poltrone, mucchi di giornali di ippica e due file di monitor tv con i risultati delle gare che sovrastano la platea, si recita il continuo, tragico stuzzicarsi tra i due : l’unico modo, per due persone anziane, di parlare d’amore. Lei è una donna ricca, afflitta da due malattie, una rara allergia che la costringe a stare lontano dalla luce, e con l’ossessione che il suo uomo l’abbandoni. Lui è un tipo qualunque, sempre in giro senza un soldo in tasca, incapace di lasciare la donna con cui vive da sempre. Ricordano, scherzano, si insultano, ballano, si cercano, si fanno domande, non si rispondono. Come in una danza ritmata dalla voce surreale di un commentatore ippico, tenerezza, ironia, crudeltà si intrecciano alla ricerca di una via di salvezza, per sottrarsi alla minaccia della fine. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
TERNI - Sabato 19 marzo inaugurazione della mostra ECLECTIC CHAIRS, di Tamara Inzaina, che si terrà presso la Fat Art Gallery del Caos, alle 18.30.
L'esposizione fa parte di Mini-Project#2 “Una sedia, tante sedie…” il progetto curato da Chiara Ronchini per Indisciplinarte, che ha già visto la personale di Claudio Bianconi.
Luke Lukas è un artista Texano di Houston attivo dal 2005. Dal vivo alterna brani con una formazione più tradizionale (chitarra basso e batteria) a brani costruiti a partire da pattern di basso e drum machine e sommersi in armonie di chitarra e voci stratificate con loop station, ma che non rinnegano l'impronta folk del sound.
Il suo primo album "Super Wurthluss" accolto in maniera più che positiva uscito per la Lepers Produtcions. Registrato su un 4 tracce si posiziona a cavallo tra Daniel Johnston e i Neutral Milk Hotel, con il suo carico di malinconia da cuorinfranto
Il suo secondo lavoro "LLLL" uscito in Italia per la Lepers Produtcions, prodotto da Brad t Douglas, si dimostra un passo avanti nella produzione, abbandonando il suono più lo-fi e arricchendosi del sound di una band completa. Pieno di stili e suggestioni che ricordano ai lavori più folk di Beck, alla Beta Band e ai Radar Bros.
Al momento sono in lavorazione due nuovi album che vedranno luce in Primavera in coincidenza con il suo Tour italiano
RECENSIONI
http://leperslepers.blogspot.com/search/label/Luke%20Lukas
Lo spettacolo, tratto dai testi di Sofocle, Eschilo, Euripide, abbraccia l’intera vicenda di Antigone raccontando attraverso i suoi occhi l’ascesa e la caduta di una città mitica: la perduta Tebe, l’antica città egemone del mondo greco soverchiata da Sparta e da Atene. Il mito di Antigone è quello di un cosciente e appassionato oppositore. Antigone immola la sua giovinezza per adempiere all’atto più antico e ovvio, anche se divenuto reato per decreto del tiranno: il seppellimento pietoso del fratello morto, colpevole di aver preso le armi contro la sua stessa città. Quello di Antigone è il mito di una giovane donna che si affaccia sullo sfacelo dei tempi: la guerra tra i fratelli, il terribile destino del padre Edipo, le ambizioni dello zio Creonte, il tiranno a cui si oppone.
Per il ciclo di seminari su “I beni comuni”, verrà trattato il tema “Il lavoro come bene comune?”, Video-inchiesta sul lavoro fordista in Umbria & Inchiesta su tirocini e stage nell’Università di Perugia a cura di Video Audio Grafica Inchieste (V.A.G.I.) produzione indipendente.
Ne parlerà Adalgiso Amendola (Università di Salerno) è previsto l’intervento di Cesare Salvi (Università di Perugia).
L’iniziativa si deve al corso di Istituzioni di Diritto privato A-L tenuto dalla prof. Maria Rosaria Marella.
(Avi News) PERUGIA - Il primo appuntamento di marzo per la rassegna “Gli incantevoli”, promossa dalla Musical box eventi di Sergio Piazzoli e dedicata ai giovani cantautori, è con gli Amor fou, la band milanese che si esibirà venerdì 11 alle ore 20.45 al teatro Pavone di Perugia e sarà preceduta dal gruppo umbro dei Lilith, opening act del concerto. Ogni esibizione principale del cartellone infatti è accompagnata da cantanti e gruppi umbri, a cui è stata affidata l’apertura della serata.
Dopo i concerti dei Non voglio che Clara (con apertura di Petramante), Appino (apertura dei Fask) e Bobo Rondelli (apertura di Matteo Schifanoia), l’appuntamento continua con gli Amor fou, la band nata nel 2006 e composta da Alessandro Raina, voce del gruppo, Leziero Rescigno (batteria, percussioni, pianoforte, farfisa, glockenspiel), Giuliano Dottori (chitarra elettrica, chitarra acustica, basso, glockenspiel, cori) e Paolo Perego (basso, chitarra acustica, percussioni, cori).
Noto per il suo “pop d’inchiesta” e per un approccio musicale che nasce dall'incontro tra la tradizione dei cantautori italiani e la curiosità tipica del cinema d'inchiesta del dopoguerra, il gruppo, il cui nome nasconde il doppio significato di amore folle e amore che fu, ha cominciato già a pensare al concept del prossimo disco: i giovani, dopo quello dell'indagine sulla morale italiana portato avanti con il secondo disco “I Moralisti”. Un lavoro che suona come una fotografia alla società italiana attraverso il racconto di 10 personaggi (notevole il successo ottenuto dal singolo “De Pedis” ispirato dalla vicenda della Banda della Magliana).
Il gruppo spalla, che entrerà in scena prima dell’attrazione principale della serata, è la rock band umbra, originaria di Todi, composta da Emanuele Principi, voce del gruppo, Nicholas J. Beavon (chitarre), Nicola Cappelletti (basso, tastiere, violino), Federico Minciarelli (batteria, percussioni) e Roberto Tomassi (chitarre). Lilith nasce nell'estate del 2000 e dopo vari singoli e partecipazioni a compilation, nel 2003 pubblica il primo EP autoprodotto "Fra le cose". Dopo svariati concerti in tutta Italia e partecipazioni a festival importanti (Meeting del mare, Aritmia Mediterranea, Todi Arte Festival), nel 2006 esce il primo album ufficiale, prodotto da Skontro Music Agency e Lilith, "Una diversa abilità".
“La rassegna dedicata ai giovani cantautori – ha spiegato Gianluca Liberali della Musical box eventi – è partita lo scorso anno come una scommessa e in questa edizione si è ampliata con le aperture dei concerti affidate a gruppi e cantanti umbri. Un modo per dare spazio alla nuova canzone d’autore. In cantiere c’è anche l’ipotesi, grazie alla collaborazione di Euphonè, di realizzare una compilation di tutti i concerti di apertura”.
I prossimi appuntamenti sono il 23 marzo, sempre al Pavone, con Pierpaolo Capovilla che legge Vlamirirovic Majakovskij (“Serata Cosmo Rosso”), il 31 marzo, al teatro Morlacchi, invece, saliranno sul palco Le luci della centrale elettrica (apertura di Perfect Trick), mentre al Pavone il 7 aprile sarà la volta di Ettore Giuradei (apertura di Roberto Contu). Al teatro Nuovo di Spoleto l’11 aprile tornano Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con la loro Musica nuda, mentre i Colore perfetto saranno all’auditorium Vannucci di Ellera il 19 aprile (apertura di Michele Maraglino). Chiude la stagione 2011 de “Gli incantevoli” Cristina Donà al Morlacchi il 6 maggio (apertura di Francesco Del Lago).
Sabato 12 marzo alle ore 18,00. inaugurazione della mostra "Cabinet de dessins - invito al collezionismo" alla Galleria Miomao. A partire dalle ore 17,00 di sabato 12 marzo, prima del vernissage, Sonia Giambrone, Leeza Hooper e Cristiano Baricelli, insieme alla gallerista, saranno disponibili per illustrare alla stampa il progetto e le rispettive opere. Cristiano Baricelli si eserciterà poi in una performance di disegno (sangue + penna bic) che costituisce un'anteprima della mostra "Blood in Umbria", organizzata dalla galleria per il mese di maggio. La mostra proseguirà fino al 26 marzo.
Il disegno è, da sempre, il terreno privilegiato di un collezionismo d’arte legato alle passioni private. È
all’interno dei cabinets, nella penombra e al riparo dal caos del mondo, che antiquari e galleristi
mostrano ai loro clienti le grafiche magnifiche e più rare; è nel proprio cabinet privato che il
collezionista, sera dopo sera, trae godimento dalle opere che possiede, e ne condivide il piacere con gli
amici più intimi.
Proprio attorno al concetto di cabinet de dessins la Galleria Miomao costruisce la sua proposta
espositiva per il mese di marzo 2011, mettendo in scena un progetto articolato in due momenti. Nella
mostra allestita negli spazi di Perugia della galleria, verrà esposta una scelta di disegni di alcuni tra gli
artisti da noi rappresentati che meglio si confrontano con il piccolo formato e con le sue peculiari sfide
estetiche: Paolo Bacilieri, Cristiano Baricelli, Andrea Bruno, Gianluca Costantini, Sonia Giambrone,
Leeza Hooper, Vito Stassi e Squaz.
Una selezione più ristretta di opere verrà poi presentata, nei primi giorni di aprile, all’interno dello
stand che la galleria allestirà presso Chic Dessin, la prestigiosa fiera di Parigi dedicata al disegno
contemporaneo che si svolgerà, in concomitanza della semaine du dessin, presso i magnifici spazi
dell’Atelier Richelieu.
Piccoli formati, maestria nel tratto e nella colorazione, allestimento intimista, a suggerire la tipica
ambientazione del cabinet de dessins, ma non solo. Il prezzo delle opere, particolarmente contenuto,
vuole sottolineare un’altra delle caratteristiche peculiari del disegno rispetto ad altre forme artistiche:
l’accessibilità. Che si traduce, a sua volta, in un invito alla scoperta, all’emozione, alla passione che solo
le cose rare e preziose sanno suscitare in noi. Un invito al collezionismo, il più alto dei piaceri.
galleria miomao | via Podiani 19-21 - 06121 Perugia | tel.(0039) 347/7831708 | info@miomao.net | p. iva
02962480543 l'immagine riprodotta nel logo è © G. Panter
2
La mostra quando
12-26 marzo 2011
vernissage
sabato 12 marzo, a partire dalle ore 18,00
orari
da martedì a sabato, dalle 15 alle 19
altri orari su appuntamento
dove
Galleria Miomao
Via Podiani, 19 – Perugia
info e press
Maria Cristina Maiocchi
info@miomao.net
tel. 347 7831708
sito web
www.miomao.net
Tornano gli appuntamenti con personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica organizzati dall'A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio dell'Umbria) di Perugia. Gli incontri di quest'anno saranno dedicati all'Italia e ai suoi protagonisti in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, attraverso il racconto e l'incontro con personalità che con il loro lavoro, con le loro opere rappresentano uno spaccato del nostro paese.
Sabato 12 Marzo protagonista sarà Alessandro Siani, attore comico napoletano, che incontrerà gli studenti e tutta la popolazione perugina, al 110Cafè di via Pascoli, alle ore 11.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Radiophonica.com il media universitario perugino.
Reduce dal successo del film “Benvenuti al Sud”, l'attore si lascerà guidare dalle domande del pubblico presente e dei ragazzi di Radiophonica, che presenteranno l'incontro, per raccontare l'Italia e gli italiani anche attraverso le differenze culturali, gastronomiche e di vita che esistono tra il nord e il sud della nostra penisola.
L'appuntamento è ad ingresso gratuito e si svolgerà presso la sala conferenze del 110Cafè, in via Pascoli (zona universitaria).
Il prossimo appuntamento vedrà protagonista la musica di Eugenio Finardi, venerdì 25 Marzo, in collaborazione con il NormanClub e l’associazione Banana Republic. Il cantautore si esibirà il giorno dopo al Norman club.
Per informazioni:
Riccardo Cristilli
3403211704
redazione@radiophonica.com
Recent comments
4 anni 14 weeks ago
4 anni 19 weeks ago
4 anni 19 weeks ago
4 anni 19 weeks ago
4 anni 20 weeks ago
4 anni 20 weeks ago
4 anni 20 weeks ago
4 anni 20 weeks ago
4 anni 21 weeks ago
4 anni 21 weeks ago