Eventi
Inaugura l‘installazione fotografica a cura di Valeria Pierini. ‘Futuro semplice’ prende spunto dal romanzo di Ian McEwan ‘L’amore fatale’. Il romanzo narra le forme ossessive e patologiche dell’amore in particolare della sindrome di De Clérambault, sidrome che spesso porta ad episodi di violenza ed odio verso la persona amata.
Valeria si immerge così in un mondo simbolico di parole e fotografie, dove l’amore diventa una preghiera per il futuro, una preghiera però di cose non buone, una preghiera di dolore e riscatto dalla pena e dalla malattia che spesso questo sentimento genera nelle persone. Alcune delle foto di questo lavoro sono state scattate proprio presso L’Officina 34 Retròscena e gli allestimenti sono fatti in collaborazione con, la responsabile dell’attività. Durante il vernissage verrà ricreato parte del set ripreso da Valeria e in linea con il concept dell’autrice verrà effettuata una performance musicale a cura di Dj Jaxxx alla consolle e Cmcmonik al violino.
I due musicisti proporranno ispirati dal concept della Pierini, un intervento basato sui lati più oscuri della musica elettronica combinati alla composizione contemporanea e a droni primitivi sui quali la violinista interverrà con tecniche d'improvvisazione. A seguire dj set.
Futuro Semplice: da sabato 30 aprile a sabato 7 maggio Vernissage e performance musicale: sabato 30 aprile ore 22.00.
BEVAGNA - Arte in Tavola di Primavera. Mostra Mercato dei prodotti agricoli e ghiottonerie della Strada del Sagrantino presso il Chiostro di San Domenico.
All'interno dell'evento convegni, mostre delle attrezzature agricole,realizzazione e degustazioni di ricette della tradizione, taverne aperte con spettacoli di musica e folklore.
Dal 30 aprile al 2 maggio, nella storica cornice del chiostro di San Domenico a Bevagna, uno dei borghi più belli d'Italia, si terrà la Mostra mercato dei prodotti tipici del territorio.
Comune di Bevagna: Tel. 0742/368111 - 0742/368124
BASTIA UMBRA - "Assisi Antiquariato" è ormai un marchio di qualità. E' uno degli appuntamenti più attesi e più prestigiosi della primavera dell'arte antica: dal 22 aprile al 1° maggio al Centro Umbriafiere di Bastia Umbra (a due passi dalla città di San Francesco) torna la mostra mercato nazionale, visitata ogni anno da migliaia di appassionati, collezionisti, studiosi e semplici amanti del bello. Gente alla ricerca di emozioni, ma soprattutto di qualche buon affare. Rigidissima la selezione di antiquari e oggetti in vetrina: una commissione di esperti, infatti, esamina e valuta con particolare attenzione ogni proposta. Ottanta espositori italiani e stranieri in pratica il meglio di cio che offre il panorama attuale dell'antiquariato allestiranno gli stand con preziose rarita, autentici oggetti del desiderio. Ottomila metri quadrati di esposizione. E' un viaggio affascinante e intrigante tra stili diversi, ognuno con il proprio percorso.
Lo scrigno di "Assisi Antiquariato": tesori in mostra dal 22 aprile al 1° maggio. Ottanta espositori italiani e stranieri propongono preziose rarita: mobili, dipinti, sculture, gioielli, maioliche, tappeti, libri antichi e grandi arredi. Molto rigida la selezione di antiquari e oggetti in vetrina. Caccia all'affare...
Orari d'apertura:
10,00 / 20,00 orario continuato
26-27-28-29 APRILE 15,00 / 20,00
Per informazioni:
Segreteria Mostra: Tel. 075.800.13.11
Ufficio Stampa: Tel. 339.560.74.73
Ultimo libro della Bibbia,
affascinante e misterioso per il linguaggio allusivo, per le immagini stupefacenti, per i simboli che a distanza di secoli ancora intrigano e suscitano dibattiti, l’Apocalisse resta uno dei testi più avvincenti della letteratura, non solo religiosa, di tutti i tempi. È una “rivelazione” alla lettera, un velo che viene tolto, ma attraverso modalità espressive che sembrano voler più nascondere che spiegare.
Grande libro “visionario”, l’Apocalisse è anche uno straordinario testo “sonoro”: vi risuonano voci, tuoni, scoppi, rumoreggiare di “grandi acque”, cavalli al galoppo, folle che gridano, angeli che cantano, suoni di trombe e di cetre, grandi e misteriosi silenzi…”.
Don Daniele Gianotti
FOLIGNO - Lo stato è in pericolo: nemici della patria meditano in segreto grandi rivoluzioni. Una coppia viene presa in ostaggio da due sinistre figure che incarnano il potere costituito, l’ordine sociale.
Chi è stato a fare il disegno? Cosa c’è in questo disegno? In nome del controllo, della “prevenzione”, viene dato il via alla caccia alle streghe, inizia l’attività frenetica, maniacale di chi entra senza ritegno nelle vite private, nelle nostre case, cercando un segno, una condotta, che possa essere interpretata come prova di appartenenza al cosiddetto e presunto male.
Partendo dal testo visionario, feroce e grottesco di Oliver Lansley “The Infant”, ci siamo ritrovati dentro il teatrino degli inquisitori, il luogo del processo sommario, dell’inquisizione preventiva, della dittatura del pensiero, che ci fa venire in mente Beckett, Kafka, Orwell, autori che proprio grazie alla visione e al paradosso indagano lucidamente la nostra realtà.
Michele Bandini, Emiliano Pergolari
PERUGIA - Leo Pari è uno che non si riposa mai: da quando è iniziato il 2010 ha fatto tour invernale in acustico dove ha presentato il suo ultimo lavoro "Lettera al Futuro", ha collaborato con 99 Posse, Piotta, Punkreas e Adriano Bono al progetto di Greenpeace "Artisti Uniti Contro il Nucleare", ha fondato l'etichetta "Gas Vintage Records", e nei suoi "Gas Vintage Studios" registra e produce no stop band importanti della scena underground italiana.
Adesso è alle prese con San la Muerte, una nuova band fondata e concepita insieme al chitarrista e inseparabile compagno di sbronze e di vita Renzo "Del Boia" Fiaschetti. I San la Muerte anticipano l'uscita del loro primo album "Viva San La Muerte" che uscirà il 31 ottobre (la notte di Halloween, e non è un caso) con una serie di concerti in Italia, dove presentano i 13 nuovi brani che stanno registrando fra Roma e Los Angeles. Tra rock, country e murder ballads la voce di Leo e la chitarra di Del Boia si intrecciano creando una sonorità viscerale che ci riporta indietro nel tempo, quando la musica si faceva sul serio, senza artifici, col cuore.
Questi sono i link dei brani dell'EP, c'è anche una nuovissima versione di Roman Blues feat. il grande Piotta
ti ringrazio tantissimo
Gianluca
http://soundcloud.com/sanlamuerte/01-viva-san-la-muerte
http://soundcloud.com/sanlamuerte/il-richiamo
http://soundcloud.com/sanlamuerte/ghost-and-machines
http://soundcloud.com/sanlamuerte/terra-sotto-i-piedi
http://soundcloud.com/sanlamuerte/san-la-muerte-feat-piotta-roman-blues-...
TERNI - Forse non tutti sanno che Collodi, dieci anni prima di scrivere Pinocchio, il suo capolavoro e probabilmente il libro italiano più famoso nel mondo, raccolse e tradusse in un volume, “I racconti delle fate”, le fiabe di Perrault e di M.me le Prinoc Beaumont, riuscendo a trasferire la corte del re Sole, con il suo seguito luminoso, in una Toscana insieme granducale ed umile. Queste favole, che formano il tesoro della tradizione popolare, hanno avuto fortuna in ogni tempo, passando dalla tradizione orale alla letteratura scritta e da questa arrivano oggi in teatro grazie al genio dell’ eclettico e virtuoso attore fiorentino, Paolo Poli.
PERUGIA - Con grande soddisfazione notifico il supporto che due grandi realtà della comunicazione musicale italiana, XL/Repubblica e Vitaminic.it, stanno dando all'esordio omonimo di ManzOni, atipica band lagunare che si affaccia al pubblico uditorio con forme e contenuti che non passano inosservati tra austera canzone d'autore, blues desertico, post rock e personalità...
Potete ascoltare tutto l'album in streaming a partire dal link http://videodrome-xl.blogautore.repubblica.it/2010/12/06/manzoni-musica-...
e scaricare il singolo "Scappi" dalla trattazione di Marco Delsoldato su http://www.vitaminic.it/2010/11/manzoni-manzoni-autoprodotto/
ManzOni facebook fan page: http://www.facebook.com/pages/ManzOni/354733346944?ref=search
myspace: http://myspace.com/viaggicongliaerei
PERUGIA - Giovedì 31 marzo, alle ore 18,00, presso la libreria Feltrinelli di C.so Vannucci , a Perugia, sarà presentato il libro di Paolo Melis *L'estate dei Quaranta.
La crisi della SIR-TEC, azienda produttrice di termostati, scompagina i rapporti in una piccola città romagnola. Al rapido declino assistono impotenti due quarantenni, Jonathan, abile venditore, e Marco, controller preciso e scrupoloso. Costretto a chiudere in fretta e furia lo stabilimento in Romania per il calo delle produzioni, Marco rientra in Italia il giorno in cui una denuncia anonima sembra dare il colpo di grazia alla ditta.
Ha con sé il "process verbal de inspectie", con quale si sancisce la trasformazione della fabbrica in un centro commerciale, e una valanga di ricordi dei molti mesi passati tra le pietre fredde e lucide di Brasov. Un misterioso finanziere, il capitano Balducci, si presenta una mattina ai cancelli della fabbrica. Rimane spesso in silenzio, fa poche domande e osserva quello che riesce a osservare.
Poi risale in macchina senza comunicazioni, senza sigilli, senza niente, lasciando solo la sensazione di
una fine prefigurata. Tuttavia a qualcuno viene in mente di tentare: "Che cos'è la crisi se non una sommatoria di crisi alle quali ognuno è chiamato a rispondere come può? Noi stavamo facendo la nostra parte per salvare una parte di noi.. "."Cominciai a scrivere *L’inverno dei 40* - racconta l'autore - nell’estate del 2004. L’idea iniziale era quella di fare quattro o cinque racconti dal registro vagamente surreale. Ricordo che uno dei racconti narrava una improvvisa invasione di zanzare all’interno di un aereo di linea.
Recent comments
2 anni 18 weeks ago
3 anni 18 weeks ago
3 anni 19 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 24 weeks ago