Eventi
CASEMASCE - Da martedì 16 a domenica 21 agosto la pro loco della frazione tuderte di Casemasce organizza la Festa dei Patroni S. Beranrdo e S. Ermete “Casemasce in Festa”. Sono in programma celebrazioni religiose (il 16, il 17 e il 18 alle ore 21 in Chiesa), serate danzanti (il 20 e il 21 alle ore 20), gara di briscola (il 19 alle ore 21), giochi (il 19, 20 e 21) e stand gastronomici tutte le sere.
SPOLETO - Questa sera alle ore 21,00 - dopo il cine-aperitivo delle 19.00 - proiezione del film "Il tempo dei gitani" di Emir Kusturica
"...Figlio naturale di una zingara, il giovane Penhan (Dujmovic) è costretto a seguire il capo in Italia, a rubare e trafficare in bambini, nani, infermi. Perde l'innocenza, le illusioni, la vita. Opus n. 3 del bosniaco Kusturica, scritto con Gordan Mihic, è un film d'amore, di avventure e un romanzo di formazione che nell'edizione originale, destinata alla TV, durava 5 ore. La sua tumultuosa vicenda procede per accumulazione su un arco di 15 anni attraverso peripezie ora buffe, ora sanguinose in altalena tra tenerezza e ignominia. Il regista s'è immerso nel mondo e nelle cultura dei Rom con passione senza benevolenza, con una partecipazione che non esclude la lucidità, con una simpatia che non diventa idealizzazione. Sconnesso, ridondante, visionario. L'organizzazione del materiale è discutibile, ma le invenzioni strepitose abbondano. Mai vista al cinema una Milano così onirica e stralunata..."
Domani sera mercoledì 17 agosto, proiezione del 1° film scelto dal pubblico su Facebook: "Shining" di Stanley Kubrick
"... JackTorrance (Jack Nicholson), uno scrittore frustrato, assume l'incarico di guardiano di un hotel chiuso per la stagione invernale in una località isolata sui monti e vi si reca accompagnato dalla moglie Wendy (Shelley Duvall) e dal figlioletto Danny (Danny Lloyd). Ben presto, la malefica atmosfera dell'hotel, carica di passato e di suggestione, lo fa impazzire sino a portarlo a tentare di uccidere la sua famiglia..."
Gubbio - Prima storica in Umbria, nella suggestiva cornice del Teatro Romano, l'11 Settembre Ennio Morricone e le sue note immortali per non dimenticare...
INFO E PREVENDITA: http://www.ticketitalia.com/scheda_prodotto.html?off=1029
MAGIONE - Magione in festa con bandiere e stendardi che sventolano dalle finestre e dai balconi, striscioni lungo le vie, grandi e piccini con le magliette colorate che identificano i quattro rioni: rosso e bianco il Comune, arancio e nero e Stazione, blu e bianco Caserino, giallo Casenuove per il XXXI Palio del Giogo che si disputerà sabato 13 agosto a Magione, alle 23.
Il Resto del Giogo, il giornalino pubblicato dalla Pro Loco, proprio per riportare emozioni e ricordi di uno dei momenti più sentiti della Settimana Magionese, rende conto dell’entusiasmo della gara “con il giogo che incombe e sbatte sulle spalle” ostruendo la libera corsa dei due giogaioli che condividono sforzo, fatica, emozioni. Tanti i giovanissimi che desiderano partecipare alla competizione, quella del 2010 fu vinta dal Caserino, che prevede una squadra di otto giogaioli per rione che, dandosi volta per volta il cambio, corrono in coppia con issato sulle spalle il giogo. È difficile correre bene e soprattutto in modo veloce: oltre ad essere indispensabile per ciascuna coppia la stessa altezza e lo stesso passo di corsa, c'è la difficoltà in più di correre "a polmoni aperti" - la mano esterna deve stare alzata per tenere fermo il giogo - e questo aumenta incredibilmente la fatica. Il percorso del Palio, da ripetere tre volte, è quello ormai classico che parte da Piazza Matteotti: poi il Corso Marchesi, la "curva delle vecchie poste", la salita del Comune, Piazza Mengoni e di nuovo alla partenza.
Bruschi saliscendi ed interminabili rettilinei si alternano senza tregua per i concorrenti, e il caldo rappresenta spesso un'insidia in più. Ma per chi taglia il traguardo per primo, lo sforzo profuso diviene subito un lontano ricordo, quando viene portato in trionfo dal proprio rione. A derimere eventuali questioni e dubbi la competenza della giuria organizzata dalla Pro Loco di Passignano.
La gara è preceduta dalla sfilata in costume che parte alle 22.30 da piazza Matteotti. Un momento di particolare. L’immagine ritratta sul palio è stata realizzata dall’artista Giorgio Lupattelli
MONTONE - A Montone, dal 16 al 23 agosto, la Rievocazione della Donazione della Santa Spina: grande festa al Castello Arietano per rievocare le gesta del Capitano di ventura Braccio Fortebracci, il cui figlio Carlo donò alla città una spina della corona che trafisse il capo di N.S.Gesù Cristo.
Tre Rioni, Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, si affrontano per un'intera settimana, lanciandosi bandi di sfida, rappresentando scene di vita medioevale e cimentandosi nel tiro con l'arco, al fine di conquistare il Palio e di eleggere la propria Castellana.
Conclude i festeggiamenti il Gran Corteo storico della Donazione della Santa Spina.
Per tutta la settimana è possibile immergersi in un' atmosfera medioevale e riscoprire suoni e sapori antichi, nelle caratteristiche taverne rionali.
ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Domenica 16
VI Torneo Arcieri Storici Medievali Centro Storico // ore 10.30
"Il Restauro del Reliquiario della Santa Spina"Chiesa San Francesco // ore 17.00
Presentazione fotografica delle fasi dell'intervento realizzato dallo studio di progettazione e restauro argenti e gioielli Adolfo Franchi (Roma)
Allestimento di un accampamento medioevale a cura della Pro Loco di Bucchianico – ch
Zona Le Fonti // ore 17.30
Apertura delle taverne rionali Centro Storico // ore 19.30
Musici e menestrelli per le vie del borgo in collaborazione con l'Associazione "Nuovi Amici del Teatro"
Presentazione delle Castellane dei tre rioni Piazza Fortebraccio // ore 21.30
Lunedì 17
Bandi di sfida tra i Rioni del Castello Rocca di Braccio // ore 21.00
Porta del Verziere - Porta del Borgo - Porta del Monte.
(i biglietti saranno in vendita agli ingressi)
Martedì 18
Gara di Tiro con l'arco tra i Rioni. Piazza Fortebraccio // ore 21.30
Piccola esposizione di mestieranti medioevali Piazza Fortebraccio // dal pomeriggio
Mercoledì 19
"Vita di guerra" Rocca di Braccio // ore 21.00
Scena di vita medioevale del Rione Porta del Monte
Piccola esposizione di mestieranti medioevali Piazza Fortebraccio // dal pomeriggio
Giovedì 20
"Perugia ultimo atto" Zona Le Fonti // ore 21.00
Scena di vita medioevale del Rione Porta del Verziere.
Piccola esposizione di mestieranti medioevali Piazza Fortebraccio // dal pomeriggio
Venerdì 21
"Sanguine Pluit" Chiesa San Francesco // ore 21.00
Scena di vita medioevale del Rione Porta del Borgo
Piccola esposizione di mestieranti medioevali Piazza Fortebraccio // dal pomeriggio
Sabato 22
"La croce e le reliquie della Passione nella spiritualità medioevale" Chiesa San Francesco // ore 11.00
Relatore Dott.Giovanni Nocentini.
Chiusura dei giochi e proclamazione del rione vincitore. Piazza Fortebraccio // ore 21.30
Esibizione degli sbandieratori di Sansepolcro
Domenica 23
Gran Corteo storico della Donazione della Santa Spina. Centro Storico // ore 16.30
Esibizione degli sbandieratori di Sansepolcro
SPOLETO - I primi ballerini del New York City Ballet si esibiranno il 20 agosto a Spoleto, in piazza Duomo, per uno spettacolo-evento dedicato a Gian Carlo Menotti. L'appuntamento e' previsto nell'ambito delle iniziative per l'anno Menottiano. Verranno riproposte alcune delle coreografie di George Balanchine, presentate in occasione del suo debutto a Spoleto nel 1965.
Il Duomo si trasformera' inoltre in un grande schermo cinematografico con le immagini piu' significative delle compagnie piu' famose e degli interpreti di spicco di tutta la storia del festival.
GUALDO TADINO - “Moda e Modi nel Tempo”, l’originale defilè di moda e spettacolo, ritorna venerdì 12 agosto alle ore 21,30 con la seconda edizione che si terrà in piazza Martiri della Libertà a Gualdo Tadino.
Dopo il successo dello scorso anno, quando fu protagonista la moda del 2010 e quella del XV secolo, questo appuntamento celebrerà a suo modo i 150 anni dell’Unità d’Italia. Sarà infatti possibile ammirare contemporaneamente la moda 2011, con le ultime novità nei settori abbigliamento e accessori presentate dalle migliori aziende del comprensorio eugubino-gualdese, e la “moda” del 1861, ovvero cosa indossavano i nostri antenati nell’anno in cui fu proclamata l’Unità d’Italia.
Moda e Modi nel Tempo è uno spettacolo ideato dal direttore di Radio Tadino Giancarlo Pascolini e curato dallo stesso Pascolini quest'anno in collaborazione con L'Ente Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, con il Patrocinio dei Comuni di Gualdo Tadino e Nocera Umbra.
Nel corso della serata si ammirerà il pret-a-porter, l’intimo, lo sportivo, gli abiti da sposa di oggi raffrontati a ciò che parallelamente veniva indossato nel 1861. Il tutto sottolineato da coreografie e colonne sonore studiate appositamente per mettere in evidenza le due epoche di riferimento.
Nel corso della serata, inoltre, una giuria valuterà le performance in passerella e, al termine, verrà assegnata la fascia Miss Moda e Modi 2011 Città di Gualdo Tadino.
La serata è realizzata in collaborazione con AG Records del talent scout Guido Amico. Scenografie, luci e suono a cura di S.D. Service, riprese video di 7 Communications.
CORCIANO - Guest star di Corciano Festival 2011 il fisarmonicista francese Richard Galliano, uno dei più sensibili musicisti oggi presente sui palcoscenici di tutto il mondo, che si esibirà giovedì 11 agosto ore 21,30 in Piazza Coragino con la Corciano Festival Orchestra.
Dotato di una rara polivalenza, Richard Galliano si esprime musicalmente in ogni contesto.
Ormai riconosciuto come solista di eccezione, continua ad esplorare un vasto ventaglio di musiche, senza mai abbandonare il lirismo che è il tratto fondamentale della sua personalità musicale.
Spettacolo a pagamento - E’ gradita la prenotazione
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica
NOCERA UMBRA - Il 1° agosto è stata inaugurata, presso il Museo Archeologico di Nocera Umbra (PG), la mostra di pittura dell’artista iperrealista Valentina Tabacchi. L’esposizione, visitabile sino al 4 settembre, presentata alla presenza delle autorità comunali e di un centinaio di visitatori, permette di ammirare le opere più significative del percorso artistico della pittrice, tra cui “Orizzonti”, “Serenità di terre orientali”, “Thai fishing” e una rappresentazione fotografica dell’opera “Caffè”, vincitrice del Premio Spoleto Festival Art 2011, attualmente esposta presso l’Hotel Perusia - La Villa di Perugia. Romana di origine, ma umbra di adozione, brillante espressione dell’iperrealismo, Valentina Tabacchi, pur rifiutando qualsiasi etichetta o appartenenza, non nasconde una minuziosa ricerca dei colori e del perfezionismo che ricorda lo stile ventroniano, verso il quale ha sempre mostrato profonda attrazione. Valentina in Umbria ha imparato ad ascoltare il linguaggio della natura con la quale ha un profondo legame. La natura, infatti, è da sempre la sua musa ispiratrice, il centro di ogni sua realizzazione direttamente o indirettamente. Attraverso le sue opere si percepiscono immediatamente i suoi stati d’animo, le sue ansie e le sue paure, ma anche le gioie e i desideri più nascosti. Il colore è il nucleo centrale di tutte le sue realizzazioni. La sua è una ricerca maniacale del perfezionismo che non la porta ad una sovrapposizione sterile della realtà, ma conferisce profondità e misticismo a tutte le sue opere.
In Italia Valentina ha partecipando a varie mostre nazionali ed internazionali, tra cui il XV Concorso Nazionale SaturARTE 2010 e il Concorso Internazionale SaturaPrize 2010 “Mare Nostrum”, promossi dall’Associazione Culturale Satura di Genova, alla Mostra Collettiva “Essere o Avere?” organizzata e promossa da Ca’Zanardi di Venezia e ad aderire al progetto “Telling Art” realizzato dall’associazione culturale AgitArt di Roma, “I AM ART FESTIVAL” di Città della Pieve, ed ha vinto il premio internazionale “Spoleto Festival Art 2011”, organizzato dall’Istituto Europeo per la Formazione (IEFO) in collaborazione con l’Associazione internazionale Giovani Europei e con numerose fondazioni ed istituzioni. Per ammirare le sue opere vi invitiamo ad andare entro il 4 settembre presso il Museo Archeologico di Nocera Umbra (PG).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.valentinatabacchi.com
PERUGIA - Una serata sotto le stelle all’insegna dell’enogastronomia, tra prodotti tipici e degustazioni di vino, nel centro storico di Perugia. È “Aspettando san Lorenzo” evento organizzato dalla Grifo latte nel nuovo punto vendita “You Grifo” nel cuore dell’acropoli, in piazza Matteotti, che si terrà stasera, a partire dalle 21, e che permetterà di degustare i vini della cantina dei Colli Amerini, abbinati a formaggi umbri e alle specialità della gastronomia Corradi. Tutti prodotti del territorio, per un’esperienza enogastronomica all’insegna del “cento per cento Umbria”. Una serata a tema, dunque, che vedrà l’eccezionale presenza del gourmet Mario Corradi e dell’enologo Alessandro Lanterna che guideranno i partecipanti nelle degustazioni e nei più sfiziosi accostamenti enogastronomici.
Per prenotazioni 075.5732492.
Recent comments
2 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 25 weeks ago
3 anni 25 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 27 weeks ago
3 anni 28 weeks ago
3 anni 28 weeks ago