Eventi

Il sentiero dei sapori mistici
Mon, 12/09/2011 - 10:38 - Sun, 02/10/2011 - 10:38

COLLAZZONE - Promosso dal Comune di Collazzone, tutti i fine settimana fino a domenica 2 ottobre si tiene “Il sentiero dei sapori mistici” per i luoghi della media valle del Tevere; si tratta di percorsi enogastronomici e turistici tra tipicità culinarie e luoghi storici e artistici. L’evento, voluto dal consorzio dei Comuni di Collazzone, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo, in collaborazione con la strada dei Vini del Cantico e con il patrocinio della Provincia di Perugia è un’occasione per quanti, residenti e turisti, oltre che assaporare le specialità enogastronomiche del posto, vogliono conoscere i siti archeologici, i luoghi sacri riferiti al grande Jacopone da Todi, i castelli e le abbazie disseminate nel territorio. Sono diversi gli operatori turistici e i ristoranti del territorio che il consorzio Sitet (Sistema territoriale turistico) ha coinvolto nel progetto e che nei fine settimana della manifestazione propongono a prezzi simbolici alcune specialità tipiche della zona. Il ristorante “L’Alberata”, la fattoria “Luchetti”, il Frantoio “Pucci”, la “Casella”, il “Casal Cerqueto”, la cantina “Baldassarri”, i vivai “La Barca” e la “Villa del marchese”, accettando la proposta del Sitet, infatti, mettono a disposizione piatti tipici e assaggi di ottimo vino a quanti sono in visita nella zona. I luoghi che si possono visitare seguendo il “tour” previsto della manifestazione sono il sito archeologico delle cisterne romane a Collepepe, il convento di san Lorenzo e la cripta di Jacopone da Todi a Collazzone, il sentiero naturalistico del convento di san Lorenzo al Molino delle Botte a Gaglietole da Collazzone ad anello, la Rocca sonora e il castello di Barattano a Gualdo Cattaneo, l’abbazia di san Felice, il castello di Castagnola e la chiesa di san Francesco a Giano dell’Umbria. L’iniziativa si conclude domenica 2 ottobre in piazza a Collazzone, dove vengono allestititi gli stand espositivi degli operatori.

A Corciano arriva "Che birra che fa"
Mon, 12/09/2011 - 10:25 - Sun, 18/09/2011 - 10:25

CORCIANO - Dal 16 al 18 Settembre 2011, presso l'Ex Colonia di Corciano (PG),
arriva Che Birra Che Fa: Concerti, Concorsi, Mini-corsi e Degustazioni di Birre Artigianali Umbre.

PROGRAMMA

Venerdì 16 Settembre
Ore 18,00 - Apertura manifestazione
Ore 18,30 - Inizio mini-corsi degustazione birra (su prenotazione) tenuti da docenti A.D.B.
Ore 19,00 - Aperitivi in musica con il gruppo BLUE DEAN CARCIONE
Ore 20,00 - Apertura cucina: piatti veloci
Ore 22,00 - Inizio degustazioni (su prenotazione) Birra e Sigari tenute dal Maledetto Toscano

Ore 21,30 - Concerto d’apertura: WAINES

Ore 23,00 - Guest: THE BLACK FRIDAY


Sabato 17 Settembre
Ore 18,00 - Sala dell’Antico Molino (Centro Storico di Corciano) conferenza organizzata dal C.E.R.B.
Ore 18,30 - Mini-corsi degustazione birra (su prenotazione) tenuti da docenti A.D.B.
Ore 19,00 - Aperitivi in musica con il gruppo BLUE DEAN CARCIONE
Ore 20,00 - Apertura cucina: piatti veloci
Ore 22,00 - Inizio degustazioni (su prenotazione) Birra e Sigari tenute da (da definire)

Ore 21,30 - Concerto d’apertura: LIL’CORA & THE SOULFUL GANG
Ore 23,00 - Guest: MARCO GRAZIOSI – tributo a Rino Gaetano


Domenica 18 Settembre
Ore 18,30 - Mini-corsi degustazione birra (su prenotazione) tenuti da docenti A.D.B.
Ore 19,00 - Dj set aperitivo: Don Ciccio
Ore 19,30 - Sala dell’Antico Molino (Centro Storico di Corciano) premiazione Concorso “GIALLOBIRRA”

Ore 20,00 - Apertura cucina: piatti veloci
Ore 22,00 - Inizio degustazioni (su prenotazione) Birra e Sigari tenute da (da definire)

Ore 22,00 - Live show: MAMA MARJAS

Podismo - 9° Trofeo "Federici Silvio"
Thu, 08/09/2011 - 12:01 - Sun, 11/09/2011 - 12:01

PERUGIA - Domenica prossima, 11 Settembre, al Bosco di Collerolletta, si svolgerà il 9° Trofeo "Federici Silvio" organizzato dalla Podistica Interamna.
Appuntamento alle nove, partenza alle 9,30.
Al percorso di nove chilometri della gara competitiva, che si snoda interamente in strade secondarie, si affianca un percorso di quattro chilometri della gara non competitiva. Il percorso è particolarmente adatto ai camminatori.
Saranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne classificate e le prime cinque società con il maggior numero di iscritti.
Per i gruppi le iscrizioni si chiudono sabato 10 settembre alle 12 (Francesco Bassetti 0744 302888 oppure Giuliano Todisco 0744 220216) mentre per i singoli è possibile iscriversi anche la mattina della gara.
 

La Nuova Brigata Pretolana - Il canto popolare del nostro territorio
Thu, 08/09/2011 - 11:57 - Sun, 11/09/2011 - 11:57

PERUGIA - Concerto previsto l'11 settembre 2011

I cantori: Claudio Alunno, Francesco Becchetti, Francesco Ciofetti, Gianluca Giovagnoni, Ivan Manfroni, Paolo Mencaroni, Marco Moretti, Raffaele Spaccini, Giorgio Alunno.
Presenta : Daniele Crotti

"Vi è oggi in Italia tutto un patrimonio cospicuo, vero solenne commento canoro che accompagna nella sua storia il movimento operaio e contadino [...]. Spetta a noi raccogliere questo patrimonio, conservarlo, rimetterlo in circolazione e soprattutto stimolarne l'incremento: è questo un aspetto del nuovo umanesimo in cammino."
(Ernesto de Martino, 1951)

Civitella Benazzone dista da Perugia 15 min. d’auto, direzione Umbertide, strada E7 - Via Cesena. Antico castello medioevale, nel passato fu a dominio della valle del Tevere; il borgo conserva tutt’ora le mura delle sue antiche sembianze e i suoi preziosi archi di pietra. Nella chiesa parrocchiale di S. Andrea, dipinti della scuola di Benedetto Bonfigli e di Domenico Alfani (1518).

Old News - Vecchie nuove dal 9 all'11 settembre
Thu, 08/09/2011 - 10:46

PERUGIA - Di e con: Rayhan Alam Ratul, Francesco Paolo Albano, Sun Ao, Lukasz Banach, Vincenzo Bonanata, Alessio Bravi, Bernadette Brunner, Paola Cavazzana, Tang Chao, Jin Chonglin, Sebastian Console, Barbara Gande, Luo Guixia, Zhang Hongjie, Olga Lokteva, Gerardine Ngazari, Enio Pallaracci, Luciana Rossi Bianconi, Antonio Sansoni, Nicola Tallarini, Enrico Tribbioli, Anna Ventriglia, Wang Xu, Zhang Yanting, Li Zhen.
Assistente: Katrin Sedlbauer. Luci: Massimo Guarnotta.

Associazione culturale Smascherati!
HUMAN BEINGS - International cross cultural theatre workshop
Tel./fax +39.0755734519 Mob. +39.3498618557

Festival pensiero libero dall'8 all'11 settembre
Tue, 06/09/2011 - 14:57 - Sun, 11/09/2011 - 23:59

PERUGIA - Domani, Mercoledì 7 settembre in piazza IV Novembre a Perugia
il Presidente dell'Associazione Libero Pensatore, Angelo Fanelli,
presenterà alla stampa e al pubblico il programma della
2' edizione del FESTIVAL DEL PENSIERO LIBERO,
che si terrà a Perugia dal 9 all'11 settembre in San Francesco al Prato.

Oltre al consueto appuntamento con il Premio Vittorio Gorini per la Follia Creatrice (una kermesse di 12 imprese impossibili, opere letterarie, ed invenzioni eclettiche basate sull'"allentamento dei vincoli della razionalità"), il programma di quest'anno è arricchito dalla presenza di uno Spazio Arte alla Deriva (esposizioni di fotografia, scultura, pittura, installazioni), di uno Spazio Anti-Accademia (sopravvivere alla globalizzazione con la filosofia del Gorini), di uno Spazio Concerti che include sei giovani compositori e cantautori locali, ed inoltre dalla proiezione in anteprima dell'ultimo cortometraggio girato in Super8 dall'antropologo Martino Nicoletti ("Non Devo Guardarti negli Occhi: lo Zoo delle Donne Giraffa"), con voce narrante di Giovanni Lindo Ferretti (alla presentazione saranno presenti l'autore e il noto artista perugino DJ Ralf). 

C’erano una volta una pieve, un lago e un palazzaccio”
Fri, 02/09/2011 - 13:19 - Sun, 04/09/2011 - 23:59

TERNI – Torna domenica 4 settembre ad Acquasparta il Laboratorio del Paesaggio promosso dalla Provincia di Terni in collaborazione con il Comune di Acquasparta nell’ambito dell’Ecomuseo e dei Contratti di Paesaggio. “C’erano una volta una pieve, un lago e un palazzaccio”, è il titolo dell’iniziativa che si snoderà attraverso un itinerario alla scoperta della storia e del paesaggio della montagna martana tra la Pieve di Santa Maria in Rupino, la Diga di Arezzo e il Palazzaccio. La partenza è fissata alle 9.30 dalla Pieve di Santa Maria in Rupino a Firenzuola.

Torna RabbitFest – Rassegna di cinema di animazione
Sat, 10/09/2011 - 14:47 - Sun, 11/09/2011 - 14:47

PERUGIA - La seconda edizione del RabbitFest – Rassegna di cinema d'animazione si terrà nei giorni 10 e 11 Settembre a Perugia, presso i Giardini del Frontone. L'evento, organizzato dall'associazione culturale SKUNK in collaborazione con l’azienda Cinegatti e con il patrocinio del Comune di Perugia, mira alla sensibilizzazione della cittadinanza umbra alle potenzialità del mercato dell'animazione e dell'illustrazione.
Il RabbitFest, evento conclusivo del Frontone Cinema All’aperto, si propone di dare vita a una rassegna di opere d'autore provenienti da tutto il mondo, con lo specifico doppio intento e di scardinare la convinzione che l'animazione sia prettamente riservata a un pubblico infantile e di far conoscere altresì ad un pubblico eterogeneo lungometraggi e cortometraggi, selezionati tra quelli che si sono distinti nei più importanti festival internazionali dedicati all'animazione e che tuttavia in Italia non hanno ancora incontrato la distribuzione delle major cinematografiche.
Il trait d'union delle opere scelte quest'anno è il tema “Nuovi inizi”, inteso nella sua accezione più ampia come può essere l'umano bisogno di distruggere per poi ricominciare, come le consapevolezze che si conquistano crescendo o anche come può essere la vita dopo la perdita di una persona cara. Nuovi inizi sono tutte quelle trasformazioni che ci mettono costantemente in gioco e che costituiscono il motore delle esperienze umane.
Le proiezioni avranno inizio a partire dalle ore 21.00, l'ingresso è gratuito.

"Velimna, Gli Etruschi del fiume” dal 6 all'11 settembre
Tue, 06/09/2011 - 14:20 - Sun, 11/09/2011 - 14:20

PERUGIA - Dieci anni con gli etruschi, tra storia e tradizione. È “Velimna – Gli Etruschi del fiume”, rievocazione storica, in scena a Ponte San Giovanni, dal 6 all’11 settembre, e giunta alla sua decima edizione. Proprio per festeggiare il decennale gli organizzatori, le due associazioni Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca, hanno pensato di ripercorrere la storia della manifestazione, riprendendo i temi che ogni anno hanno caratterizzato le edizioni precedenti. Sempre partendo, ovviamente, dallo spirito di “Velimna”, riscoprire le proprie radici storiche attraverso incontri, sfilate in costume, visite ai musei, mostre e dibattiti con l’immancabile epilogo: la cena Etrusca sul Ponte Vecchio di Ponte San Giovanni, in programma domenica 11 settembre. Un’occasione anche per degustare i prodotti e le bevande tipici dell’epoca offerti da Grifo Latte, società cooperativa casearia umbra che, anche quest’anno, è main sponsor dell’evento.
I dettagli del programma sono stati illustrati, durante una conferenza che si è tenuta a palazzo dei Priori, giovedì 1 settembre, da Paolo Befani, vicepresidente Pro Ponte, Giovi Riziero, vicepresidente Grifo Latte, alla presenza di Giuseppe Lomurno, assessore al turismo del Comune di Perugia, amministrazione che patrocina Velimna.
Si parte con una novità assoluta, una sorta di anteprima prevista sabato 3 settembre, dove il palcoscenico si sposta su corso Vannucci nel centro storico di Perugia. Due cortei in costume, uno a rappresentare la famiglia dei Velimna che partirà da Porta Marzia e l’altro dall’Arco Etrusco con la famiglia dei Cutu, si congiungeranno davanti palazzo dei Priori, accolti dal sindaco Wladimiro Boccali, per l’occasione lucumone (re etrusco) della città. All’anteprima, che darà il via ufficiale all’edizione 2011, saranno presenti dei musici e un gruppo di danzatrici per far rivivere l’atmosfera di oltre 2500 anni fa.
L’inaugurazione ufficiale, invece, è martedì 6, alle 20.30, nella necropoli del Palazzone di Ponte San Giovanni e a seguire, nell’Antiquarium del Palazzone, si terrà un incontro su “La storia degli Etruschi a Ponte San Giovanni”, a cura di Luana Cenciaioli della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, occasione anche per presentare il volume “L’ipogeo dei Volumni 170 anni dopo la scoperta”.
“Diamo il nostro supporto a tutte quelle manifestazioni culturali che valorizzino il territorio – ha sottolineato Riziero – e lo facciamo anche dando la possibilità di conoscere i nostri prodotti, che vanno dal vino ai legumi fino ai formaggi. In questo caso diamo il nostro contributo al ‘Ristoro etrusco’ all’anfiteatro Bellini (alle ore 20), aperto tutti i giorni da mercoledì fino alla cena etrusca sul Ponte Vecchio che concluderà la manifestazione”. “Per noi è importante stare al fianco di questo evento che vede la partecipazione di molti volontari – ha detto il vicepresidente di Grifo Latte -, tra cui parecchi giovani, perché noi puntiamo a veicolare il concetto del mangiar sano e bene nelle nuove generazioni ”

“Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi. Da Curio Dentato ai Vespasii".
Thu, 01/09/2011 - 13:36 - Sat, 03/09/2011 - 23:59

NORCIA - Museo della Castellina, ore 17.30 3 SETTEMBRE 2011

“Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi. Da Curio Dentato ai Vespasii. Nursia e l’ager nusinus dalla praefectura al municipium”