Eventi

Marsciano - Tutti invitati “nella pancia del papà”
Wed, 05/10/2011 - 10:37 - Wed, 12/10/2011 - 10:37

MARSCIANO - Dal 5 al 12 ottobre, nella sala Gramsci della Biblioteca comunale, una mostra-gioco alla scoperta del rapporto tra padri e figli.

Dal 5 al 12 ottobre 2011 la sala Gramsci della Biblioteca Comunale “L. Salvatorelli” di Marsciano ospiterà la mostra “Nella pancia del papà”. La mostra rientra in un progetto di sostegno alla genitorialità promosso dalla Regione Umbria insieme alle Zone di Ambito sociale ed ispirato all’omonimo libro del professor Alberto Pellai, medico psicoterapeutico dell’età evolutiva e ricercatore presso l’Università di Milano.
La mostra si struttura in vari stand interattivi con la possibilità, per padri e figli, di impegnarsi in attività ludiche e divertenti al fine di esplorare insieme quelle che sono le emozioni che emergono nel rapporto padre-figlio. Si tratta dunque di una mostra-gioco nella quale tutta la famiglia potrà confrontarsi con quello che è il mondo dei papà.
Nell’iniziativa sono state coinvolte anche le scuole dell’infanzia e le scuole primarie del Comune di Marsciano, con i bambini impegnati nella produzione di elaborati che saranno in parte esposti nella mostra.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. L’ingresso è gratuito.
 

Presentazione del libro "L'uva nel bicchiere". Il 30 settembre a Foligno
Fri, 30/09/2011 - 09:57 - 20:00

FOLIGNO - Il 30 settembre a Palazzo Candiotti dalle 16, in occasione della manifestazione "I primi d'Italia" che, con interesse crescente grazie alla attenta selezione di Claudia Ferraresi, della Associazione culturale Ca dj' amis, include una sezione proprio per la presentazione di volumi a soggetto eno-gastronomico, non a caso "libri da gustare". Claudiai, anche lei "donna del vino", introdurrà il libro del quale parleranno Roberto Segatori e Ambra Cenci.

 

"Il mito di Ercole"
Sun, 25/09/2011 - 21:00 - 23:59

OTRICOLI (TR) - Domenica 25 settembre, alle ore 21,00, presso l'Antiquarium Casale San Fulgenzio, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Ocriculum, a Otricoli (Terni), si svolgerà una serata di divulgazione e osservazione astronomica, condotta da Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini dell'Associazione Astronomica Antares di Foligno.
Con l'ausilio del telescopio sarà possibile l'osservazione della costellazione di Ercole, introdotta da cenni storici sull'origine del mito.
L'appuntamento, organizzato dalla Società Cooperativa Kairos con l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, in collaborazione con il Comune di Otricoli e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, è gratuito ed è inserito nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2011.

"Nero Profumo. Racconto in musica all'anima italiana del caffè"
Sat, 24/09/2011 - 14:26

ASSISI - sabato 24 settembre ore 18:30 ad Assisi, presso Palazzo del Monte Frumentario, via San Francesco, spettacolo musicale e teatrale dell'ensemble Les Trois Comò e Gianni Micheli "Nero Profumo. Racconto in musica all'anima italiana del caffè"

Assisi - Arriva "Caravanserraglio"
Sat, 17/09/2011 - 15:07 - Sun, 25/09/2011 - 15:07

ASSISI - Ad Assisi, dal 17 settembre al 25 settembre 2011, prenderà il via, tra le antiche mura del centro storico, la prima edizione di “Assisi Caravanserraglio”, una stimolante esperienza sensoriale tra Medioevo e contemporaneo.

La serata inaugurale sarà dedicata, nella prima parte, al contemporaneo, un lungo percorso d’arte curato dal Maestro Giorgio Croce, formato da sculture ed installazioni di 25 artisti, nati in diverse regioni italiane e in altre nazioni ma comunque operanti in Umbria, e un rassegna fotografica dedicata al fotografo modenese Vittorio Battaglia morto recentemente (in allegato il pieghevole).

A seguire un tuffo nel Medioevo: tamburi assordanti a ritmo di guerra, sbandieratori con le bandiere strette tra le mani come lance, sfide di fuoco, balestre in azione, il tutto tra musica, sensuali danze e costumi rievocativi.

Nei giorni successivi sarà possibile assistere gratuitamente a rappresentazioni teatrali tra cui uno spettacolo di laboratorio integrato con ragazzi disabili della Casa Accoglienza Emmaus di Lidarno.

Il Caravanserraglio, nel suo nomadismo sensoriale, incontrerà, tra vie e palazzi, il gioco, la musica etnica, il costume contemporaneo e la sfida a scacchi tra le due Parti medievali di Assisi: la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, con costumi e atmosfere del 1400.

Tra gli appuntamenti conclusivi di “Assisi Caravanserraglio” l’esibizione dei cori “Commedia Harmonica” di Assisi e “Coro Aurora” di Bastia Umbra.

Sabato a Carsulae le voci della montagna
Sat, 17/09/2011 - 16:57 - 23:59

TERNI - Maratona di lettura di testi di montagna ed esplorazione con l’associazione Zavka

Carsulaeventi 2011 accoglie la sfida dell’associazione “Stefano Zavka”, che, dopo il successo di "Arrampicando con Zazzà", la 24 ore no stop di arrampicata sportiva sulle falesie di Ferentillo, lancia quella della maratona di lettura, su testi riguardanti la montagna. L’iniziativa si svolgerà sabato 17 settembre, dalle ore 17, nella chiesa di san Damiano all’interno dell’area archeologica di Carsulae.

“Una maratona di lettura – spiegano gli organizzatori – è un susseguirsi di persone, che leggono brani con una attinenza a un tema prestabilito e per un tempo definito. Ognuno dona agli altri il tributo di emozioni, commozioni e riflessioni, che la lettura individuale suscita e che la condivisione con gli altri consente di trasformare e percepire in comune sentire”.

“Chiunque ami la montagna, la natura, l’avventura e l’esplorazione ha letto (forse anche scritto) qualcosa – un libro, una poesia, un resoconto, qualche appunto – che ha lasciato un segno nel cuore e che noi vi chiediamo di venire a raccontarci in cinque minuti”.

Le letture saranno alternate a brani musicali e degustazioni. 

Gli Enti Locali protagonisti del futuro del Teatro Italiano
Fri, 16/09/2011 - 15:48 - 23:59

PERUGIA - Segnialiamo l'iniziativa "Gli Enti Locali protagonisti del futuro del Teatro Italiano" che si terrà Venerdì 16 settembre 2011 alle ore 20.30 presso la Sala Cannoniera (Rocca Paolina, Perugia) nell'ambito della Festa Nazionale degli Enti Locali "Effervescenza Democratica".

Interverranno Fabrizio Bracco (Assessore Cultura Regione Umbria), Valentina Grippo (Assessore Cultura Municipio Roma 3), Maurizio Roi (Vice Presidente AGI), Alberto Ronchi (Assessore Cultura Comune Bologna), Franco Ruggeri (Diretrtore Teatro Stabile dell'Umbria), Giulio Scarpati (Attore), Francesco Siciliano (Assessore Cultura Provincia Cagliari), Alessandro Tinterri (Docente Storia del Teatro e dello Spettacolo Università degli Studi di Perugia) coordina Anna Lia Sabelli Fioretti (Giornalista).

Ritmi Diversi Arts Fest
Fri, 23/09/2011 - 10:26 - Sun, 25/09/2011 - 10:26

PERUGIA - Ritmi Diversi Arts Fest

Programma


Venerdì:
18.00: Apertura Festival

18.30: Inaugurazione esposizioni permanenti:

Mostra fotografica
espongono:
Claudio Ceccagnoli: Appunti di viaggio
Emanuele Fumanti: People
Andrea Polverini: Se non sai cos'è...allora è Jazz

Mostra di pittura e scultura:
Skizzo
Maria Susanna Poli
Luca Aglietti

19.30
Letteratura:
Nicola Castellini presenta il proprio progetto letterario
Mister Great

20:00
Area Ristoro

21.00
Teatro:
MiniTeatrò presenta
Sei una bestia
Con Camilla Canonico, Maria Rachele Ceccarini Fabio Cintia, Maria Vittoria Leonardi, Nicola Leombruni, Giorgio Mariani, Chiara Massoli, Flaminia Sensini, Marta Soccolini,
Regia Claudio Massimo Paternò

22.30
Musica:
Out I’m calling in concerto
Willa Certosa in concerto

Sabato:

17.00
Mostra fotografica
espongono:
Claudio Ceccagnoli: Appunti di viaggio
Emanuele Fumanti: People
Andrea Polverini: Se non sai cos'è...allora è Jazz

Mostra di pittura e scultura:
Skizzo
Maria Susanna Poli
Luca Aglietti

18.00
Teatro ragazzi:
Breakfast club Teatro:
Appunti per un Teatro Ecologico
Con Gianni Angelucci, Matteo Bigaroni, Caterina Laura, Laura Liotti.
Musiche Gianni Angelucci e Caterina Laura
Regia Laura Liotti

19.15
Letteratura:
Lorenzo Di Matteo presenta il suo ultimo libro
Deformi ed. Prospettiva Editrice, Civitavecchia (RM)
Introduce Andrea Gabbi
Musiche a cura di Damiano Giuranna

20:00
Area Ristoro

21.00:
Teatro:
Il Campo dei Miracoli
Spettacolo di narrazione e musica da “Pinocchio” di C. Collodi
Con Silvia Giorgi
Musiche di Damiano Giuranna

22.30
Teatro/canzone:
I Signori G
Di e con Giuseppe Barbaro e Giulia Zeetti

Domenica:

16.00
Mostra fotografica
espongono:
Claudio Ceccagnoli: Appunti di viaggio
Emanuele Fumanti: People
Andrea Polverini: Se non sai cos'è...allora è Jazz

Mostra di pittura e scultura:
Skizzo
Maria Susanna Poli
Luca Aglietti

17:00
Teatro per ragazzi:
Museo del Giocattolo presenta:
Antichi giocattoli raccontano…
Di e con Caterina Fiocchetti e Giulia Zeetti

18:00
Teatro per ragazzi:
Breakfast Club Teatro & Teatro Laboratorio Isola di Confine
Peter Pan
Lettura animata tratta da “Peter Pan e Wendy” di J. M. Barrie
Con Giulia Castellani e Laura Liotti

19.30:
Edoardo Felicioni presenta i libri
Idarian e Pontifex, Albatros Il Filo editore, Roma
Introduce Enrico Cerquiglini e Fiorenza Giannini

20:00
Area Ristoro

21:00
Teatro:
Studio Obraz
L’Arte della Fuga
Con Brenda Bronfman e Daniel Neri
Regia Claudio Massimo Paternò.

22.30
Musica:
Le Piovre in concerto
 

Mostre - “Primo Premio Montalera”
Mon, 12/09/2011 - 10:42 - Thu, 15/09/2011 - 10:42

PANICALE - A Montalera di Panicale fino a giovedì 15 settembre si tiene il “1° Premio Montalera”: mostra di pittori Russi. Venerdì 9 settembre alle ore 17,30 troviamo un vernissage ad invito presso il Castello di Montalera; alle ore 19,30 si tiene l’inaugurazione della mostra presso il Centro Servizi New House, Via Grossi 2.

Giostra della quintana di Foligno “La rivincita”
Mon, 12/09/2011 - 10:40 - Sun, 18/09/2011 - 10:40

FOLIGNO - A Foligno dal 2 al 18 settembre troviamo un folto programma per l’edizione 2011 della “Giostra della quintana”.

Venerdì 2 settembre

ore 21.00 Presentazione Programma e Palio di Giostra

ore 22,30 per le vie del centro – Notte di Bandiere

sabato 3 settembre

ore 15,00 Prove Ufficiali – Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti”

domenica 4 settembre

Fiera dei Soprastanti dalle ore 17.00 alle ore 23.00 Via Scuola Arti e Mestieri

Dal 5 al 17 settembre

Apertura delle taverne

5-6-7 e 12-13 settembre

ore 21,00 taverne rionali – Gareggiare dei Convivi II° fase

martedì 6 settembre

ore 22.00 Piazza San Domenico – Palio di San Rocco

giovedì 8 settembre

ore 22.00 Piazza della Repubblica Gara dei tamburini

sabato 10 settembre

La Bianca Notte Barocca in collaborazione con Segni Barocchi Festival dalle ore 21.30 Centro storico

domenica 11 settembre

Ore 17.00 Piazza Matteotti – “Pony…amo la Quintana a cavallo” – Pomeriggio dedicato ai bambini

ore 22.00 Piazza della Repubblica – Quintanella di Scafali

mercoledì 14 settembre

ore 22.00 Piazza della Repubblica – Esibizione “Arcatores de Mevania”

giovedì 15 settembre

ore 22.00 Piazza della Repubblica – Spettacolo Atmo Compagnia Teatrale “Chanson de Geste”

venerdì 16 settembre

ore 22.00 Piazza della Repubblica – Spettacolo Teatro del Ramino “Sibilla”

sabato 17 settembre

ore 21.00 Piazza della Repubblica – Lettura del Bando e Benedizione dei Cavalieri

ore 22.00 Vie del centro storico – Corteo delle rappresentanze rionali

domenica 18 settembre

Annullo speciale Poste Italiane

Ore 11.00 – 14.00 Porta Romana – Servizio Turistico Giostra della Quintana “La Rivincita”

Ore 15.00 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti”