Data e ora: 
Sat, 13/08/2011 - 08:00 - 23:59
Luogo: 
Magione

MAGIONE - Magione in festa con bandiere e stendardi che sventolano dalle finestre e dai balconi, striscioni lungo le vie, grandi e piccini con le magliette colorate che identificano i quattro rioni: rosso e bianco il Comune, arancio e nero e Stazione, blu e bianco Caserino, giallo Casenuove per il XXXI Palio del Giogo che si disputerà sabato 13 agosto a Magione, alle 23.
Il Resto del Giogo, il giornalino pubblicato dalla Pro Loco, proprio per riportare emozioni e ricordi di uno dei momenti più sentiti della Settimana Magionese, rende conto dell’entusiasmo della gara “con il giogo che incombe e sbatte sulle spalle” ostruendo la libera corsa dei due giogaioli che condividono sforzo, fatica, emozioni. Tanti i giovanissimi che desiderano partecipare alla competizione, quella del 2010 fu vinta dal Caserino, che prevede una squadra di otto giogaioli per rione che, dandosi volta per volta il cambio, corrono in coppia con issato sulle spalle il giogo. È difficile correre bene e soprattutto in modo veloce: oltre ad essere indispensabile per ciascuna coppia la stessa altezza e lo stesso passo di corsa, c'è la difficoltà in più di correre "a polmoni aperti" - la mano esterna deve stare alzata per tenere fermo il giogo - e questo aumenta incredibilmente la fatica. Il percorso del Palio, da ripetere tre volte, è quello ormai classico che parte da Piazza Matteotti: poi il Corso Marchesi, la "curva delle vecchie poste", la salita del Comune, Piazza Mengoni e di nuovo alla partenza.
Bruschi saliscendi ed interminabili rettilinei si alternano senza tregua per i concorrenti, e il caldo rappresenta spesso un'insidia in più. Ma per chi taglia il traguardo per primo, lo sforzo profuso diviene subito un lontano ricordo, quando viene portato in trionfo dal proprio rione. A derimere eventuali questioni e dubbi la competenza della giuria organizzata dalla Pro Loco di Passignano.
La gara è preceduta dalla sfilata in costume che parte alle 22.30 da piazza Matteotti. Un momento di particolare. L’immagine ritratta sul palio è stata realizzata dall’artista Giorgio Lupattelli

Condividi