Eventi

Loop Cafè - Questa sera "ZONA FRANCA" dedica la sua kermesse in ricordo di Paolo Vinti
Mon, 06/12/2010 - 22:30 - Tue, 07/12/2010 - 02:00
Amiche e amici,
piangiamo con grande dolore il nostro amico Paolo Vinti da poco scomparso. Paolo era un pilastro di ZONA FRANCA, le sue introduzioni erano una parte fondamentale di questa rassegna di artisti indipendenti. Ci mancherà.

ZONA FRANCA va avanti perchè Paolo sicuramente vuole così (ovunque si trovi ora) e perchè credo che un appuntamento del genere sia il miglior modo per onorarlo e ricordarlo, lui che era per la cultura, per la coniugazione tra le arti, per l'ipotesi dell'arte come cambiamento.
ZONA FRANCA torna questa sera con cantautori, poeti, scrittori, attori, cabarettisti si alterneranno come sempre esprimendo la propria arte, questa volta con un motivo in più: il ricordo di Paolo.

Con emozione altissima.

Matteo Schifanoia
Loop Cafè: 7 dic ISOLATION - Serata commemorativa dell'ammazzamento di J. Lennon
Tue, 07/12/2010 - 22:30 - Wed, 08/12/2010 - 02:00

The Soul Sailor sings John Lennon ! l'8 dicembre sono 30 anni che quel pazzo Chapman sparava su J. Lennon.
E' affidata alla sensibilità di "The Soul Sailor", accompagnato dal suo gruppo "The Fuckers"- in concerto - la restituzione dell'opera del grande poeta cantante.

Al Cineclub Cinema "Vittoria" di Narni il film "Io sposerò Nichi Vendola"
Mon, 13/12/2010 - 20:00 - 23:59

Narni - CINECLUB CINEMA VITTORIA DI NARNI LUNEDI 13 DICEMBRE ORE 21.00 IL REGISTA ANDREA COSTANTINO PRESENTA IL FILM BREVE " SPOSERO' NICHI VENDOLA" PRESENTATO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2010

A SEGUIRE PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO " LA SVOLTA. DONNE CONTRO L'ILVA "
DI VALENTINA D'AMICO

PARTECIPANO LUCIA ROSSI, SEGRETARIA GENERALE CGIL TERNI, FRANCESCO LOJACONO, REDATTORE DELLA RIVISTA "NUOVA ECOLOGIA"

ORE 20.00 APERTURA BUFFET DI "CONTROPODERE"
INGRESSO: 3 EURO. PER INFORMAZIONI 345 34 63 887

San Giustino - Il 20 novembre mostra e convegno sugli "Angeli del fango"
Sat, 20/11/2010 (All day)

Furono giovani e giovanissimi volontari, animati da uno spirito di solidarieta' e di amore per la cultura, a passare uno per uno i preziosi libri (parecchi erano antichi, fra cui rare ''cinquecentine''), che dalla Biblioteca nazionale di Firenze sconvolta dall'alluvione del 1966 furono dirottati al magazzino del tabacco di San Giustino, e che con le ''tabacchine'', le pazienti operaie addette all'essiccazione ed alla lavorazione del tabacco, provvidero ad asciugarli, rimetterli in sesto, restaurarli e salvarli cosi' da una distruzione sicura.

A tutti loro, agli ''Angeli del fango'' di San Giustino (dal titolo di un volume di Erasmo D'Angelis, dedicato all'opera dei volontari dell'alluvione, ''Angeli del fango/ 'La meglio gioventu'' nella Firenze dell'alluvione, edito da Giunti) e' dedicata l'iniziativa che il comune di San Giustino (con le Regioni Umbria e Toscana, le Province di Perugia e di Arezzo ed il Comune di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca di Arezzo, il sostegno del ministero per i Beni e le attivita' culturali e della Banca di Anghiari e Stia) ha organizzato per il 20 novembre nella citta' altotiberina: un convegno sull'alluvione di Firenze del 1966 e l'opera degli ''Angeli del fango'' per recuperare i libri alluvionati accompagnera', nella sede del Museo Storico-scientifico del Tabacco, una mostra fotografica e documentale, aperta fino a domenica 28 novembre, giorno in cui saranno proiettati, a partire dalle 15.30, filmati di repertorio ed esposti (grazie alla Biblioteca nazionale di Firenze) una scelta di importanti volumi restaurati a San Giustino.

Convegno e mostra sono stati presentati ieri mattina a Palazzo Donini, a Perugia, in una conferenza-stampa dal sindaco di San Giustino. Fabio Buschi, dall'assessore alla Cultura del Comune, Stefania Ceccarini, e dagli assessori alla Cultura della Regione Umbria, Fabrizio Bracco, e della Regione Toscana, Cristina Scaletti. Lo riferisce un comunicato della Regione.

''E' una mostra di grande valore storico e documentario - ha detto l'assessore Fabrizio Bracco - a racconto e testimonianza di un bel periodo della nostra storia, in cui il disastro dell'alluvione fu l'occasione perche' si manifestassero la straordinaria qualita' umana e i valori della solidarieta' da parte di chi fu volontariamente impegnato nei soccorsi. L'alluvione di Firenze - ha aggiunto Bracco - fu un polo attrattore di tutti quei giovani, che poco tempo dopo diedero vita al rinnovamento del Sessantotto e della stagione di nuove sensibilita' e conquiste civili, che contribuirono a cambiare l'Italia''.

''San Giustino - ha aggiunto Bracco - partecipo' di quel clima di fervore: posso dirlo, perche' io ero fra quei giovani che, sotto la direzione del professor Roberto Abbondanza dell'Archivio di Stato, s'impegnarono nella salvezza dei libri e del significato che essi rivestivano''.

''Fu un momento drammatico, che si risolse in una vittoria dell'impegno, della solidarieta' e della cultura - ha detto l'assessore alla Cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti -, un esempio tanto piu' importante oggi che la cultura sembra tenuta in Italia in ben scarsa considerazione, messa in pericolo anzi, nell'indifferenza di tanti, dai gravissimi tagli al settore operati dalla manovra del Governo, 320 milioni di euro in meno soltanto in Toscana''. ''L'iniziativa di San Giustino e' dunque anche un momento - ha sottolineato -, per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi e per opporsi a chi vorrebbe che, con la cultura, fossimo privati della memoria, della capacita' e degli strumenti per capire il presente''.

La mostra e' un motivo di orgoglio per San Giustino e il nostro territorio - hanno detto il sindaco Buschi e l'assessore Ceccarini -, che si sta qualificando sempre di piu', come testimoniano il recente restauro e la riapertura del Castello Bufalini, nell'offerta culturale e turistica.

Retrospettiva "Luce nera" di Andrea Bruno. A Perugia
Sat, 16/10/2010 (All day) - Sat, 06/11/2010 (All day)

Si tratta della prima retrospettiva completa, già presentata in anteprima a Napoli in occasione del Comicon, dell'opera del grande fumettista catanese. La mostra sarà visitabile fino al 6 novembre, col nuovo orario invernale (dal martedì al sabato, ore 15-19) e sabato 23 ottobre, a partire dalle ore 18,30. La mostra è accompagnata dal Catalogo "Luce nera", che raccoglie i principali contributi dei testimoni dell'itinerario artistico del fumettista, che grazie al loro contributo hanno aperto le porte alla nuova collana della Nicola Pesce Editore.

Andrea Bruno (Catania, 1972) vive e lavora a Bologna, dove è parte attiva del gruppo internazionale di fumettisti e disegnatori «Canicola». Tra le numerose storie a fumetti, edite su rivista e in volume, ormai
tradotte in tutto il mondo, ricordiamo: Black Indian Ink (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 1999; Amok, 2000), Disappearer (Coconino press, 2001), Irriducibili («Megaton», 2004, con Luca Bonanno), Brodo di niente (Canicola, 2007 / «Fremok», 2008) e Sabato tregua (Canicola, 2009). I suoi disegni sono stai esposti al Picasso Museum di Lucerna, in festival internazionali, da Buenos Aires a Praga, e alla più recente edizione del Salon du dessin contemporain di Parigi. La Galleria Miomao lo rappresenta in esclusiva.
sito dell’artista: www.blackindianink.com

"Orasonora" a Perugia
Thu, 14/10/2010 - 17:30 - 20:00
Ultimo incontro, giovedì 14 ottobre, con “Orasonora. Quattro incontri con la musica contemporanea”. L’appuntamento, fissato alle ore 17.30 alla Sala Goldoniana dell’Università per Stranieri di Perugia, è con il maestro Alessandro Solbiati che presenterà la sua opera con la flautista perugina Sara Minelli.
“Orasonora” è un’iniziativa organizzata dalla Fonoteca regionale “Oreste Trotta” e dall’Università per Stranieri per promuovere la conoscenza della musica del XX e del XXI secolo, attraverso l’esecuzione diretta e l’incontro con i suoi protagonisti.
La prima conferenza-concerto è stata tenuta dalla violoncellista Ulrike Brand sull’opera di John Cage. Nel secondo incontro, il compositore perugino Enrico Bianchi, ha presentato in prima assoluta una sua composizione – insieme a quella di altri due autori contemporanei – eseguita dal VibraHarp Duo. La scorsa settimana Vincenzo Martorella ha tenuto una conferenza multimediale su alcuni aspetti dell’opera di Luciano Berio.
“La risposta del pubblico all’iniziativa – hanno spiegato gli organizzatori - è stata superiore ad ogni aspettativa, confermando quanto sia sentito attualmente il bisogno di conoscere e di capire la produzione musicale contemporanea, perlopiù ignorata dai maggiori canali della programmazione concertistica. La Fonoteca, nel farlo, ha voluto privilegiare esecutori, compositori e critici nativi, o residenti, nella nostra regione”. L’ngresso libero. I musicisti incontreranno il pubblico durante l’aperitivo con cui si concluderà la serata.
Festa d’autunno di Monte Santa Maria Tiberina
Fri, 15/10/2010 - 08:00 - Sun, 17/10/2010 - 08:00
Prodotti tipici del bosco come tartufi, funghi e castagne, ma anche sfilate storiche, duelli, spettacoli folkloristici ed artisti di strada in abiti medievali. Sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la 14ª edizione della Festa d’autunno che si svolgerà dal 15 al 17 ottobre a Monte Santa Maria Tiberina, promossa e organizzata dalla Pro loco del borgo altotiberino. Saranno esposti i lavori dell’artigianato locale ed alcune creazioni hobbistiche di particolare pregio. Il tutto verrà proposto in tipiche botteghe ricavate nei fondi e nelle sale del millenario castello Bourbon e nelle case messe gentilmente a disposizione dai proprietari.
La festa ha conseguito negli anni un notevole successo facendo scoprire a tanti visitatori e turisti la millenaria e rilevante storia di quello che fu un territorio rispettato e libero (indipendente dal 1300 al 1800) qual era il marchesato di Monte Santa Maria Tiberina, retto dalla famiglia dei marchesi Bourbon del Monte, casato che ha dato i natali tra l’altro al potente cardinale Francesco Maria del Monte (noto alle cronache come protettore del Caravaggio) ed a Virginia Bourbon del Monte, mamma dell’avvocato Gianni Agnelli. La serata clou del programma è il giorno dell’apertura della manifestazione (venerdì 15), quando le sale del castello Bourbon ospiteranno la cena in stile medievale, interamente servita in costumi d’epoca e con numerose ed abbondanti vivande preparate con ricette rigorosamente dei secoli XV-XVI. A condurre la serata il presidente dell’Accademia italiana gastronomia storica, Alex Revelli.
Il 16 ottobre l’inizio ufficiale della manifestazione è previsto per le 15.30 con l’apertura delle botteghe artigiane e dei prodotti tipici, cui farà seguito l’animazione nel borgo medievale con musiche, giocolieri ed arte varia e l’esibizione del gruppo folkloristico, mentre dalle 19 la Taverna del Gatto proporrà una cena per riscoprire i piatti tipici della tradizione locale, che sarà possibile degustare anche durante il pranzo e la cena della domenica. Una passeggiata guidata nei boschi del marchesato alla ricerca di funghi e castagne è stata poi organizzata dalla Pro loco per la mattina di domenica 17 (necessaria la prenotazione al 338.8422130). L’animazione pomeridiana del borgo avrà il suo evento culminante alle 16.30, quando per le vie del centro sfilerà il corteo storico, con giochi d'arme e di bandiera a cura del Gruppo storico degli sbandieratori di Castiglion Fiorentino.
Evento 1
Fri, 08/10/2010 - 14:46 - Thu, 14/10/2010 - 14:00
Descrizione dell'evento
Aria di speranza
Il Consiglio comunale di Perugia organizza il concerto “Aria di speranza”, dedicato al lodevole e instancabile lavoro dell’Associazione Nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse Penelope, che si terrà giovedì 16 settembre alle ore 21.00 nella Sala dei Notari. Verranno eseguite arie di Verdi, Mozart, Cilea, Donizetti e Bizet. L’evento, patrocinato dal Consiglio, intende sensibilizzare e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma delle persone scomparse. Ingresso libero.
Giovedì a Foligno presentazione della candidatura di Orfeo Goracci
Giovedì 4 febbraio, alle ore 11.30, presso la Sala della Corte del Palazzo Comunale (piazza della Repubblica) si terrà una conferenza stampa del Circolo PRC di Foligno per presentare il candidato alla presidenza della Regione Umbria del Partito della Rifondazione Comunista, Orfeo Goracci. Alla conferenza stampa sarà, inoltre, presente il compagno Fabio Amato, della Direzione Nazionale del PRC.