Eventi

Cgil Umbria: sabato conferenza stampa su riforme endoregion​ali
Sat, 19/02/2011 - 10:30 - 12:00

PERUGIA - Sabato 19 febbraio, alle ore 10.30, presso la Cgil di Perugia (primo piano, sala Proietti), si terrà una conferenza stampa della Cgil dell'Umbria per fare il punto sul confronto con la Regione in materia di riforme endoregionali, comunità montane, Ati, Arusia, semplificazione, sanità.
Partecipano il segretario generale Mario Bravi e gli altri componenti della segreteria regionale.
Tutti gli organi di informazione sono invitati a partecipare.
 

Al Loop Cafè lo straordinario ritorno di Massimo Altomare
Fri, 11/02/2011 - 22:30 - Sat, 12/02/2011 - 01:00

Il nuovo progetto “OUTING”
è quello più vicino alle sue radici, a “Portobello” e “Chiaro”, i long playing incisi con Francesco “Checco” Loy all’inizio degli anni ‘70 per la ditta “Loy&Altomare”, quando il pop italiano provava a seguire le fortune e la lezione di Simon&Garfunkel, di Crosby&Nash, Loggins&Messina, di James Taylor, di Cat Stevens…

MASSIMO ALTOMARE PORTA ORA IN TOUR, VOCE E CHITARRA O ANCHE IN TRIO, QUESTO SUO NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO, IN CUI LUCIDE ANALISI DELLA SOCIETA’ DI OGGI - L’EMARGINAZIONE, LA DISEGUAGLIANZA, LA PRECARIETA’, IL NON FUTURO, LA PRIVAZIONE DEI SOGNI - SI MESCOLANO, IN UN CONFRONTO NON ALLA PARI, CON LE RIVERBERAZIONI DEI SOGNI CHE HANNO ACCOMPAGNATO LA SOCIETA’ DEI COSIDDETTI “BABY BOOMERS”.
Sono trascorsi un po’ di anni…da allora, durante i quali Altomare si è occupato anche di colonne sonore di film, di radio, teatro musicale, formazione e didattica. Di rilievo negli ultimi dieci, la sua intensa attività di autore e regista di spettacoli realizzati insieme ai ragazzi e ragazze detenuti nelle carceri di Firenze e di Prato. La sua storia artistica ha attraversato la new- age ed il jazz, senza mai voltarsi indietro.
A proposito di jazz e dintorni, tra le collaborazioni musicali di questi anni spicca senz’altro quella con il geniale ed eclettico Stefano Bollani, una amicizia ed un’intesa artistica che li vede all’inizio protagonisti nel musicare insieme una raccolta poetica di Fosco Maraini “La Gnosi delle Fanfole” (1998), di cui Massimo Altomare ne è anche la voce-cantante ed il fortunato progetto-spettacolo “Abbassa la tua radio”.
Questo fil rouge artistico con Bollani si snoda da allora senza più interrompersi, per arrivare al nuovo in tutti sensi lavoro di Massimo Altomare “Outing”, in cui rintracciamo l’inconfondibile inventiva e arguzia pianistica di Bollani in brani come: “Re di vie agitate”,“Hey Mina” e “Clara”.
“E ora, a ben pensarci, -dice Massimo- era molti anni che non incidevo un disco di canzoni mie”. “Outing” ha diversi piani di lettura. E’ un piccolo manifesto di vita quotidiana, denso di citazioni e di ricordi, di storie da cui farsi accarezzare e accompagnare. Ogni canzone racconta un episodio vissuto o un’emozione che hanno toccato un po’ tutti noi. Prendiamo “Baby boomers”, dedicata alla generazione di chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta. Difficile non farsi assalire dalle sensazioni che portavano le novità di quegli anni: una canzone costruita su parole come “frullatore”, “hoola hoop”, “scale mobili” che hanno rappresentato benessere e modernità.
Dichiararsi oggi per Altomare significa anche svuotare il cassetto della memoria. Ecco apparire “Ehi Mina”, involontaria testimone di una storia d’amore finita male, ed ecco “Clara”, omaggio alla Calamai, diva di un’era del cinema italiano. “In canzoni come queste - dichiara - si legge la mia totale ammirazione verso il mondo femminile”.
Anche “Gato Lee” fa parte di questo diario sentimentale. La registrazione risale al 1977 (qui utilizzata nella sua veste originale) e racconta i disordini avvenuti il 15 febbraio 1975 prima di un concerto di Lou Reed al Palazzo dello Sport di Roma. “E’ dall’amore che nasce l’uomo” torna ancora più indietro nel tempo. Il brano porta la firma di Francesco Guccini ed è influenzato dal movimento “Flower Power” che agitava gli animi e le coscienze nel 1967.
Il tornado delle sensazioni tocca “Re di via agitate”, “L’eterno fidanzato”, “Scusa per le lacrime” e“Il torrente” che affrontano i temi dell’amore e dell’amicizia, dell’emarginazione e dei pregiudizi. Pubblico e privato si rincorrono tra le note, così come autobiografia e finzione. Ma qui tutto è vero, tutto è puro, con uno spirito e uno slancio che da tempo non si avvertono nella canzone italiana.

L’Altomare di oggi sembra fermamente deciso a tirare una riga e decifrare le proprie esperienze di vita ed artistiche, per poi ributtarsi nella …mischia con lucida maturità, senza però rinunciare a quel suo tocco leggero ed ispirato nel raccontarti “fatti e sogni” della vita di tutti i giorni e..delle notti.

Produzione artistica: Massimo Altomare e Lorenzo Piscopo
Produzione e Management: Adriano Fabi per Wing srl

Ufficio Stampa
BIG TIME - Tel. 06.5012073 - Fax 06.5011770
CLAUDIA FELICI 329/9433329
FABIO TIRIEMMI 329/9433332
www.bigtimeweb.it
www.myspace.com/bigtime_roma
 

Maurizio Leonardi in concerto a Narni
Sat, 12/02/2011 - 21:00 - 23:00

Sabato 12 febbraio alle 21,00 presso il Teatro Comunale “Giuseppe Manini” di Narni, il cantautore Maurizio Leonardi presenterà, nel corso di un concerto live, il suo nuovo album che si intitola “Diamante della luna”. L'artista narnese, dopo i successi ottenuti con il primo lavoro discografico intitolato "Vivila così”, contenente brani interessanti che gli hanno permesso di vendere 18.000 copie e che lo hanno visto girare Italia e Spagna, attraverso ben 32 concerti, dà continuità al suo percorso artistico con questa seconda opera. Nelle canzoni che formano “Diamante della luna”, infatti, si riscontrano ancora una volta l’originalità della linea melodica, con nuove e particolari sonorità, ambientazioni ed atmosfere musicali ed un senso profondo dei temi che l’artista affronta nei testi, usando una raffinatezza di linguaggio che lo rendono unico. Maurizio Leonardi, che è anche uno scrittore, in occasione del concerto del 12 febbraio, presenterà, la sua prima raccolta di poesie dal titolo "Frammenti di tempo”; alcune delle quali verranno lette ed interpretate dal regista ed attore Paolo Baiocco e dallo scrittore Francesco Franceschini. All’interno del libro, oltre alle poesie, si possono trovare immagini fotografiche inedite dell'artista ternano Sergio Coppi, un fotografo molto apprezzato dal cantautore.
L’ingresso alla serata sarà libero.
 

Terni/ Claudio Santamaria al teatro Secci in "La notte poco prima della foresta"
Mon, 07/02/2011 - 21:00 - Tue, 08/02/2011 - 23:59

Nell'ambito della sua tournée umbra, il 7 e l'8 febbraio Claudio Santamaria sarà al teatro Secci di Terni in La notte poco prima della foresta, monologo tratto dal testo del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès, con la produzione del Nuovo Teatro.
L'attore ‒ protagonista di film come Almost blue, L'ultimo bacio, Romanzo criminale, Baciami ancora ‒ incontrerà il pubblico ternano l'8 febbraio presso la sala dell'Orologio del Caos, alle 17.
L'incontro sarà moderato da Sabrina Busiri Vici, caposervizio Cultura del Corriere dell'Umbria.

Info per il pubblico
7 e 8 febbraio, ore 21: La notte poco prima della foresta
Teatro Secci, via Campofregoso 112
Ingressi: platea 20/17 €; tribuna 15/12 €
Telefono: 0744/401237
www.teatrostabile.umbria.it


8 febbraio, ore 17: incontro con Claudio Santamaria
Sala dell'Orologio – Caos, via Campofregoso 98
Ingresso gratuito
Telefono: 0744/285946
http://caos.museum

La notte poco prima della foresta
Il monologo scritto da Bernard-Marie Koltès viene proposto nella traduzione di Luca Scarlini, con la regia di Juan Diego Porta Lopez, la musica originale di Giuliano Sangiorgi (leader dei Negroamaro), le scene di Carmine Guarino e l'opera installativa di Loredana Longo.
È stato rappresentato per la prima volta al Festival Off di Avignone nel 1977, da un Bernard-Marie Koltès allora ventottenne, destinato a divenire uno degli autori più importanti del ventesimo secolo, avendo rinnovato la scrittura e la ragione d’essere del teatro tramite un lessico e un uso della frase testimoni di un linguaggio contemporaneo e, allo stesso tempo, di una perfetta lingua francese. Tutto questo attraverso un senso profondo della metafora e dell’allegoria, attraverso la scelta di una realtà ai margini e lo sguardo visionario di un poeta sul mondo.
Un monologo senza respiro, un’unica frase, un fiume dirompente di parole, un insieme di attimi che non lasciano scampo. Cade la pioggia, un uomo, che viene dalla periferia di tutte le metropoli, cerca di riconoscersi in un mondo notturno, visionario, parla una lingua fatta di ripetizioni, di parafrasi, e le sue parole arrivano forti, come desiderio di fuga senza limiti. Essere stranieri, sentirsi estranei, cercare una camera per la notte, per una parte della notte almeno, abbordare un amico, una ragazza, vedere una puttana dall'aria stonata, combattere tra la difficoltà di essere e la smania di vivere, mentre il ricordo, la nostalgia e la rabbia emergono, insieme alla pioggia che ritorna sempre come elemento simbolico. La foresta, quella del lontano Nicaragua, idilliaco territorio in cui non ci siano eserciti, né controllo, nel racconto di una corsa sfrenata alla ricerca di un sogno.
www.teatrostabile.umbria.it


Claudio Santamaria
Dopo l'esordio, nel 1997, con Fuochi d'artificio di Leonardo Pieraccioni, la carriera cinematografica di Santamaria prosegue con l'opera prima di Muccino Ecco fatto, e nei film di Marco Risi e Bernardo Bertolucci. Si fa notare anche in televisione nel ruolo di un operaio padovano con La vita che verrà, per poi affermarsi con film come Almost blue e L'ultimo bacio (per cui riceve una candidatura al David di Donatello). Nel 2001 è il Pentothal in PAZ! di Renato De Maria (candidato ai Nastri d'Argento), un film omaggio ai fumetti di Andrea Pazienza. Seguono pellicole che spaziano dalla commedia al drammatico e al thriller dove sempre più spesso ricopre ruoli da prim'attore, tra cui Passato prossimo di Maria Sole Tognazzi (altra candidatura ai Nastri d'Argento), Apnea di Roberto Dordit e Ma quando arrivano le ragazze? di Pupi Avati. Nel 2005 arriva anche il successi al botteghino con Romanzo criminale di Michele Placido, pellicola che gli vale il Nastro d'Argento come miglior attore protagonista.
Gli ultimi impegni lavorativi lo vedono impegnato nel progetto sperimentale Il quarto sesso, e il debutto nel cinema d'oltreoceano nel nuovo episodio di James Bond Casino Royale, dove interpreta un personaggio di nome Carlos.
Nel 2007, per la televisione, ha lavorato come protagonista nella fiction su Rino Gaetano, prodotta da Claudia Mori, mentre per il grande schermo ha partecipato alle pellicole indipendenti Fine pena mai della Fluid Video Crew, Aspettando il sole di Ago Panini e La terra degli uomini rossi (Birdwatchers), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2008, dopo numerose apparizioni televisive sia come attore che come cantante, è impegnato nel ruolo inedito di presentatore sul grande palcoscenico del Concerto del Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma. A giugno inizia le riprese a Praga del nuovo film di Roberto Faenza, Il caso dell'infedele Klara, insieme a Laura Chiatti.
Nel 2009 torna sul set con Muccino per girare il sequel de L'ultimo bacio, dal titolo Baciami ancora dove ritrova gran parte del cast della precedente pellicola. I suoi impegni cinematografici continuano con il film sulla vita di Derek Rocco Bernabei, ancora con la regia di Ago Panini e con il film corale, sia per la tv che per le sale, Le cose che restano, al fianco di Paola Cortellesi, Ennio Fantastichini e Fabrizio Bentivoglio. Nel 2010, il ritorno sul palcoscenico con La notte poco prima della foresta, diretto da Juan Diego Puerta Lopez.

Tratto dal sito ufficiale www.claudiosantamaria.it

Contatti Ufficio Stampa
Francesca Mancosu
Ufficio Stampa Indisciplinarte
stampa@indisciplinarte.it
Tel. 0744/425253
 

Terni/ Al Caos diretta video del GIULIO CESARE dall’Opèra National de Paris
Mon, 07/02/2011 - 19:00 - 23:00

DIRETTA VIDEO
7 febbraio, ore 19
Caos – Sala dell'Orologio
Giulio Cesare
Di Laurent Pelly
In diretta dal Teatro de l’Opèra National de Paris
Dal genio di Georg Friedrich Haendel, una vicenda di sangue e passione ambien¬tata ad Alessandria d’Egitto. Giulio Cesare, Cleopatra, Tolomeo, Cornelia e Sesto sono i protagonisti di questo dramma storico, rappresentato per la prima volta nel 1724.
Un classico della tradizione lirica europea, che ritorna in un nuovo allestimento, denso di sorprese.
Direzione di Emmanuelle Haïm. Regia e co¬stumi di Laurent Pelly. Cast: Lawrence Zaz¬zo (Giulio Cesare) Varduhi Abrahamyan (Cornelia) Isabel Leonard (Sesto) Natalie Dessay (Cleopatra) Christophe Dumaux (Tolomeo) Nathan Berg (Achilla) Domini¬que Visse (Nireno) Aimery Lefèvre (Curio).

Dove
Sala dell'Orologio, Caos Centro Arti Opificio Siri
Via Campofregoso, 98 - 05100 Terni

Orari
Ore 20.00

Biglietteria
Intero 5 €

Info
Tel. 0744 285946
 

LOOP DE LOOP - soul & reggae time
Thu, 03/02/2011 - 22:30 - Fri, 04/02/2011 - 02:00

Torna il giovedì in Via della Viola dedicato alle selezioni su vinile; questa settimana non solo reggae, ma anche il soul americano, ispiratore di tanti artisti giamaicani. Dalle 22.30 alle 2.00 dalla vetrina del Loop Cafè, ancora fa freddo, ma Lanzi (dischi) & Moreno (whisky) proveranno a scaldarvi!

L'Umbria Music Fest sbarca in Repubblica Ceca
Fri, 04/02/2011 - 19:30 - 23:59

Nell’ambito della sua progettualità, volta alla promozione della cultura italiana all’estero, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, UmbriaMusicFest presenterà la prima edizione del festival nella Repubblica Ceca.

L’inaugurazione del festival avrà luogo il 4 febbraio a Praga, in uno dei suoi teatri storici più prestigiosi, sede dell'Orchestra Filarmonica Ceca, del festival di primavera di Praga e del nuovo festival Praga de Dvorak, il Rudolfinum. Per l’occasione è stata scelta una delle opere italiane più amate al mondo, “La Bohème”, che sarà eseguita in forma di concerto.

Il progetto è stato ideato dal M° Walter Attanasi, direttore d’orchestra di fama internazionale che vive a Praga, in cooperazione con l’Ambasciata d’Italia e con l’Istituto Italiano di Cultura, ed è stato condiviso dalle maggiori istituzioni ceche e da alcuni tra i più importanti imprenditori della capitale ceca. Già da anni, peraltro, UmbriaMusicFest collabora con l’Ambasciata Ceca in Italia e presso la Santa Sede per la programmazione dei suoi concerti.

Scopo dell’operazione è creare un network culturale che promuova l’arte italiana interagendo con forze artistiche locali: per l’esecuzione saranno pertanto coinvolti la prestigiosa Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra di Zlìn , il coro della città di Bratislava, i Bambini della Moravia - Coro di Holešov ed un cast internazionale di solisti.

 

L'opera "La Bohème" in forma di concerto

Opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Ispirato al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de Bohème

Personaggi:

Mimì Marcela Chacón
Musetta Daniela Bruera
Rodolfo Luciano Ganci
Marcello José Julián Frontal
Schaunard Maurizio Esposito
Colline Alexey Yakimov
Benoît Alcindoro Nejat Isik Belen
Parpignol Vladimír Pánik
Sergente dei doganieri Karol Plank
Doganiere Zoltán Füleky

Direttore - Walter Attanasi
Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra
Coro della Città di Bratislava Direttore di Coro - Ján Miškovič
Bambini della Moravia - Coro di Holešov Direttore coro – Lenka Polášková

 

PROGRAMMA

04 Febbraio: FIUMICINO - PRAGA
Arrivo libero all’Aeroporto di Roma Fiumicino. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e volo per Praga.
Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel.
Nel tardo pomeriggio trasferimento libero al Rudolfinum per assistere alle ore 19:30 alla Bohème nell’ambito dell’UmbriaMusicFest Repubblica Ceca. Rientro in hotel e pernottamento.
05 Febbraio: PRAGA
Prima colazione in hotel. Intera giornata libera dedicata alla visita della città. Pernottamento in hotel.
06 Febbraio: PRAGA – FIUMICINO
Prima colazione in hotel. Giornata libera. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto, disbrigo delle operazioni d’imbarco e volo per l’Italia. Arrivo a Roma Fiumicino.

Quota individuale di partecipazione € 350,00

Per informazioni pacchetto viaggio e prenotazioni
Umbria Incoming Service S.r.l. 075 5052956

 

Al Loop Cafè "MORINOMIGRANTE (MAU MAU)"
Fri, 04/02/2011 - 22:30 - Sat, 05/02/2011 - 02:00

Cantante e autore del gruppo torinese Mau Mau, Luca Morino ha al suo attivo, a partire dal 1991, la composizione e la produzione di numerosi album in studio, live, raccolte e partecipazioni a compilation italiane e straniere, un Premio Tenco e svariate produzioni musicali e progetti paralleli, tra cui Animal Minimal, lo spettacolo di reading e musica Mistic Turistic, Randomanti e due trasmissioni radiofoniche (File urbani su Rad...io3 e Per i 7 mari su GruRadio).

Tra gli altri progetti intrapresi in questi anni segnaliamo: Live session con musicisti stranieri e recording session in studi di registrazione in Inghilterra, Francia, Stati Uniti, Brasile, Marocco; coordinamento e direzione della fanfara itinerante di fiati e percussioni Banda Maulera; direzione artistica e produzione di eventi musicali tra cui R@adio Trance, Marrakech Connection, PiemontAfrique, Slowfood/Terra Madre edizioni ’06 e ’08. Per Mondadori ha pubblicato il libro di reportage surreali e fotografie dal titolo “Mistic Turistic, cibo, viaggi e miraggi”.

Attualmente sta lavorando a un suo progetto solista con il nome “MORINOMIGRANTE”: tematiche di emigrazione e derive di vita, esperienze di sopravvivenza e bassa cultura. La preparazione dell’album procede parallelamente all’attività live: un set acustico di chitarra e voce dove prendono forma le nuove idee musicali in uno stile crudo e graffiante in cui influenze musicali apparentemente distanti come il flamenco, la musica balcanica e i ritmi sudamericani confluiscono in un flusso compatto e di grande forza comunicativa. Tra i nuovi titoli si distinguono Ballata per Mirafiori, Caucciù blues, As dis (si dice), Campi di battaglia, La salvezza.

 

A teatro con "La lettera" di Paolo Nani: esclusiva regionale a Gualdo tadino
Fri, 07/01/2011 - 21:00 - 23:59

Al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, venerdì 7 gennaio, alle 21, in esclusiva regionale, un classico della risata per adulti e bambini La lettera di e con Paolo Nani.
Da 18 anni questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo, l'hanno visto in Groenlandia e in Giappone, in Argentina e in Spagna, in Norvegia e in Italia, ...oltre 800 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista.
Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 micro-storie, tutte contenenti la medesima trama, ma interpretate ogni volta in modo diverso. Perché non si smette mai di ridere per tutta la durata dello spettacolo? La risposta sta nell’incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.
Il tema de La Lettera è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa, chissà perché, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, la affranca e sta per uscire quando gli viene il dubbio che nella penna non ci sia inchiostro, controlla e constata che non ha scritto niente. Deluso, esce. Tutto qui. La storia si ripete 15 volte in altrettante varianti come: all'indietro, con sorprese, volgare, senza mani, horror, cinema muto, circo, ecc. La Lettera è uno studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo, portati all'estremo della precisione ed efficacia comica, nella costante evoluzione dello spettacolo. Una breve storia ripetuta 99 volte in altrettanti stili letterari.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

SABATO 8 IL 23ESIMO COMPLEANNO DELLO STORICO NORMAN CLUB
Sat, 08/01/2011 - 23:00 - Sun, 09/01/2011 - 05:00

PERUGIA -  23° compleanno del Norman: in concerto STATUTO + AMPLESSI KOMPLESSI (special reunion concert) là MANNAPPALLAS dj set.