Eventi

Compagnia Teatro dei Colori STORIE DI KIRIKÚ
Sun, 08/01/2012 - 17:00 - 23:59

PERUGIA - Kirikù è un bimbo strano, diverso, speciale, ... Un eroe piccolo, un bambino. Il suo mondo, il suo villaggio vive una maledizione, la strega ha fatto seccare la fonte dell’acqua, ha fatto scomparire gli uomini e anche il suo papà. Kirikù è piccolo, ma è ...coraggioso, supererà prove e libererà il villaggio dalle maledizioni.

DOMENICA 8 GENNAIO 2012 ORE 17 

Al Serendipity di Foligno due appuntamenti da non perdere
Fri, 06/01/2012 - 20:00 - Sat, 07/01/2012 - 23:59

FOLIGNO - Serendipity, ovvero fare per caso una scoperta felice. Questo il nome del nuovo club che ha inaugurato a Foligno la sera di capodanno e che per il prossimo weekend presenta due eventi speciali, realizzati in collaborazione con altrettante realtà culturali locali.

Venerdì 6 gennaio ore 21 primo giorno di Young Jazz Countdown, la terza edizione della rassegna invernale organizzata dall’associazione omonima, che per l’occasione proporrà il live dei francesi Les Chiens Huiles: un’appassionante e divertente contaminazione fra generi diversi. Ad accompagnarli i dj set di Gweedy, Minidischi e Franco B.

Sabato 7 gennaio, alle 22:30, sarà la volta di Dancity: Redshape, uno dei più importanti dj e produttori a livello internazionale, ritorna a Foligno con il nuovo progetto “Palisade”. A lui si alterneranno i resident Franco B, Minidischi e Giesse, mentre i visual saranno curati da Androida. Durante entrambe le serate sarà garantito un servizio navetta gratuito, andata e ritorno, che fermerà alla stazione, all’ex Zuccherificio, al Plateatico e a Porta Romana.

LES CHIENS HUILES live (FR)
Formatasi nel 2010 per una tournée nella Francia meridionale, Les Chiens Huiles (The Oily Dogs) è una tribù di gallici appassionati di vino e formaggio. La loro passione musicale si allarga ben al di là dei confini nazionali, comprendendo brani di varia provenienza: dalla cumbia alla musica indiana, dal tango alla disco, padroneggiano una vasta gamma di stili musicali, con il caratteristico tocco di ironia che li contraddistingue.
Young Jazz: www.youngjazz.it - info@youngjazz.it

REDSHAPE presenta PALISADE live (DE, Laid) Una delle figure più enigmatiche della Techno, Redshape torna a Foligno con il progetto Palisade, continuando a mantenere la sua identità segreta e incarnando lo spirito oscuro e misterioso della sua complessa e sofisticata techno noir, che in questo caso si trasforma in una più morbida deep house. Un enigma dal sapore retrò (analogico) futurista. Dancity: www.dancity.it - info@dancity.it - +39 366 41 63 764

SERENDIPITY playground club
Serendipity rappresenta il luogo che tutti cercavano da tempo, ma che allo stesso tempo non sapevano bene dove trovare. Serendipity è quella curiosa congiunzione astrale che ci fa venire incontro esattamente quello che si stava cercando. Serendipity è raggiungere per caso una scoperta felice. Serendipity è tutto questo, uno spazio modulare realizzato per ospitare diverse forme artistiche attraverso la creatività e la sperimentazione, con una zona food permanente e un ambiente dal retaggio industriale.

 

Città della Pieve-Lettura d'autore con Lorenza Foschini e Giordano Bruno Guerri
Wed, 04/01/2012 - 10:51 - 23:59

CITTA' DELLA PIEVE - Mercoledì 4 gennaio alle ore 18, nella ex chiesa di Santa Maria dei Servi, Museo Civico Diocesano, un’occasione per conoscere da vicino due interessanti ed originali autori contemporanei, Lorenza Foschini e Giordano Bruno Guerri, e le loro pubblicazioni: rispettivamente ,“Il cappotto di Proust” e “Il bosco nel cuore”. Si tratta di un “reading”, cioè di una lettura di frammenti tratti dai libri di Foschini e Guerri, fatta dagli autori stessi; alla parola si accompagna il suono della chitarra classica del Maestro Giulio Tampalini, che eseguirà brani di Bellinati, Tarrega,Velasquez, Manso, Colonna, Domeniconi, Lauro.
Un’iniziativa culturale all’interno di un altro evento: la mostra dell’artista Angelo Bucarelli “Pieve a colori”, inaugurata il 23 ottobre scorso e aperta fino al 15 gennaio 2012. L’idea è quella di invitare il visitatore ad un incontro con l’espressione artistica nelle sue varie forme : narrativa e poetica, pittorica, musicale. E siccome si tratta di una lettura, si può ben dire che anche la voce umana aggiunge al senso e all’intensità delle parole il suono e l’interpretazione, in questo caso “autentica”, cioè dell’autore stesso del testo. Lorenza Foschini narrerà il suo racconto che ha per protagonista un ricco collezionista che viene in possesso di oggetti appartenuti a Marcel Proust, tra cui il mitico cappotto grigio a doppio petto, con fodera di lontra…
Giordano Bruno Guerri leggerà brani del suo ultimo libro “Il bosco nel cuore. Lotte e amori delle brigantesse che difesero il sud”; feroci e appassionate, generose e struggenti le protagoniste delle storie che raccontano un Risorgimento un po’ diverso da quello al quale siamo abituati a pensare: donne del nostro sud, che grazie all’appassionante ricerca di Guerri passano dalla leggenda alla Storia, alla quale hanno pieno diritto di appartenere.
Giulio Tampalini, uno dei chitarristi italiani più noti sulla scena concertistica, vincitore nel 2003 della “Chitarra d’Oro” al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria per il miglior cd dell’anno, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa ed America, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali.
Un personale omaggio a Città della Pieve e ai suoi colori la mostra di Angelo Bucarelli, che ha allestito la sua esposizione anche con nuovi lavori realizzati espressamente per lo spazio di Santa Maria dei Servi. Arte contemporanea, un po’ tridimensionale, un po’ fotografia, che dialoga con l’arte antica, soprattutto Cinque-Seicentesca, custodita all’interno del Museo di Santa Maria dei Servi, e con il Maestro dei Maestri Pietro Vannucci, del quale resta un’intensa “Deposizione dalla croce”, affresco del 1517.
 

La Natura dell'Arte
Mon, 26/12/2011 - 18:00 - 20:00

Lunedì 26 Dicembre 2011 l’Associazione MontefalcoinArte, in collaborazione con la cantina “Le Cimate”, è lieta di invitarLa a “La natura dell’Arte”: Un evento che unisce musica, arte, gastronomia e emozioni. Per info www.montefalcoinarte.it

 

PROGRAMMA

- Ore 18:00, Sala Monastero Santa Chiara, via S.Chiara 21, Montefalco (PG)Concerto della pianista Marcella Scarponi

- Ore 19:00, Sede MontefalcoinArte, via S.Chiara 24, Montefalco (PG) Inaugurazione mostra “MATERIANATURA” dell’artista Roberto Carli in arte Fuderno, a cura di Claudia Bottini.

- A seguire, Aperitivo e degustazione vini della cantina “Le Cimate” di Paolo Bartoloni.

 

Marcella SCARPONI: Ha iniziato lo studio del pianoforte precocemente, sotto la guida del padre maestro pianista e compositore Marcello Scarponi. Iscritta al conservatorio di musica F. Morlacchi di Perugia, si diploma brillantemente nel 1984. Ha partecipato a molti concorsi pianistici nazionali ed Internazionali. Svolge attività concertistica principalmente come solista, ma anche in veste di pianista accompagnatrice. Ha collaborato in varie mostre concerto ed è docente di pianoforte presso la Scuola di Musica del Trasimeno. In occasione dell’evento eseguirà brani di E.Satie, C.Debussy, F.Chopin, Yann Tiersen, Vim Mertens, J.S.Bach e R.Sakamoto

 

Roberto Carli, in arte FUDERNO: Nasce nel 1965 a Perugia ma vive e lavora nella campagna assisana. Passione, semplicità ed immediatezza sono i tratti caratterizzanti dei suoi lavori, la materia intrisa di natura la sua peculiarità. La natura di Fuderno è primitiva: nascono le opere “materiche” dove abbandona il pennello lavorando con le mani in un unico atto creativo.
“Per questo pittore dipingere altro non è che un prolungamento dell’essere, non è affatto un perdersi, fuggendo, in un mondo altro, è in primo luogo la continuazione di un dialogo, forse appena sussurrato ma non per questo meno intenso e partecipato, con gli uomini, gli animali, gli alberi che incontra e osserva quotidianamente lungo la propria via.” Emidio De Albentiis.
Ha esposto in varie mostre in Italia ed all’estero, fra cui le più importanti: 2009__The 13th Roundstone Arts Week - Irlanda 2007__1^ Concorso Nazionale di Pittura al Grand Hotel di Castrocaro Terme - Forlì 2003__Arts e Craft Gallery. Harmony Hall, St. JoUnts - Antigua

Festival Guitarra!
Sat, 26/11/2011 - 10:26 - Sat, 28/01/2012 - 23:59

PERUGIA - Il ciclo di quattro concerti riunisce le essenziali energie per comunicare nel modo più concentrato ed efficace un integro messaggio che renda una completa effigie della chitarra classica del nostro tempo, tramite il coinvolgimento di alcuni dei più autorevoli concertisti internazionali di questo strumento.

Il repertorio proposto celebra dai più significativi simboli di quella cultura iberica alla quale tanto si lega l’immagine dello strumento (Albéniz, Granados, Falla) quanto alle espressioni linguistiche verso le quali la duttilità della chitarra ha stimolato tanto l’ispirazione di compositori del nostro tempo, che le hanno dedicato importanti pagine (come il giapponese Takemitsu) quanto la fantasia e la capacità degli strumentisti a muovere passi verso opere in origine destinate ad altri strumenti, che nella loro trasduzione alla chitarra hanno determinato pagine musicali di rilevanza espressiva epocale. Di queste ultime saranno qui prova innanzi tutto le storiche trascrizioni per chitarra sola e per duo di chitarre del chitarrista catalano Miguel Llobet (1878-1938), al quale la stagione rende un implicito omaggio. Ma così saranno anche tutti gli arrangiamenti dal barocco, ed altri lavori offerti per l’opera di arrangiamento degli stessi interpreti. I concerti saranno tenuti su rari strumenti d’epoca (Torres, Manuel Ramirez, Santos Hernandez) così come, nel caso di Paul Galbraith, con un innovativo strumento ad otto corde, nel quale si vuole leggere una eccezionale variante evolutiva dello strumento più tradizionale.

Ma questa stagione di concerti di chitarra non si esaurisce nel suo proprio confine temporale. Altresì essa vuole essere l’incipit per una nuova iniziativa musicale perusina, volta a concentrare nella ispirativa cornice dell’Umbria, tanto imbastita di mistico arcaismo, quello che vorrà diventare un evento di internazionale riferimento, una cadenzale ricorrenza che focalizzi l’attenzione e la sensibilità sulla cultura della chitarra classica.

Siamo quindi solo al preludio di un poliedrico progetto che nelle sue edizioni esplori le molteplici sfaccettature della chitarra, dell’evoluzione della musica di questo fascinoso strumento nel corso dei secoli, delle sue varianti organologiche.
Sempre presente nel comune immaginario è l’atavica simbologia che unisce in una icona la chitarra alla Spagna. Di questa tematica si svilupperà sempre più un colto riferimento. Progressivamente approfondito alla luce delle proiezioni mitteleuropee della cultura dello strumento, lo stimolo derivante da questo archetipo ideologico si proporrà al pubblico attraverso manifestazioni che ne evincano consonanze e contrasti. Mostre di liuteria storica e contemporanea, conferenze, simposi e, naturalmente, la musica, nelle convenzionali e meno convenzionali circostanze concertistiche. Questi saranno i veicoli della nostra offerta nel progressivo divenire dell’evento perugino. Un messaggio per un pubblico eterogeneo che, specialistico o meno, professionale o amatoriale, nella chitarra vorrà incontrare a proprio intimo riferimento quel simbolo che per ognuno di noi questo strumento ha in qualche modo sicuramente rappresentato con la sua carismatica immediatezza.

Concerto di Carles Trepat
Fri, 14/01/2011 - 20:00 - 23:59

PERUGIA - Terzo concerto del Festival "Guitarra!", La voce del sublime

PRIMA PARTE
Domenico Scarlatti
Sonata L 352
Sonata L 413 Pastorale
Fernando Sor
Siciliana op. 2 n. 6
Minueto op. 23 n. 5
Andante largo op. 5 n. 5
Miguel García (Padre Basilio)
Minueto
Sonata de Elami

SECONDA PARTE
Eduardo López-Chavarri
Sonata I (dedicada a M. Llobet)
Allegro
Andante
Finale. Vivo
Enrique Granados
Cuentos de la juventud, op. 1 n. 2
Capricho español, op. 39
Zapateado

Presepe nel pozzo
Fri, 23/12/2011 - 12:44 - Sun, 08/01/2012 - 12:44

ORVIETO - Singolarissimo presepio sotterraneo ogni anno diverso, allestito nelle grotte del complesso ipogeo del Pozzo della Cava, nel quartiere medievale di Orvieto (TR). Oltre alla scelta di un tema ogni anno nuovo e all’allestimento molto curato, il presepio presenta diverse particolarità che lo rendono unico nel panorama nazionale: è allestito con personaggi molto realistici a grandezza naturale, animati da congegni meccanici e relizzati da professionisti degli effetti speciali teatrali e cinematografici. Le scene del presepio, arricchito da diorami introduttivi, sono ospitate accanto a ritrovamenti etruschi, medievali e rinascimentali.

Mostra Personale di Elisa Montessori
Sat, 10/12/2011 - 09:54 - Sun, 01/01/2012 - 23:59

SAN GEMINI (TR) - Dopo molti anni sono andato a trovare Elisa Montessori nel suo studio romano di Via della Lungara a un passo dall’Orto Botanico. Mi ha fatto molto piacere rivederla circondata dalle sue opere e subito abbiamo progettato una sua mostra nella mia galleria, dove aveva già esposte due volte. In particolare ho amato 48 acquarelli di piccolo formato che esporremo a San Gemini. Elisa Montessori si è formata negli anni 50 nello studio di Mirko a contatto diretto con Afro, Cagli e il Gruppo Origine di Burri e Capogrossi, con Forma 1 di Carla Accardi e Consagra.

Elisa Montessori ha trovato una forte inclinazione verso l’arte orientale, rivolgendo la sua ricerca lontano dagli schieramenti artistici dell’epoca. Staccandosi da questi gruppi, Elisa Montessori si è costantemente rivolta verso nuovi risultati: nelle linee, colori, materiali e segni. Il suo modo di lavorare ricorda i maestri di scuola cosmatesca, ma in realtà Il suo stile è di matrice onirica e junghiana: l’artista ebbe infatti la sua mostra più affascinante, gli Appunti sulla Tempesta di Shakespeare che ebbe luogo presso la Biblioteca Casanatense di Roma, biblioteca specializzatasi nei secoli in ricerche esoteriche.

Franklin Watts

 

SAN GEMINI - STUDIO WATTS - Vicolo Gemine Astolfi 2

Sabato 10 dicembre i Granits in concerto sul palco del Varanasi di Umbertide
Sat, 10/12/2011 - 12:42 - 23:59

UMBERTIDE - A più di dieci anni dalla fondazione e a tre dalla diaspora, i Granits si incontrano sul palco del Varanasi di Umbertide, sabato 10 dicembre 2011 alle 22, per una serata unica. I componenti della band umbra, che si è esibita in centinaia di live in tutta Italia con un successo di pubblico crescente, sono gli stessi dell’ultima formazione: Andrea Tocci (voce), Simone Rossetti (basso), Mattia Desantis (batteria), René Nicli (chitarra), Lorenzo Tosti (chitarra). Durante il concerto i brani punk-indie-alt rock in inglese e in italiano dei Granits, congelati per anni, vivranno una possibilità diversa. Canzoni familiari perché colonna sonora di spot in onda sulle reti nazionali, tormentoni divenuti suonerie di telefoni cellulari da Corinne a Valentie e Without you.

CIRCOLO VARANASI
Via della Resistenza - Montecastelli di Umbertide (PG)
Ore 21.30
Ingresso libero
 

circolo prc bettona
Fri, 02/12/2011 - 15:36

CIRCOLO PRC DI BETTONA

REVOCARE LA DELIBERA  CHE DA 200 MILA EURO A FONDO PERDUTO AL COMUNE DI BETTONA

Il Circolo del PRC di Bettona ringrazia il compagno consigliere Stufara del suo interessamento perché il problema è talmente importate che non può essere liquidato con il pressapochismo di chi non si rende neppure conto di ottenere risultati opposti ai propositi sbandierati.
Il circolo del PRC di Bettona è veramente preoccupato per le tante esternazioni che non risolvono i problemi ma che  invece li aggravano visto che non si tiene in considerazione il cambiamento delle condizioni ambientali, economiche, sociali e  politiche che 20-25 anni fa potevano giustificare  l'esistenza e l'ampliamento di un depuratore zootecnico centralizzato.
Oggi gli allevatori suinicoli devono fare i conti con una situazione di mercato, dove l'allevamento intensivo di tipo industriale non ha più sbocchi economici per i prezzi non remunerativi e per i costi di produzione incomprimibili. Soprattutto oggi occorre fare i conti con le incompatibilità ambientali di un territorio vocato al turismo e ad un’agricoltura di qualità, dove occorre promuovere  e realizzare quell'organizzazione di filiera che faccia recuperare il valore aggiunto delle  intermediazioni  commerciali.
Il Turismo, l'Ambiente e la Cultura (TAC) sono stati individuati nei programmi regionali come gli assi portanti dello sviluppo economico di territori come quello di Bettona.
In questa situazione di difficoltà non si capisce perché, mentre si approvano azioni strategiche dove l'ambiente e il territorio sono posti alla base dello sviluppo, bisogna assistere alle esternazioni e ai personalismi di soggetti, anche istituzionali, che marciano in senso nettamente contrario rispetto a quei provvedimenti approvati dalla Regione e dal governo del centro-sinistra.
E' evidente che manca una regia e soprattutto va rilevata l'assenza di un'azione politica coordinata. Mentre il centro-sinistra del territorio sostiene scelte precise e condivise altri, fanno l'esatto contrario, sostenendo addirittura un’amministrazione comunale dove il Sindaco in sede pubblica di Consiglio comunale ha chiesto di commissariare la Regione dell'Umbria per incapacità (delibera del consiglio comunale n.63 del 2.8.2009).
A Bettona, come sostenuto da tutto il centro-sinistra, gli allevamenti intensivi di grandi dimensioni, che fanno capo ai mangimisti e condotti in regime di soccida, non hanno più diritto di cittadinanza perché incompatibili con il vivere salubre e civile cui hanno diritto tutti i cittadini. Stesso dicasi per gli impianti di depurazione come quello esistente, che come indicato anche dal Consigliere regionale del PRC, Stufara, devono essere smantellati per ristorare un territorio fortemente compromesso da fenomeni di inquinamento forse insanabili.
La situazione è cambiata, tanto è vero che degli allevatori stanno realizzando impianti aziendali di dimensioni contenute, puntando su produzioni di qualità allevando un numero contenuto numero di capi.
Per evitare ulteriori danni al sistema economico locale occorre che le istituzioni preposte provvedano al più presto, come previsto, ad approvare il Piano Zootecnico Regionale e soprattutto ad approvare tutti quei provvedimenti previsti nel Piano di Tutela delle Acque, come appunto la definizione della compatibilità del numero dei capi suini allevabili nel territorio.
Il PRC di Bettona ringrazia il compagno consigliere regionale Stufara per l'interesse e la competenza dimostrata e soprattutto per essersi fatto carico dei problemi che riguardano il territorio dei Comuni di Bettona, Torgiano, Bastia Umbra, Cannara e Assisi. Approfittando della disponibilità dimostrata invitiamo Stufara a chiedere alla Presidente della Giunta regionale di revocare la delibera n.902/2011 con cui è stato stabilito di concedere 200 mila euro a fondo perduto al Comune di Bettona. La messa in sicurezza della laguna dei reflui e dell'impianto di depurazione non è un’emergenza, come rappresentato dal dirigente regionale responsabile  nel corso di un incontro avuto con cittadini ed esponenti politici del territorio, mentre è diventato indispensabile far rispettare il principio: “di chi inquina paga” stabilito dalle norme europee e dal Decreto Legislativo 152/2006.

Circolo PRC di Bettona