Eventi

REFERENDUM MODIFICHE COSTITUZIONALI: ASSISI VOTA NO. ASSEMBLEA PUBBLICA.
Mon, 24/10/2016 - 21:00 - 21:30

Lunedi 24 ottobre 2016,
Ore 21.00
Sala Pro Loco
Piazza Garibaldi 32
Santa Maria degli Angeli.

Assemblea pubblica: "Le ragioni del NO"

Interverranno:

Ettore Anselmo, Anpi Valle Umbra Nord
Paolo Tamiazzo, Arci Umbria
Vasco Caiarelli, segreteria regionale Cgil Umbria
Fabrizio Leggio, consigliere comunale Assisi Movimento 5 stelle
Elisabetta Piccolotti, comitato esecutivo nazionale Sinistra Italiana
Valerio Marinelli, Sinistra Partito Democratico Umbria
Aldo Potenza, comitato nazionale Area Socialista
Oscar Monaco, segretario provinciale Perugia Partito della Rifondazione Comunista.

Coordina:

Moreno Sdringola, portavoce Sinistra Italiana Comprensorio Valle Umbra Nord

Massimo D'Alema
Fri, 12/08/2016 - 18:00 - 20:00

LABORATORIO DEMOCRATICO
All'interno del programma politico della Festa Giovani Progressisti 2016, incontriamo Massimo D'Alema.
Intervistano: Roberto Vicaretti di RAI News 24 e Marco Brunacci direttore del "Messaggero" Umbria.M

"Esperienza eretica" Omaggio a Pasolini ad Amelia nei week end di Novembre
Fri, 06/11/2015 - 21:00 - Sun, 15/11/2015 - 22:30

Tra le tante iniziative organizzate  per commemorare il ricordo di Pier Paolo Pasolini ci piace segnalare la rassegna cinematografica -  "Esperienza Eretica"- oraganizzata ad Amelia  dall'associazione culturale Oltre il Visibile nei week end 6-7-8 e 13-14-14 Novembre presso la sala Boccarini in piazza Augusto Vera .

L’associazione culturale amerina , in collaborazione con il Comune rende omaggio al grande scrittore e regista attraverso una rassegna cinematografica dove si vuole  raccontare il "personaggio" Pasolini attraverso  la sua avventura  cinematografica  fatta di provocazioni e di censure, ma anche di una poetica che ha sempre animato i protagonisti delle sue pellicole.  Nella rassegna si evidenzierà  la rivoluzione del suo cinema attraverso il superamento  della tecnica neorealista guardando inizialmente ai maestri del cinema muto e della tradizione pittorica, e progressivamente,  allontanadosi  dalla verosimiglianza per procedere verso la fiaba e lo sberleffo crudele. La manifestazione sarà arricchita  da ospiti, testimonianze e presentazioni,  vi segnaliamo i primi due appuntamenti per il programma completo ecco il link  al sito dell'associazione.
Ecco i primi appuntamenti :
Venerdì 6 novembre, alle ore 21.00 presso la sala Boccarini in piazza Augusto Vera, è la volta del capolavoro d’esordio, “Accattone” (Italia, 1961), una delle opere più rappresentative degli anni ‘60, considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari. La presentazione sarà a cura del Professore di Filosofia, Luciano De Fiore, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Sabato 7 novembre, alle 21, “Pasolini” (Belgio, Italia, Francia, 2014), “il film appassionato che Abel Ferrara ha dedicato alla figura del poeta, mettendo a fuoco le sue ultime ore: ‘ardente, tragico e scombinato, Pasolini combina il sogno col reale, interrogandosi sul poeta e la forma con cui egli crea, sulla storia di un uomo e su quella del suo corpo’.La visione sarà introdotta da Gianfranco Tomei, docente di Psicologia sociale e della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Domenica 8 novembre, alle 18, “La rabbia di Pasolini” (Italia, 1963-2008), un film di Giuseppe Bertolucci (da un’idea di Tatti Sanguineti), “ipotesi di ricostruzione della versione originale del film di Pier Paolo Pasolini”. Presentazione e letture corsare a cura di Attilio Faroppa Audrino, scrittore e critico cinematografico.

Narnia terror night 2015
Mon, 26/10/2015 - 20:00 - Thu, 26/11/2015 - 22:30

Per tuttti gli appassionati del genere "Horror" Lunedi 26 ottobre al cinema Mario Monicelli di Narni avrà luogo il "Narnia Terror Night 2015". La rassegna prenderà il via alle 21. E' la seconda edizione della rassegna sui film horror indipendenti diretti da registi di tutta Italia. L'evento è organizzato dal regista ternano Eros Bosi, autore del film di vampiri "Circondato dalle tenebre" del 2014.

I corti che verranno proiettati durante la serata, ecco le pellicole che verranno proiettate : Frenesia sanguinaria di Walter Salami Jr (Carpi, Modena), Headless di Angelo Di noia (Lavello, Potenza), Questione di Sguardi/ Ways of Seeing di Luca Alessandro (Roma) e Luigi Nappa, I tre cadaveri di Maurizio Oggero (Cuneo), Gu di Lorenzo Lepori (Montecatini Terme, Pistoia), The choice di Annamaria Lorusso (Novara). Dopo le proiezioni ci sarà un omaggio al compianto regista underground milanese Fabio Salerno (1965-1993), che quest'anno avrebbe compiuto 50 anni. In suo onore verrà proiettato un documentario diretto da Alex Visani e il suo film più noto "Notte profonda" del 1991.

Speleonarnia 2015 Mondi sotterranei: Raduno Nazionale di Speleologia
Thu, 29/10/2015 - 12:00 - Sun, 01/11/2015 - 18:00

Dal 29 Ottobre al 1 Novembre a Narni si terrà : Il raduno nazionale di Speleologia

La manifestazione porterà a Narni speleologi e appassionati, per questo evento la città si è già mobilitata e si sta attrezzando  per accogliere nel biù bel modo possibile gli ospiti.

 Durante il raduno saranno allestite mostre, esposizioni, laboratori didattici, ci saranno proiezioni di filmati, documentari, presentazioni di libri, si parlerà di acque sotterranee e di tutela degli acquiferi carsici, di turismo speleologico, di esplorazione in Italia all’estero, dei grandi complessi carsici italiani, da Attanasius Kirkcher, di pipistrelli, di sistemi di rilevamento, di speleologia subacquea, di speleologia glaciale, di mondi lontanissimi.
Ci saranno poi stand gastronomici dei gruppi speleo, ci sarà musica e concerti, avremo gli stand materiali e i banchetti delle associazioni speleologiche nazionali e internazionali, ci saranno le federazioni speleologiche regionali e ospiti internazionali. Ecco il link per poter scaricare il programma dettagliato della manifestazione.

Segnialiamo poi che i siti turistici narnesi, i ristoranti e gli esercenti effettueranno particolari sconti agli speleologi, in particolare vogliamo segnalare delle attività strettamente legate al Raduno  che affiancheranno il già corposo programma a cui si può accedere da associati a “Mondi Sotterranei”:

Visite guidate a Narni Sotterranea
– al costo scontato di 3€

Film “The Cave of Forgotten Dreams” di Werner Herzog al Cinema Monicelli di Narni
– al costo scontato di 3€

Ingresso Museo Civico di Palazzo Eroli e laboratori didattici
– al costo scontato di 3€

Visita alla Rocca di Narni
– al costo scontato di 3€

Trekking Urbano “Le Osterie del ciliegiolo” a cura del Comune di Narni
– adesione gratuita tramite prenotazione

Apertura Straordinaria “Osteria delle stranezze”

Esibizione scuola musici del terziere Mezule

Inaugurazione di Ponte del Toro di epoca romana
Sat, 17/10/2015 - 10:30 - 14:13

Sabato 17 ottobre alle ore 10.30 presso vocabolo Toro - Papigno -Terni
ci sarà l' inaugurazione di Ponte del Toro il cui restauro è stato ultimato il 28 maggio 2015, i lavori sono stati promossi dall' Associazione pubblico-privata “Archeomarmore” tra Comune di Terni – ICSIM - ACTL Coop. Sociale, con la supervisione e la consulenza dellla Soprintendenza Archeologia dell’Umbria e la collaborazione del Dipartimento Scienze dell'Antichità della Sapienza Università di Roma.

 Il manufatto ubicato sulla sinistra del Nera in prossimità della strada comunale, prima del nucleo abitato di vocabolo Toro, non è un ponte stradale ma i resti di un’arcata di un manufatto collegato a un’opera idraulica romana. Gli studi condotti durante i recenti lavori di restauro dalla Sapienza Università di Roma e dalla Soprintendenza Archeologia dell'Umbria hanno datato il ponte all’età di Augusto. Sotto l'arcata passava un canale emissario del Velino proveniente dal Piano delle Marmore.

 Il ponte fu rinvenuto sotto le incrostazioni calcaree del Velino nel 1819 dall’ing. Giuseppe Riccardi mentre cercava un nuovo incile sul fiume Nera per il canale Cervino. Lo stesso Riccardi eseguì il primo rilievo del ponte che pubblicò nel 1825. Presso il ponte sono stati restaurati anche i resti della presa del canale cervino realizzata dallo stesso Riccardi e dismessa nella prima metà del secolo scorso.

 Parteciperanno:
Sindaco di Terni, Assessore alla cultura, Assessore ai LL. PP., Assessore al Turismo; Soprintendenza Archeologia dell'Umbria; Dipartimento Scienze dell'Antichità della Sapienza Università di Roma; Fondazione CARIT; E.On S.p.A., donatori dell'area e del manufatto; ACTL coop. sociale - ATI 165m Marmore Falls.

 

Festa della Primavera
Thu, 28/05/2015 - 08:00 - Sun, 07/06/2015 - 23:59

37ª edizione della celebre Festa di Primavera di Cipresso di Bastia Umbra: gastronomia, musica e divertimento in attesa dell’estate.

Tutte le sere stand gastronomici con piatti tipici della cucina umbra e si potrà ballare con musica dal vivo con le migliori orchestre ed inoltre i migliori Dj e Gruppi Musicali dal Vivo al Pub Regina di Cuori.

PROGRAMMA
Giovedì 28 Maggio
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra  " Rossella Ferrari e i Casanova "
 
Venerdì 29 Maggio
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra  " Andrea Barbanera "
 
Sabato 30 Maggio
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Rita Braida & Manuel Malanotte"
 
Domenica 31 Maggio
Ore 10:00 Santa Messa
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Vanessa Angeloni "
 
Lunedì 1 Giugno
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Matteo Tassi "
 
Martedì 2 Giugno
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Michelissimo "
 
Mercoledì 3 Giugno
Ore 19.30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Omar Lambertini "
 
Giovedì 4 Giugno
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 20:30 Cena con gli Sponsor offerta dal Comitato della Festa
Ore 21:00 Orchestra  " Stefano Music Band "
 
Venerdì 5 Giugno
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Joselito "
 
Sabato 6 Giugno
Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " New Tropical "
 
Domenica 7 Giugno
Ore 13:00 "L'PRANZO DE NA VOLTA " pranzo di beneficenza favore dell'associazione onlus " Avanti Tutta " diLeonardo Cenci durante e dopo il pranzo spettacolo de “ I 7 Cervelli “

Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli stand della festa oppure manda una mail a marco@morettoni.net

Costo del pranzo 20 € bevande comprese prenotazioni entro giovedi 4 giugno
 

Ore 19:30 Apertura stand gastronomici
Ore 21:00 Orchestra " Max & Company "
 
PROGRAMMA PUB
Giovedi 28 Maggio Ore 22:00 White Rose ( Italian Cover Pop / Rock )
 
Venerdi 29 Maggio Ore 22:00 Liga + (Ligabue Tribute Band)
 
Sabato 30 Maggio Ore 22:00 Dj Pablo / Voice Mone
 
Domenica 31 Maggio Ore 22:00 Never Paid ( Live Rock Band )
 
Lunedì 1 Giugno Ore 22:00 Dj Marco Bartolucci / Voice Frankie Gallo
 
Martedì 2 Giugno Ore 22:00 Radar Music Movement
 
Mercoledì 3 Giugno Ore 22:00 Dj Dicy
 
Giovedi 4 Giugno Ore 22:00 Junkie Beat ( Negrita Tribute Band )
 
Venrdi 5 Giugno Ore 22:00 Outside Band ( Dance 70 / 80 / 90 )
 
Sabato 6 Giugno Ore 22:00  Dj Marco Bartolucci
 
Domenica 7 Giugno Ore 22:00  Stupendo ( Vasco Tribute Band )
 
Stagione Concertistica Gioventù Musicale
Wed, 27/05/2015 - 20:00 - 23:59

Scopo della Società dei Concerti Associazione Gioventù Musicale Foligno è quello di diffondere, sviluppare ed accrescere nei giovani l’amore per la Musica in ogni sua forma e attraverso la conoscenza dei vari generi, stili e forme musicali.

Quest'anno, oltre alla Stagione Concertistica costituita da matinées per le scuole, a luglio e agosto 2015, sono previsti concerti in collaborazione con AGIMUS Sede di Perugia, nell’ambito del Festival Internazionale “Musica dal Mondo” XVI edizione, con la partecipazione di Orchestre Sinfoniche Giovanili e Cori provenienti da: Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, USA, Olanda, Belgio, Portogallo, Spagna, Corea del Sud, Australia (Cortile di Palazzo Trinci).

La direzione artistica è curata dal M° Giuseppe Pelli, docente del Conservatorio Musicale di Perugia.

Giovedì 2 Ottobre 2014
Concerto di Inaugurazione
“Virtuosismi y aromas de Andalucia”
INTERNATIONAL DUO MUSICAL HERMANOS CUENCA
FRANCISCO CUENCA MORALES – Chitarra Classica
JOSE’ MANUEL CUENCA MORALES – Pianoforte
con la partecipazione straordinaria di FRANCISCA BERTON OCAMPO - Ballerina di Flamenco

Mercoledi 29 Ottobre 2014
Orchestra Sinfonica Giovanile Conservatorio di Musica di Perugia
Direttore maestro Francesco Leonetti
G.Rossini "L'Italiana in Algeri", sinfonia
W.A.Mozart "Le Nozze di Figaro", ouverture
E.Grieg "Nella sala del re della montagna", dal Peer Gynt
F.Schubert, Sinfonia n° 6

Sabato 22 Novembre 2014
Omaggio a Lya de Barberiis
Duo Pianistico “Goffredo Petrassi”
Daniela Ignazzitto - Massimiliano Negri
Musiche di Grieg, Brahms, Rachmaninov, Musorgskij

Sabato 20 dicembre 2014
Concerto degli Auguri
Duo di Perugia
Patrizio Scarponi - Violino, Giuseppe Pelli - Pianoforte
Virtuosismi per violino e pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms, Paganini, Kreisler

Sabato 17 Gennaio 2015
Giuseppe Nese - Flauto, Gabriella Orlando - Pianoforte
Musiche di Debussy, Bizet, Rossini,Verdi, Donizetti

Mercoledì 18 Febbraio 2015
Duo Pianistico Italiano
Barbara  Rizzi-Antonio Nimis
“Il sogno e la danza”
Musiche di Schubert, Tchaikovski, Brahms

Giovedì 19 marzo 2015
Trio Akedon
Enrico Maria Bassan - Clarinetto
Patrizia Pedron - Contrabbasso
Valter Favero - Pianoforte

Venerdì 17 Aprile 2015
Palmiro Simonini – Recital di pianoforte
Musiche di Chopin: Gli “Scherzi”

Mercoledi 27 Maggio 2015
Liceo Classico Frezzi Ensemble Strumentale Barocco
Orchestra da Camera dell’Umbria
Direttore Filippo Salemmi
In programma:
Il Carnevale degli animali di C.C. Saint Saens
Il giovane direttore d’orchestra di B. Britten

Sabato 6 Giugno 2015
SAGGI FINALI a cura degli allievi di tutte le scuole di Foligno
Cerimonia di assegnazione di n. 8 Borse di studio su un tema di carattere storico-musicale XX° Edizione con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Tutti i concerti della Stagione Concertistica 2014/2015 avranno luogo all'Auditorium San Domenico, alle ore 11
Biglietti: ingresso unico € 5,00

Info, adesioni, campagna abbonamenti contattare: Prof. Giuseppe Pelli, tel 075-5172014 cell 335-5846881 - pelli.giuseppe@alice.it

Corsa dei Ceri Mezzani 2015
Sun, 24/05/2015 - 08:00 - 23:59

Festa dedicata ai giovani adolescenti:
 

Ore 6.00: I Tamburini svegliano l'intera città;

Ore 7.00: Cerimonia al Cimitero in memoria dei ceraioli defunti;

Ore 8,00: Si celebra la messa presso la chiesa di San Francesco della Pace (detta dei Muratori), dove vengono custodite le statue lignee dei tre Santi.

Ore 9,00: ha inizio il corteo che accompagna le statue dei tre Santi verso il palazzo dei Consoli;

Ore 9.30: Raduno dei Ceraioli a Borgo Santa Lucia e consegna del"Mazzolino dei Fiori";

Ore 10,00: la festa comincia a prendere corpo con la sfilata dei ceraioli che si recano in Piazza Grande;

Ore 11,00: l'alzata dei Ceri è uno dei momenti più intensi e spettacolari della grande Festa; L'Alzata dei Ceri e la mostra per le vie della città.

Ore 18,00: Corsa per le vie della città fino allla Basilica di San Ubaldo

Ore 20,00: Arrivo

Ore 20,30: Processione e rientro in città dei Santi

Teatro Metastasio - Patto di Luce
Sat, 21/03/2015 - 21:00 - 23:59

Torna ad Assisi Patto di Luce, l'opera Musical per la pace ed i diritti umani, al Teatro Metastasio ogni Sabato alle 21:30

"FAMIGLIA A TEATRO"  CON L'OPERA-MUSICAL "PATTO DI LUCE -PER LA PACE E I DIRITTI UMANI"AL TEATRO METASTASIO DI ASSISI DAL 7 FEBBRAIO FINO AL MESE DI MARZO 2015

"Famiglia a teatro" è un' iniziativa riservata alle famiglie degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Assisi, sostenuta dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Assisi,  che permette per ben due mesi, febbraio e marzo, l'accesso agevolato al Teatro Metastasio per assistere all'opera-musical "Patto di luce" per la pace e i diritti umani" scritto e diretto da Carlo Tedeschi e messo in scena da oltre 40 artisti della sua compagine teatrale.

Essa ha come obiettivo quello di stimolare l'approccio culturale (il teatro è momento di condivisione e di incontro nella vita cittadina) oltre a fornire alle famiglie uno strumento educativo e spunti di riflessione sui temi della pace, del rispetto dell'altro diverso da se e dei diritti umani. 

Della necessità che il percorso di crescita culturale, formazione e sensibilizzazione ai Diritti Umani debba iniziare dalle scuole è estremamente convintaSerena Morosi, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Città di Assisi. 

“Il programma “Famiglia a Teatro” – ha infatti dichiarato l'Assessore  - merita un sentito plauso: quella del teatro è, tra le forme di linguaggio, una delle più complesse ed è necessario che l’approccio al teatro inizi dalle scuole; la Compagnia ha inoltre dimostrato negli anni il proprio livello di professionalità, provato da un pubblico sempre crescente di Cittadini e Turisti". 

"Patto di luce - per la Pace e i diritti  umani" è scritto e diretto da Carlo Tedeschi, già artista per la pace nel 1991 e premio Borsellino per la pace nel 2009. I suoi lavori teatrali cosi come i suoi libri, vengono da anni utilizzati nelle scuole italiane come strumento per implementare il processo educativo dei giovani al rispetto dei valori della solidarietà e della civile convivenza.

Per questo motivo gli artisti della "ACSD danza e musical" che mettono in scena  "Patto di luce", ispirandosi all'impegno profuso in questo senso e in tutti questi anni dallo stesso regista, hanno deciso di proporre anche ad Assisi la particolare iniziativa denominata "Famiglia a teatro" riservata alle famiglie degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Assisi che si svolgerà a partire dal 7 febbraio, nei mesi di febbraio e marzo 2015 al Teatro Metastasio (che sarà sostenuta sia dalla Fondazione Leo Amici che Associazione Dare le quali già a Rimini l'attuano per il Teatro Leo Amici già dalla scorsa stagione teatrale e la promuovono pure per quella attuale con il patrocinio degli enti locali). 

Pertanto è stato previsto l'ingresso dei bambini e ragazzi ad un prezzo simbolico di un euro mentre per gli adulti (tenendo conto anche del particolare momento di crisi che vive il nostro Paese) 
a 10 euro.

"È importante assicurare la nostra vicinanza ed è ammirevole che in un momento come quello attuale si continui ad avere lo slancio di proporre attività che aiutino la crescita e la formazione dei nostri ragazzi - conclude l'Assessore Morosi -. "Famiglia a Teatro" arricchisce dunque il panorama dell’intrattenimento dedicato alle famiglie, costituendo un momento formativo oltre che di svago, attraverso la proposta di uno spettacolo ispirato ai Diritti e alla Pace, affrontato con lo stile e la valenza propri del linguaggio teatrale. Avviciniamo  al teatro gli studenti delle scuole, di ogni ordine e grado, accompagnati da genitori, nonni, insegnanti!"

Teatro Metastasio – Piazzetta Verdi 1 – Assisi

Info: 075 815381- metastasiomusical@alice.it

Ufficio promozione : Monica Mancini 393 9585333 Bruno Franchi 335 7052628  

Ufficio stampa Rosanna Tomassini 338-2993873