Eventi
La nuova iniziativa della Galleria Nazionale dell'Umbria dal titolo "Una Domenica a Quadri", da aprile a dicembre 2014 ogni ultima domenica del mese, acquistando solo il biglietto di ingresso, si potrà usufruire di una visita guidata gratuita.
Dalle ore 16: 30 la visita riguarderà la Pala del Signorelli che, in occasione della grande mostra dedicata all'artista nel 2012, è stata sottoposta a restauro.
Durante la visita saranno illustrate le tecniche diagnostiche che sono state utilizzate per portare a compimento il progetto esecutivo e le operazioni di restauro conservativo ed estetico, durate quasi un anno, che hanno portato la Pala all'antico splendore prima che rientrasse nel percorso espositivo della Galleria Nazionale.
Un approfondimento delle vicende storiche e stilistiche per comprendere la complessità del restauro dell'antica Pala del Convento di Sant'Antonio di Paciano.
Un grande evento di improvvisazione teatrale per festeggiare i 20 anni di Voci e Progetti !
PERUGIA - Riparte la stagione dell’improvvisazione teatrale con un grande evento che vedrà sul palco i migliori professionisti del paese per festeggiare i 20 anni di attività dell’Associazione Voci e Progetti. Nata nel 1994 a Chianciano Terme, pratica generi e modi di fare teatro fra i più disparati, fino ad approdare nel maroso porto dell’improvvisazione teatrale. Nel 2000 la squadra di improvvisa- zione di Voci e Progetti diventa campione italiana per la categoria allievi, e da allora non si con- tano le esibizioni degli amatori e dei professionisti dell’Associazione nel circuito dei teatri d’improvvisazione in Italia e all’estero. Nel 2013, a Torino, la squadra amatoriale perugina vince il campionato nazionale di categoria, battendo la squadra Padovana campione in carica. Il format Imprò mantiene il concetto della sfida teatrale del già noto Match d’improvvisazione Teatrale e del Theatresports ma vi aggiunge molta più spettacolarità, una cornice frizzante e divertente, un Notaio ancora più puntiglioso e massima interazione con il pubblico. Ogni volta 2 squadre (compagnie) di improvvisatori cercheranno di aggiudicarsi il punteggio mag- giore e quindi la vittoria, improvvisando su temi, generi teatrali e “games” suggeriti dagli spet- tatori. Alla fine di ogni improvvisazione il pubblico assegnerà 1, 3 o 5 punti ad ogni squadra, con appositi cartoncini.
La rassegna con il torneo Imprò, ecco tutte le date:
10 ottobre, ore 21.00 PERUGIA vs RESTO D’ITALIA !
24 ottobre, ore 21.00 BLU vs BIANCHI !
14 novembre, ore 21.00 VERDE vs ARANCIO !
28 novembre, ore 21.00 FINALISSIMA !
Ingresso a pagamento: intero € 13,00, ridotto € 10,00 (per prenotazioni on line, soci VePe Improteatro).
Possibilità di abbonamento a 4 spettacoli al prezzo di € 34.
Ritiro biglietti prenotati dalle 18.30 alle 20.30 presso la biglietteria del Teatro Rebecca - Oasi Sant'Antonio - Via Canali 14
Expo Regalo 2014 apre le porte al divertimento, resta ad ingresso gratuito e cambia format per un'edizione ricca di novità.
Novità dell'edizione 2014, in contemporanea a Expo Regalo, nasceUmbria Player: un'area interamente dedicata al gioco, con numerose attività di intrattenimento e divertimento per le famiglie. Momenti creativi e di competizione, giochi di ruolo, da tavolo, di carte, war games, sport games , cosplay, videogames e molto altro ancora… un contenitore di animazione non-stop per tutti i gusti. Grande attenzione riservata ai più piccoli, con attività di gioco e sport intese come momenti sociali, di sviluppo e di valore educativo.
Tradizionale, griffata, natalizia, golosa, sportiva e divertente: la nuovaExpo Regalo è fatta su misura per tutta la famiglia.
Martedì 9 settembre, alle ore 21, a Collestrada di Perugia, in via Centrale Umbra, presso i locali del Bar Toppetti, si svolgerà una iniziativa pubblica sul tema: “4 firme ai referendum per cambiare la politica economica europea”.
“L’Italia e l'Europa continuano a essere vittime delle politiche di austerità, fatte di tagli indiscriminati dello stato sociale, di assenza di investimenti per il futuro delle imprese e dei giovani, di aumenti insostenibili della pressione fiscale”.
Con i 4 Sì, verrebbero abrogati i passaggi della legge 243 del 2012 che impongono addirittura vincoli aggiuntivi rispetto alle norme europee e al Fiscal Compact. “Così, gli italiani si esprimeranno contro l’austerità e a favore dello sviluppo e del lavoro”.
All’iniziativa parteciperanno:
Stefano Violini (La Sinistra per Perugia)
Tommaso Bori (Consigliere comunale PD)
L’incontro sarà concluso da un intervento dell’assessore regionale Stefano Vinti.
Roma, 9 settembre ore 16.30-19.30 via della Dogana Vecchia 5
La Fondazione Cercare Ancora e la Rivista Alternative per il Socialismo (in occasione dell'uscita del numero 32), ospitati dalla Fondazione Basso, organizzano il dibattito:
La sinistra di Penelope
La sinistra in Europa e in Italia dopo il voto europeo e la formazione del governo Renzi
Intervengono:
Fulvia Bandoli, Marco Bascetta, Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni, Giacomo Marramao, Monica Pasquino, Marco Revelli, Riccardo Terzi
Due fine settimana consecutivi per conoscere il territorio della Valnerina e scoprirne tutta la ricchezza enogastronomica, grazie alle iniziative promosse dal Comune di Sant’Anatolia di Narco, in collaborazione con il Museo della Canapa e con il Servizio Turistico della Valnerina, che hanno come protagonisti la canapa e le produzioni tipiche locali.
Sabato 9, per il Gusto di conoscere, visite guidate ad alcune aziende del territorio con degustazione di prodotti tipicidirettamente dal produttore al consumatore.
Si inizia alle 9.30 con la visita all’Azienda Agricola Rita Balli e fattoria didattica Zafferano e dintorni di Castel San Felice, durante la quale si potranno osservare le erbe presenti nel “giardino officinale”, imparando a riconoscere le specie eduli ed aromatiche spontanee e coltivate.
Grazie agli operatori dell’azienda si imparerà a conoscerne le proprietà benefiche e gli usi in cucina, per poi concludere in bellezza con una degustazione di dolci e infusi a base di piante aromatiche e officinali.
La seconda visita sarà alle 11.30 all’Agriturismo Le Vaie, nell’omonima località nei pressi di Sant’Anatolia di Narco, dove si potrà conoscere da vicino la produzione casearia dell’azienda e gustarne i formaggi.
Infine, alle 15,00, ultima visita all’agriturismo Il Piano, dove l’agricoltura tradizionale sposa la modernità. Qui, ad accogliere i visitatori ben 450 varietà di mele, 80 di fichi, 60 di pere, oltre a lamponi, more, ribes, kaki, ciliegie, sorbe, visciole, mandorle, noci, albicocche, uva e molti altri frutti, per un totale di oltre 1200 varietà di frutti e piante commestibili, molti dei quali protagonisti della degustazione finale offerta dall’azienda.
L’appuntamento con il Gusto si rinnova anche per il fine settimana successivo, quello del 16 e 17 Agosto, all’insegna delRicordare quando la canapa era coltivata da ogni famiglia della Valle del Nera, che ne traeva sostentamento come alimento, la usava come materiale base di tessuti e da costruzione.
Sabato 16, in particolare, si svolgerà a Sant’Anatolia di Narco la Notte Verde della Canapa (Green Hamp’s Night). L’avvio ufficiale della due-giorni è previsto alle 17.00 con il Gemellaggio di Gusto tra i comuni di Sant’Anatolia di Narco, Cannara, Monteleone di Spoleto e Trevi e i loro prodotti tipici, la canapa, la patata, la cipolla, il farro e il sedano nero. All’incontro, coordinato dall’antropologa e giornalista Marilena Badolato, prenderanno parte l’Assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini e le autorità dei diversi comuni interessati dal gemellaggio.
A partire dalle ore 19.00, una gustosa quanto originale cena a base di canapa a cura della ProNarco, in collaborazione con il Museo della Canapa e, dalle 21.30, la serata anni ’50, un tuffo nel passato tra musica, balli, sfilate e una rassegna di riviste nazionali, dalle quali emerge l’uso della canapa nella moda dell’epoca.
Domenica 17, infine, non solo canapa ma anche tutti gli altri prodotti del territorio, dai formaggi ai mieli, dalla frutta alle erbe officinali, dalle ottime carni, tra cui emerge la porchetta e la norcineria locale allo zafferano.
A partire dalle 19.00 i produttori agricoli incontrano i visitatori per farsi conoscere e offrire assaggi gratuiti dei propri prodotti di qualità. Dalle 21.30, spazio allo spettacolo di teatro-cucina “Gradevole, dolciastro e… Dimenticato”, a cura di Graziano Petrini e della compagnia teatrale Sipario, in collaborazione con la ProNarco.
Sono tanti i motivi per cui si può trascorrere un weekend nella Valle del Nera, luogo ideale per gli amanti della natura, degli sport da montagna, ma anche un territorio tranquillo e curato dove tutta la famiglia può trascorrere una vacanza all’aria aperta, conoscendone la storia e la genuinità delle tradizioni.
Con Suggestioni di Gusto il Comune di Sant’Anatolia di Narco e il Museo della Canapa con il Servizio Turistico della Valnerina intendono far provare tutto il gusto della scoperta di un territorio davvero unico. Dove si può imparare che la canapa può essere, tra l’altro, ingrediente di piatti salutari e buonissimi; dove si può vedere come la storia sia passata lasciando tracce indelebili nell’arte e architettura di edifici come l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro o come la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, oggi ristrutturata come panoramico percorso escursionistico adatto a tutti.
Info: 0743.613149 - 0743.788013 - info@museodellacanapa.it.
In Corso Cavour, nell'area pedonale - dalle ore 9,00 alle ore 19,00
Mercatino degli artigiani e degli hobbisti. Con il Patrocinio del Comune di Perugia, Assessorato allo Sviluppo Economico.
Si svolge ogni terzo sabato del mese.
Info: Associazione l'Arte e la Terra 329.6118813
Si tratta di una regata non competitiva per barche a remi di qualsiasi tipo e dimensione.
L´iniziativa recupera l´antica tradizione di gare tra barche di pescatori svoltesi per secoli in occasione della Festa di San Rocco.
La Trasiremando si svolge sulle acque del Lago Trasimeno sul percorso Isola Minore, Isola Maggiore, Isola Polvese, Monte del Lago e ritorno a Passignano sul Trasimeno; prevede traguardi intermedi di diversa difficoltà.
Mondovisione Tour-Piccole Città 2014
Prima di approdare negli stadi, il LIGA si esibirà in 11 palasport con capienza massima 2000 persone: lo spettacolo e l'atmosfera saranno, quindi, quelli dei suoi primissimi concerti, basati su una produzione potente ed essenziale e a strettissimo contatto col pubblico
Secondo sabato e domenica del mese
ad Orvieto piazza del popolo
Sabato Dalle 16:00 - 22:00
Domenica 9:00 - 20:00
Ingresso libero.
Info: Assoc. Arte Antiquariato Tel. 338.8490141 - 0763.341769
Recent comments
2 anni 38 weeks ago
3 anni 39 weeks ago
3 anni 39 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 43 weeks ago
3 anni 44 weeks ago
3 anni 44 weeks ago