Eventi
Fra le dolci colline umbre, a pochi passi dalla splendida Orvieto, tornano i giorni dedicati all'arrivo dell'olio nuovo extra vergine di oliva. Un'occasione unica, per chi ama unire turismo e buona tavole, per conoscere la civiltà dell'olio, gustare le prelibatezze tipiche, riscoprire i giochi tradizionali e passare giornate indimenticabili nella magica cornice del Vecchio Frantoio Bartolomei.
La manifestazione, che generalmente dura 8 giorni (da domenica a domenica) accanto ai percorsi gastronomici:
LASCIATI TRASPORTARE - Percorsi guidati nella civiltà dell'olio (visite guidate al Museo e al frantoio con dimostrazioni del ciclo produttivo)
LE GIORNATE DELL'ASSAGGIO - Alla scoperta dell'Olio Nuovo (e di altre specialità tipiche) propone giornate dedicate allo svago e all'arte:
TRA GIOCHI & SAPORE – I giochi della tradizione e degustazioni Gratuite (una giornata di giochi, animazioni e intrattenimento per tutti i bambini)
OLIVI D'ARTE – L'incontro tra natura e creatività (mostre di artisti e mini corsi di dimostrazione e apprendimento delle tecniche artistiche primarie)
La manifestazione orami rappresenta la più grande vetrina delle idee e delle occasioni per gli sposi, la fiera del bello e dell’eleganza concepita per soddisfare ogni esigenza per le nozze e per offrire soluzioni qualificate per organizzare con stile qualsiasi ricorrenza da festeggiare.
UmbriaSposi offre grande convenienza e qualità nelle consulenze e negli acquisti in fiera propone intrattenimento e curiosità sul tema con sfilate di moda, musica, animazione, degustazioni, stage e ospiti offre l’opportunità di partecipare a concorsi per vincere fantastici premi per tutta la stagione, oltre la manifestazione, comunica occasioni commerciali, iniziative promozionali ed eventi organizzati dalle aziende partecipanti alla fiera.
Info: Tel. 075 8004005
To This Purpose Only
Fattoria Vittadini e Matanicola
TTP Lombardia
Regia Nicola Mascia e Matan Zamir
Il lavoro nasce dalla necessità di due realtà che lavorano in luoghi differenti (Germania e Italia) ma che hanno radici comuni, di esplorare nel dettaglio l'internazionale e nazionale idea dell'Italia e, ancora più nello specifico, di elaborare i concetti e le idee che ruotano attorno al fatto di essere italiani e di vivere oggi questa società.
Il passato e il presente del nostro paese, le nostre radici, le sensazioni e le differenti fisicità che sono radicate nella nostra memoria, sono alcuni degli aspetti che abbiamo trattato.
Questa ricerca ha dato origine ad una serie di immagini e situazioni che abbiamo ricollocato e riarrangiato volontariamente, inserendole in un contesto tradizionale italiano contrapposto all'alternativo e al queer.
Il lavoro cerca di trascendere la stereotipata percezione e rappresentazione dei generi e delle categorie, sovvertendo l'immaginario e l'estetica collettivi celebrati nella società e nella cultura popolare del sud Europa, sbattendo in faccia allo spettatore il nostro grido di rivoluzione: Ci vedete ora?
Biglietti stagione 2013/14
INTERO € 12
RIDOTTO € 9
La biglietteria è aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 18:00
Prenotazione telefonica biglietti: Fontemaggiore tel 075.5286651 – 075.5289555
la settimana dello spettacolo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 15
Abbonamenti stagione 2013/14
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta (su 14 totali)
Intero € 60
Ridotto € 50
Prenotazione telefonica abbonamenti: Fontemaggiore tel 075.5286651 – 075.5289555
la settimana dello spettacolo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 15
L'abbonamento prenotato va ritirato al botteghino del teatro la sera del primo spettacolo scelto, almeno 45' prima dell'inizio dello spettacolo.
Info:
Teatro Brecht – Biglietteria viale San Sisto,93 tel. 075.5272340
Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 - fontemaggiore@fontemaggiore.it
Dalle 16.30 alle 17.30 ad ottobre le officine della domenica sono gratuite, con prenotazione obbligatoria
LABO BIRBA (attività per bambini dai 3 ai 5 anni)
13/10
PUZZLE NONEWTONIANO
AAA…cercasi aiutanti per ricomporre la mascotte del POST ridotta in 1000 pezzi!
20/10
PICCOLI ETRUSCHI ALL’OPERA
laboratorio creativo per scoprire le curiosità della vita degli Etruschi e le modalità di costruzione delle loro case.
27/10
UN MATERIALE PER MILLE IDEE
laboratorio di riciclo creativo ispirato ai tre Elleni di Brajo Fuso in mostra presso Palazzo della Penna di Perugia.
LABO EINSTEIN (attività per ragazzi dai 6 agli 11 anni)
13/10
NONEWTON VA A PESCA
costruiamo un divertente gioco da tavolo in compagnia della “fluida” mascotte del Post
20/10
ALLA SCOPERTA DEGLI ETRUSCHI
laboratorio di decorazione di un vaso etrusco ispirato a un modello in mostra presso il Museo Archeologico Faina di Orvieto
27/10
MATERIA NON SEI SERIA: DA UNA COSA NE FACCIO UN’ALTRA
laboratorio di riciclo creativo ispirato ai tre Elleni di Brajo Fuso in mostra presso Palazzo della Penna di Perugia a cura di Sistema Museo
Appuntamento ormai classico per la città di Perugia, infatti ogni ultimo Sabato e Domenica del mese in Piazza Italia, Largo della Libertà e fronte Banca d'Italia, troviamo la Mostra Mercato dell'antiquariato e del Collezionismo
Info: Tel. +39 075 5005110 - federazioni@confesercentiumbria.it
Oggi, la Fiera dei morti rappresenta una tradizione molto sentita dalla popolazione: è difficile che un perugino non faccia almeno una visita alla Fiera e non acquisti qualcosa. La Fiera rappresenta quindi un rituale simbolico di appartenenza alla comunità, che si ripete regolarmente ogni anno, e che sembra segnare nell’immaginario collettivo i cicli della vita, di cui il ciclo stagionale - il passaggio dalla bella stagione a quella invernale – è da sempre fattore di identità con la propria terra e le sue consuetudini.
Presso Pian di Massiano - Centro Storico: piazza Matteotti, via Mazzini, via Fani, corso Vannucci, piazza della Repubblica e piazza Italia.
l Gruppo dei Modà toccherà anche l'Umbria con il Gioia Tour 2013, che ha registrato tutto esaurito in venti date in tutta Italia: decine di migliaia di fan hanno dimostrato il loro amore e la loro passione per questo gruppo di giovani che, in pochi anni, ha saputo conquistarsi un posto di tutto rispetto all'interno del panorama musicale italiano e la la band di Kekko Silvestre si esibirà al Palasport Evangelisti.
il 14 Ottobre alle ore 21:00
Costruendo insieme lo spettacolo che andrà in scena il 13 ottobre si mescolano realtà, fantasia, scene di vita vissute sulla pelle dei Sanliberatesi e aneddoti vari.
Anche quest'anno ogni incontro è una nuova scoperta.
l ritorno di una grande corsa...
Questa manifestazione poggia la sua realizzazione sul comitato organizzatore formato, oltre che dal CAMEP di Perugia, anche dall'AFAS di Foligno, dal BORZACCHINI HISTORIC di Terni e dal CAMES di Spoleto che hanno unito le loro forze. A quest'evento potranno partecipare, dal giorno 11 ottobre al giorno 13 ottobre, tutte le vetture la cui prima serie è stata prodotta prima del 1958 (in possesso del certificato d'identità A.S.I. o della carta d'identità F.I.V.A.) e per ricreare i momenti magici della corsa dovranno essere tolte le borchie ruota ed i numeri di gara verranno applicati sulle vetture a pennello, con vernice a base d'acqua facilmente lavabile.
Iscrizione: da Inviare la scheda compilata e inviata via Fax allo 075.36000 entro e non oltre il 03 Ottobre 2013
Info: C.A.M.E.P. – Via G. Savonarola, 33 - Tel. 075 36000 Cell. 3339998777 - camep@supereva.it - info@camep.it
Nei fine settimana di settembre presso l'impianto sportivo di Sferracavallo, si terrà la sagra del bosco con piatti tipici e prodotti a base di funghi, tartufo, cinghiale.
Info e prenotazione tavoli: Gruppo sportivo F. Mosconi - Cell. 335.6120498 - 340.0501789 - 333.7702293
Recent comments
2 anni 29 weeks ago
3 anni 30 weeks ago
3 anni 30 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 33 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 35 weeks ago
3 anni 35 weeks ago