Youleft
Non c'è più il fiume di slide di Renzi, ma i contenuti propagandistici rimangono
Non c'è più il fiume di slide di Renzi, ma i contenuti propagandistici rimangono anche con il Governo Gentiloni
I pochi punti del Def illustrati in conferenza stampa sono tutti positivi. E' stato omesso un "dettaglio": il deficit programmato per il 2018-2019. È stato omesso perché il Def prospetta una ulteriore e massiccia dose di austerità. "Politica fiscale stringente" così l'ha definita Padoan, per puntare agli irrealistici e irrealizzabili obiettivi del fiscal compact. In sintesi, e' in arrivo una manovra pesantemente recessiva fatta di ulteriori, insostenibili, tagli al welfare e agli investimenti pubblici.
Insomma, nonostante i fallimenti, continua ricetta liberista dell'euro-zona che prolungherà la stagnazione dell'economia reale e renderà ancora più difficile la sostenibilità del nostro debito pubblico. È necessario, invece, bloccare il fiscal compact per finanziare investimenti pubblici da individuare con i comuni.
Intervista a Stefano Fassina, Sinistra Italiana.
Una breve animazione sulle teorie economiche di J M Keynes
Un animazione molto esplicativa delle teorie di John Maynard Keynes. Teorie quanto mai attuali nella situazione economica generale.
Mario Bravi, Ires CGIL, 2 si ai referendum contro i voucher ed appalti.
Mario Bravi, Ires CGIL, in occasione della conferenza
"Con 2 SÌ al referendum contro il declino dell'Umbria", organizzata dalla Associazione UmbriaLeft, presso la sala Conti, CGIL - Umbria, Perugia.
Giorgio Airaudo, Sinistra Italiana, 2 si ai referendum voucher ed appalti.
On.Giorgio Airaudo, Sinistra Italiana, in occasione della conferenza "Con 2 SÌ al referendum contro il declino dell'Umbria", organizzata dalla Associazione UmbriaLeft, presso la sala Conti, CGIL - Umbria, Perugia.
On. Giorgio Airaudo, Sinistra Italiana, per i referendum CGIL.
Annuncio manifestazione Deputati di Sinistra Italiana, davanti a Palazzo Chigi, per i referendum CGIL, del 4/3/2017.
PRODI E BRANCACCIO SULLA STORIA DELLA UE
Università di Bologna, 23 febbraio 2017 - Sintesi del seminario su "La storia e le fondamenta economiche della UE", organizzato dall'associazione studentesca "Rethinking Economics Bologna". Relatori l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Commissione UE Romano Prodi, e l'economista Emiliano Brancaccio.
Esclusiva per UmbriaLeft: Massimo D'Alema sul movimento ConSenso.
Un'intervista su ConSenso e su ciò che sta avvenendo a sinistra del PD.
Assisi, 25/02/2017.
Nicola Fratoianni eletto segretario nazionale di Sinistra Italiana.
"Proverò a essere all’altezza del compito, datemi una mano", Rimini, domenica 19 febbraio 2017
Nicola Fratoianni è stato eletto segretario di Sinistra italiana. I delegati accreditati dalle assemblee di base erano 680, i voti espressi sono stati 563. Fratoianni ha ricevuto 503 voti. Contrari 32, astenuti 28.
«Io ci proverò, se tutti mi darete una mano, se lo faremo insieme forse ce la faremo». Lo ha detto il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, chiudendo il congresso fondativo di Rimini. «Non so se sarò capace a fare tutto quello che abbiamo in mente e ci siamo detti in questi giorni. Io un impegno me lo prendo. Ci riuscirò se insieme saremo capaci di realizzare le parole ‘unità, umiltà, generosità’ ma anche determinazione, necessaria per provarci», ha detto ancora Fratoianni.
In uno dei passaggi centrali dell’intervento finale del Congresso di Sinistra Italiana Fratoianni ha sottolineato che è importante: «Non confondere quello che va fatto, cioè dialogare e interloquire senza arroganza, con l’incapacità di determinare un nostro punto di vista, il nostro soggetto. Ora dobbiamo ripartire concretamente lavorando a favore dei referendum Cgil sul lavoro: dobbiamo creare – aggiunge – 500 comitati».
Per quanto riguarda le ipotetiche alleanze, Sinistra italiana dialogherà con la sinistra del Pd, qualora dovessero scegliere la rottura, solo se prenderà le distanze da alcuni provvedimenti del governo Gentiloni. Per Fratoianni: «Se si produce la rottura nel Pd e anche in parlamento si dà vita a nuovi gruppi con i quali voglio interloquire e ai quali voglio lanciare una proposta di discussione comune, chiedo: alla prima fiducia a Gentiloni che cosa fanno? Se sarà posta la fiducia sul decreto sicurezza di Minniti che cosa faranno? Perchè se non partiamo da qui la nostra impresa è già finita».
Nasce Sinistra Italiana in Umbria. A Perugia e Terni le assemblee territoriali.
Prosegue anche in Umbria il cammino verso il congresso nazionale costitutivo di SI - Sinistra Italiana. Sabato 4 febbraio 2017 a Terni e domenica 5 febbraio 2017 a Perugia (dalle 10 al Park Hotel di Ponte San Giovanni), si sono tenute infatti le assemblee territoriali fondative dei gruppi provinciali.
Servizio del TgR Rai 3 dell'Umbria del 5 febbraio 2017 - edizione della sera
#pernondimenticare
#pernondimenticare 72 anni fa si sono aperti i cancelli di Auschwitz, ma le persecuzioni non si sono fermate.
Oggi è la Giornata della memoria, ed un anno fa, l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e insieme ad Amnesty International Italia hanno voluto ricordare, attraverso queste preziose immagini di repertorio, tutte le persone perseguitate a causa della loro identità, nel passato e nel presente. La memoria è un antidoto contro l'intolleranza, l'odio e il fanatismo.
Recent comments
2 anni 31 weeks ago
3 anni 31 weeks ago
3 anni 32 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 35 weeks ago
3 anni 35 weeks ago
3 anni 36 weeks ago
3 anni 37 weeks ago
3 anni 37 weeks ago