10/08/2012 - 09:47|Tra il 2001 e il 2011 la situazione ha visto registrare un aumento della spesa del 30,4%, una contrazione del risparmio del 16,5%, un incremento del reddito del 24,2%, una inflazione del +24% , mentre il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,5%.
08/02/2012 - 16:10|Nel corso del 2011 i dipendenti pubblici hanno perso l’1,9% del proprio potere di acquisto salariale. Il dato, elaborato dall'Istat, rappresenta il punto più basso raggiunto dai lavoratori pubblici dal 1995 in poi.
05/10/2011 - 13:38|Per l’Adoc il calo reale del potere d’acquisto in Umbria è pari al 5%. L’inflazione aumenta, le tariffe aumentano, I’Iva aumenta. E le famiglie si trovano con il portafogli vuoto
17/10/2008 - 12:12|Nota del Capogruppo socialista alla Provincia di Terni che propone misure fiscali per dare respiro alle famiglie. “Si guardi anche ai salari e alle pensioni più basse”.
20/11/2007 - 14:21|Netta riduzione del potere d’acquisto dei salari italiani che hanno perso mediamente 1900 euro in cinque anni. La Cgil lancia l’allarme a chiede l’immediata apertura di un tavolo sulla politica dei re
Recent comments
6 anni 17 weeks ago
6 anni 17 weeks ago
6 anni 18 weeks ago
6 anni 18 weeks ago
6 anni 18 weeks ago
6 anni 19 weeks ago
6 anni 19 weeks ago
6 anni 19 weeks ago
6 anni 19 weeks ago
6 anni 19 weeks ago