Sisma/ mila edifici lesionati ed oltre 22mila persone evacuate nel '97 in Umbria

FOLIGNO - Il sisma del 1997 in Umbria danneggiò circa 33.000 edifici, mentre le persone evacuate furono 22.604. Il terremoto colpì 76 comuni, provocando danni per 8 miliardi di euro. Quattro le scosse significative: la notte del 26 settembre (5,8 alle 2.33), la mattina seguente alle 11.42 di 6,1 e poi il 14 ottobre (5,5) e infine, il 26 marzo 1998 a Gualdo Tadino. Le prime tre avevano avuto come epicentro la montagna di Foligno: Annifo, Colfiorito e Sellano.
Sono i dati contenuti in "Diventi Umbria", la pubblicazione a cura della Regione in cui si ripercorrono i momenti drammatici dell'epoca.
Ad oggi sono rientrate nelle proprie abitazioni 22.337 persone, il 99 per cento, sono stati ultimati 11.260 interventi (il 97 per cento), mentre la spesa complessiva, comprensiva dei mutui regionali, delle risorse comunitarie e quelle destinate a specifici interventi, ammonta a 5 miliardi e 172 milioni di euro, pari al 96 per cento delle risorse disponibili e programmate nel periodo 1998-2016.

Recent comments
2 anni 19 weeks ago
3 anni 19 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 24 weeks ago
3 anni 24 weeks ago
3 anni 25 weeks ago