PERUGIA - Si terra' sabato prossimo la Giornata di incontro e preghiera con i malati di sclerosi multipla che viene organizzata da qualche anno a Cascia grazie anche all'opera della comunita' agostiniana di Santa Rita.

Programma e obiettivi della manifestazione, dai risvolti sia sociali che spirituali, sono stati illustrati stamani a Perugia in una conferenza stampa nella sede della Provincia. Due - riferisce una nota dell'ente - i momenti salienti della giornata: la tavola rotonda delle 10,30 sul ruolo del volontariato nei malati di sclerosi multipla, alla quale prendera' parte tra gli altri la senatrice Maria Pia Garavaglia, il quadrangolare di calcio (alle ore 15) nel rinnovato campo sportivo, il cui ricavato sara' devoluto alla ricerca sulla malattia.

L'incontro sportivo vedra' impegnate la Dirtel Vatican Team scv, la selezione Unitalsi Umbria, una rappresentativa di Cascia e una rappresentativa dell'amministrazione provinciale di Perugia.

L'impegno della citta' di Cascia su questo versante si deve alla presenza del centro per malattie neurodegenerative, nato dopo la riconversione del locale ospedale. ''Abbiamo pensato di dedicare una giornata a questa malattia - ha spiegato il vicesindaco Mario De Carolis - per stimolare l'opinione pubblica sulle caratteristiche di una patologia dal decorso lungo e faticoso, che pesa non solo per chi ne e' affetto ma anche sulle famiglie''.

Partita nel 2009 con il coinvolgimento di appena 50 ragazzi, oggi la manifestazione, come riferito da Mauro Belligi, consigliere Aism sezione Perugia, conta 500 partecipanti. ''Un risultato ottenuto - ha spiegato - grazie a alla presenza di tanti volontari che in questi anni si sono formati intorno a questa patologia.

Nella provincia di Perugia sono in piedi molte iniziative per migliorare la qualita' di vita degli affetti da sclerosi multipla. Una patologia neurodegenerativa che colpisce normalmente fra i 30 e i 40 anni, anche se purtroppo la media sta scendendo. L'Aism desidera aiutare queste persone a non cadere in alcun tipo di depressione, ma a riorganizzare la propria vita e ad inserirsi nel tessuto sociale''.

''La Provincia di Perugia - ha affermato il presidente, Marco Vinicio Guasticchi - ritiene questa un'iniziativa molto valida perche' tende a dare un taglio netto alla tipica impostazione convegnistica. Cio' che conta e' far sentire a chi e' colpito da questa malattia che non e' solo e che ci sono tante istituzioni disposte a dare un contributo. E' fondamentale intervenire affinche' i malati non si sentano in alcun modo emarginati''.

Dello stesso avviso il vicepresidente Aviano Rossi che ha annunciato l'imminente sottoscrizione da parte della Provincia di un protocollo d'intesa con l'Aism. Mauro Zampolini, del Dipartimento di riabilitazione della Asl3, ha annunciato la prossima uscita delle linee guida per esplicitare i bisogni dei malati di sclerosi multipla e le risposte che la rete dei servizi sanitari puo' dare.
 

Condividi