PERUGIA – Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori che il 26 settembre si svolgerà in contemporanea a Perugia, Ancona e L’Aquila cerca volontari. C’è tempo fino a giovedì 18 settembre per aderire come volontari all’appuntamento che avvicinerà il grande pubblico al mondo della ricerca. La Notte Europea dei Ricercatori sarà una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere. Per rispondere alla chiamata degli organizzatori basta compilare il modulo reperibile al sito www.sharper-night.eu e inviarlo via fax, mail o posta ordinaria a “Segreteria organizzativa PSIQUADRO Via Fra Giovanni da Pian del Carpine 80 Tel. 0755057909 Fax 0759662215 info@sharper-night.eu 06127 Perugia”.

Il progetto – Sharper racconta il desiderio che accomuna ricercatori e cittadini di raggiungere risultati di eccellenza che migliorino la qualità della vita di ognuno. SHARPER racconta le passioni comuni a ricercatori e pubblico e attraverso queste passioni crea un’occasione d’incontro e conoscenza del mondo della ricerca.
La ricerca dell’eccellenza condivisa con tutti i cittadini è il filo conduttore di un nutrito programma di appuntamenti divulgativi che contemporaneamente di svolgeranno in tre città con collegamenti al mondo italiano e internazionale della ricerca.
Un insieme di spettacoli, incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori ed esperti comunicatori.
Sharper è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle  Azioni Marie Curie del programma Horizon 2020 ed è uno dei cinque progetti selezionati in Italia dalla Commissione.  È coordinato da Psiquadro, che ha come partner l’Università degli Studidi Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN e Observa Scienza e Società.

L'evento - Sharper è un progetto interregionale che coinvolge tre città: Perugia, Ancona e L'Aquila dove si svolgeranno attività partire dal pomeriggio del 26 settembre fino a tarda notte.
L’evento si rivolge a tutti i cittadini che grazie a Sharper hanno l’occasione  di confrontarsi con le sfide dell'innovazione e l’impatto della ricerca sulla società. Sharper si rivolge inoltre ai giovani studenti appassionati di scienza e tecnologia che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale.

Lorenzo Federici

 

Condividi