Perugia/ Al via i corsi sulla violenza contro le donne

PERUGIA - Il Centro antiviolenza di Perugia “Catia Doriana Bellini” (uno dei due aperti in Umbria, l’ altro è a Terni) si prepara a fare un salto di qualità con l’avvio, martedì prossimo, 9 settembre, nella Sala S. Anna di Viale Roma, del ciclo di corsi “ Rete e Sinergia – La violenza di genere (Violenza domestica, sessuale, stalking su donne e minori)” organizzato all’interno del Progetto Umbria Antiviolenza.
L’obietto è di fornire ai partecipanti - magistrati, operatori sanitari, forze dell’ordine, mondo della scuola e del lavoro - la conoscenza dei molteplici aspetti legali, culturali, psicologici, sanitari, legati al drammatico fenomeno della violenza contro le donne. Il trasferimento di queste conoscenze a chi nell’ambito della propria attività si trova a dover affrontare casi di violenza di genere rappresenta un momento fondamentale di condivisione da tradurre in un vero e proprio cambiamento di approccio alla gestione degli effetti prodotti dalla violenza subita dalla donna ed eventualmente da figli minori.
I partecipanti al Corso sono coinvolti nell’ottica di fare rete perché il fenomeno della violenza interessa trasversalmente molti e diversi soggetti istituzionali, ed è quindi indispensabile che si lavori in sinergia a partire dalla condivisione di conoscenze specializzate.
“Ovviamente i Centri antiviolenza – ha detto l’assessore Edi Cicchi, che martedì aprirà i corsi – hanno un senso se possono fornire i servizi necessari e riescono quindi a prestare l’assistenza, nelle sue varie forme, da quella psicologica a quella legale, di cui ha bisogno la vittima. Creare una rete di professionisti preparati, con apposita formazione, ad affrontare la materia in modo coerente è un passaggio chiave, ed è a questo che servono i corsi. La violenza sulle donne assume caratteristiche ben precise, è un crimine da contrastare con una elevata capacità professionale, ad ogni livello”.
IL CALENDARIO DEI CORSI
Il primo incontro, il 9 settembre, verterà sui temi: “Il fenomeno della violenza di genere”, “Intercettare la violenza domestica e sessuale in ambito sanitario”.
Il secondo, il 16 settembre, su: “La violenza in gravidanza”, “I minori vittime di violenza domestica”.
Il terzo incontro si svolgerà il 23 Settembre su: “I Centri Antiviolenza”, “La specificità del sostegno legale nella violenza di genere”.
Il quarto e conclusivo incontro, il 30 Settembre su: “Fattori di rischio e di vulnerabilità”, “La Rete e il Codice Rosa Integrato”.
IL PROGETTO
Il “Progetto Umbria antiviolenza” dell’Associazione Differenza Donna in partnership con i Comuni di Perugia e Terni e l’Associazione Libera…mente Donna, è realizzato con il sostegno del Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto è nato dalla volontà di creare in Umbria luoghi specializzati di accoglienza e contrasto alla violenza contro le donne. I due Centri per donne vittime di violenza sole o con figli di Perugia e Terni sono stati inaugurati lo scorso mese di marzo ed hanno lo scopo di offrire protezione e sostegno a donne che decidano di intraprendere percorsi di uscita dalla violenza di cui sono vittime. Prima della loro apertura si è proceduto alla formazione di operatrici qualificate nella gestione dei servizi dei centri. I corsi in partenza martedì permetteranno di formare una rete di professionisti operanti sui territori in modo da sensibilizzarli e metterli in grado di collaborare con i centri al fine di far emergere, combattere e prevenire la violenza contro le donne.

Recent comments
2 anni 17 weeks ago
3 anni 17 weeks ago
3 anni 18 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago