Sarà Quirino Principe ad aprire il ciclo di incontri «Viaggio nelle epoche della storia musicale» organizzato dalla Fondazione Perugia Musica Classica/Amici della Musica di Perugia, che prende il via venerdì prossimo 12 aprile alle ore 17.30 presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (Corso Vannucci – Palazzo dei Priori, Perugia).

L'illustre musicologo e germanista introdurrà la serie di conferenze consacrate a Richard Wagner nel bicentenario della nascita. Principe è anche autore di una nuova collana di traduzioni dei drammi musicali wagneriani, di cui sono già usciti nel 2013 due titoli, Lohengrin e Tannhäuser.
Con il progetto «Viaggio nelle epoche della storia musicale» la Fondazione Perugia Musica Classica vuole offrire un'opportunità di conoscenza e di approfondimento dell'opera di uno dei più formidabili creatori di tutti i tempi.

Wagner musicista, poeta, drammaturgo, filosofo, politico ha incarnato la chiave di volta che dal culmine del Romanticismo tedesco guida alle rivoluzioni dei linguaggi artistici del Novecento, influenzando in modo ineludibile tutta la cultura europea della seconda metà del XIX secolo e del XX. Attraverso il mito e il simbolo, i suoi drammi parlano a noi contemporanei col linguaggio dell'eternità e con potente rappresentazione psicologica.

Dopo l'introduzione di Quirino Principe, gli altri incontri (alla Sala della Vaccara nel Palazzo dei Priori) saranno dedicati all'Anello del Nibelungo (mercoledì 17 e venerdì 19 aprile, con Alberto Batisti), ai Maestri cantori di Norimberga (martedì 23 aprile, con Carlo Minestrini) e a Tristano e Parsifal (giovedì 9 maggio e mercoledì 15 maggio, ancora con Alberto Batisti, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica). Tutti gli incontri si svolgeranno alle 17.30 e sono ad ingresso libero.

Condividi