Il punto

Economia
Grecia: era meglio il default.Economisti spiegano perchè risanamento impossibile
15 Feb 9:41|Cinque manovre finanziarie, 1 milione di disoccupati (20,9% della popolazione), 12 punti di Pil persi, il debito pubblico inchiodato al 160% della ricchezza nazionale, deficit stabile al 10% e salari minimi lordi a 580 euro. Sono i risultati della cura teutonica alla Grecia.
Redazione
Politica
La Grecia brucia
13 Feb 10:28|di Piergiorgio Odifreddi - La Grecia è arrivata alla resa dei conti. Il Parlamento si accinge a capitolare di fronte al plotone d’esecuzione costituito dalla cosiddetta troika, formata dall’Unione Europea, la BCE e il Fondo Monetario Internazionale
Armando Allegretti
Politica
Dissertazione su "Etica pubblica. Moralità privata"
12 Feb 23:25|Art.54 Costituzione:“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le Leggi”...“I cittadini, cui sono affidate funzioni pubbliche, hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore prestando giuramento nei casi stabiliti”
1 Redazione
Politica
L’articolo diciotto a chi giova?
12 Feb 19:02|L’accanimento a cancellarlo ha il sapore del contentino a vantaggio di una classe sociale che non lo digerisce a prescindere, ma che ha l’effetto si esasperarne un’altra che continua a sentirsi battere la testa come pesto in un mortaio. Giocondo Talamonti
Redazione
Economia
Ostrom: né pubblico né privato, ma "bene comune"
12 Feb 10:55|Uno dei dogmi fondativi della moderna economia è l'impostazione per cui, se un bene non appartiene a nessuno ma è liberamente accessibile, vi è una tendenza a sovrasfruttarlo.
Armando Allegretti
Politica
Revisione storiografica e uso politico della questione delle foibe
12 Feb 9:33|Nel corso della seconda guerra mondiale, il Carso e altri territori carsici dei Balcani settentrionali sono stati teatro di battaglie tra nazi-fascisti e partigiani, il cui epilogo è riferito dall’attuale storiografia “ufficiale” italiana alla cosiddetta tragedia delle “foibe”.
Armando Allegretti
Società
Pensare agli ultimi
11 Feb 12:52|di Franco Cesario* - Delle decine di morti di questi giorni causati dall'eccezionale ondata di maltempo e gelo che ha flagellato la nostra penisola e anche Assisi, più della metà non sono morti di freddo ma persone indigenti, povere, sole al mondo.
Redazione
Politica
L'editoriale di Gian Filippo Della Croce - Il valore del lavoro
10 Feb 18:05|di Gian Filippo Della Croce - Una volta anche la politica era tra queste, oggi non più, si limita soltanto a registrare passi avanti o indietro dei “professori” messi al governo da politici troppo pavidi per affrontare la complessa serie di emergenze
Armando Allegretti
Politica
Il grande inganno del bipolarismo
10 Feb 12:03|Di cosa si accusava la Prima Repubblica? D'inefficienza e corruzione. Il sistema dei partiti troppo frammentato. Di qui la seconda repubblica, via riforma elettorale. Essa avrebbe sanato tutti questi vizi. A fare i conti, dopo vent'anni, quale di questi risultati si è conseguito?
Redazione
Politica
Il manifesto di Napoli
9 Feb 11:24|La piattaforma politica per la realizzazione di una rete dei Comuni per i beni comuni: piena attuazione del referendum sull'acqua, processo costituente per un'Europa sociale, democratica e federale, sostegno alla Fiom, confronto con i movimenti, diritti ai migranti.
Armando Allegretti