Eventi

Spello - In concerto Jang Senato ed Ettore Giuradei
Mon, 22/08/2011 - 10:45 - Tue, 23/08/2011 - 23:59

SPELLO - IL 22 AGOSTO JANG SENATO http://youtu.be/laKXjHSMW0w

(apre il folignate Blue Dean Carciano) http://youtu.be/APP1VctoufE

IL 23 AGOSTO ETTORE GIURADEI http://youtu.be/Ey-v2RqKR84

(apre Francesco Del Lago) http://youtu.be/1WGLjPGvB00

TUTTI in concerto.

Il primo gruppo (JANG SENATO) è la rivelazione pop dell'anno. E' un vero gruppo, non un cantante con una band dietro ma 4 ragazzi che costruiscono i brani insieme.

Il secondo (ETTORE GIURADEI) è un grande cantautore, una voce tutta sua, timbro unico. La migliore penna Italiana tra la c.d. Leva cantautorale anni zero.

inizio concerti h21:20

Ingresso libero

Da Castrocaro a Norcia. Domani sera Graziella Lintas in concerto
Tue, 09/08/2011 - 10:40 - Wed, 10/08/2011 - 23:59

NORCIA – Il cartellone “Eventi d’Estate a Norcia e dintorni” accoglie un ospite dalla voce pulita e incantata. È Graziella Lintas, cantautrice sarda ormai trapiantata a Roma, seconda al Festival di Castrocaro 2010, e portata al successo grazie al suo brano “E poi… imparare”, inserito nel suo ultimo lavoro con cinque inediti molto curati: “Penna di ricordi”. Impegnata tra incisioni in sala di registrazione (l’uscita del suo nuovo cd è prevista per dicembre), la ventinovenne sassarese sta tenendo concerti in tutta Italia e sarà a Norcia proprio domani (10), sul palco allestito in piazza San Benedetto, alle 21,30. Il concerto, promosso dal Comitato “NorciAmica”, sarà ad ingresso gratuito, come quello che sempre domani (10), alle ore 12 presso il teatro Civico, terrà l’Orchestra “I giovani fiati umbri”, a cura dell’ANBIMA, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Norcia. L’iniziativa, sulla scorta del successo ottenuto lo scorso anno, giunge a conclusione del Campus estivo 2011, tenuto a Norcia dal docente Giancarlo Aquilanti, compositore e direttore Stanford Wind Ensemble all’Università di Stanford, Palo Alto California. Al Campus, della durata di tre giorni, hanno partecipato giovani musicisti provenienti dalle varie bande musicali umbre ma anche dai Conservatori umbri. Ai singoli musicisti, ai direttori e alle bande coinvolte nell’iniziativa, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Nocera Umbra - Palio dei Quartieri...e la sfida continua
Wed, 03/08/2011 - 11:02 - Mon, 08/08/2011 - 23:59

NOCERA UMBRA – Si è entrati nel vivo del Palio dei Quartieri numero diciannove. In attesa di assistere alle animazioni teatrali e di degustare le cene d’epoca, giovedì e venerdì, Borgo San Martino e Porta Santa Croce hanno già iniziato a darsi battaglia con le sfilate d’epoca che hanno popolato il centro storico di Nocera, da piazza Umberto I a piazza Medaglie d’Oro. I temi scelti da entrambi i quartieri celebrano due importanti momenti legati alla rinascita della città, uno nell’epoca medievale e l’altro a fine Ottocento.

Così, nell’anno in cui si festeggiano i 150 anni dell’Italia unita, il quartiere rossoverde non poteva evitare di celebrare quelle tappe dell'unità d'Italia in cui Nocera ebbe un ruolo significativo; da parte sua il quartiere gialloblu ha portato in scena gli anni 1448-1449, quando Nocera Umbra fu flagellata da una terribile pestilenza che coincise anche con la caduta del dominio dei Trinci.

Nell’anno 1448, ancora sotto il dominio della famiglia Trinci, la città di Nocera, così come molte altre del territorio folignate, viene colpita da una terribile peste: questo l’esordio del corteo storico del quartiere gialloblu di Borgo San Martino, che ha coinvolto oltre trecento figuranti. Con gli ideali di unità, di pace, di solidarietà e di libertà, da questo drammatico evento, che coincide anche con la fine dell’egemonia dei Trinci, si passerà alla rinascita. La storia si conclude nel 1449, anno in cui Nocera si trasforma in una città operosa e forte, che vivrà in pace sotto il dominio dello Stato della Chiesa, fino al 1861 quando venne annessa al regno d’Italia…

Nel suo corteo di presentazione Porta Santa Croce ha intrapreso un viaggio che racconta l’inizio della nostra storia come nazione. Anche a Nocera si pianta l'albero della libertà, simbolo rivoluzionario d'oltralpe, e si inneggia alla voglia di un vento nuovo. Le insurrezioni non sono passate a vuoto e a Nocera non si affievolisce la speranza di liberare il popolo dall'atavica sottomissione al potere temporale del Papa. E’ il tempo della prima e della seconda guerra d'indipendenza, dell'annessione dell'Umbria e del plebiscito con cui il popolo esprime la volontà di appartenere alla monarchia costituzionale. Con questo nuovo assetto si conferma anche il profilo politico del comune di Nocera Umbra. Il potere civile è rappresentato dal sindaco (il primo eletto a Nocera sarà Ambrogio Costantini), che presiede il consiglio ordinario e il consiglio di credenza, primo abbozzo della giunta comunale.. L'Italia è ormai compiuta e la Breccia di Porta Pia segna la svolta con l'annessione di Roma al Regno d'Italia: un fatto epocale i cui echi risuonano anche nel cuore dell’Umbria, grazie ai messaggi che possono essere trasmessi con il telegrafo, nuovo strumento di comunicazione arriva anche a Nocera.

Proseguono intanto le mostre di pittura e di fotografia nel centro storico e le taverne soddisfano i palati di tutti i visitatori con piatti locali che affondano le radici nel tempo, dal Medioevo fino all’800. Giovedì e venerdì le rievocazioni storiche e le performance teatrali itineranti di Croce Porta Santa e Borgo San Martino trasformeranno il centro storico in un vero e proprio teatro vivente.

Gualdo Tadino - Alla scoperta della Rocca Flea: una visita guidata gratuita
Sun, 31/07/2011 - 21:30 - 23:00

GUALDO TADINO - La Rocca Flea apre il suo portone svelando i suoi segreti e i suoi misteri. Una visita guidata gratuita mostrerà la bellezza e la maestosità del capolavoro di Federico II nel Centro Italia.
L'antico maniero, sede del Museo Civico, raccoglie una sezione archeologica, una sezione ceramica con splendide opere del XIX e XX secolo, e la Pinacoteca Comunale.

Serata organizzata in collaborazione con il Polo Museale di Gualdo Tadino

Villa Fidelia - “SITUazioni” presenta un concerto lirico vocale
Sat, 30/07/2011 - 21:00 - 23:00

SPELLO - È previsto per sabato 30 luglio, a Spello, il concerto lirico vocale inserito nella rassegna “SITUazioni”, promossa e organizzata dall’assessorato alla cultura della Provincia di Perugia.

L’Ente, infatti, riprende con questa iniziativa il movimento verso gli angoli più nascosti del suo territorio che già con ‘Isole’ era stato avviato. In questo caso parliamo di ‘isole archeologiche’, in quanto la rassegna vuole avvicinare ai luoghi dell’archeologia umbra.

Il concerto è in programma alle ore 21.00, a Villa Fidelia, Belvedere dell’Orologio. Arie d’opera di Donizetti, Bellini, Bizet, Massenet, Mozart, Puccini, Rossini, Verdi; Arete Teemets, Anna Maria Carbonera e Letitia Vitelaru soprano, Anna Pennisi mezzosoprano, Gianluca Bocchino e Roberto Cresca tenore, Daniele Antonangeli baritono, con Andrea Mele e Francesco Massimi al pianoforte.

A Castel Rigone Festa dei Barbari con menù tipici, accampamenti e duelli
Tue, 26/07/2011 - 12:11 - Sun, 07/08/2011 - 23:59

PERUGIA - Tra le tante rievocazioni storiche che si svolgono in Umbria, Castel Rigone dal 4 al 7 agosto prossimo ne ospitera' una davvero particolare. E' la Festa dei barbari, la cui prima edizione risale al 1984. Capelli lunghi, barbe incolte, abiti vistosamente colorati od a torso nudo, con collane e bracciali di metallo o di ossa di animali, lance rudimentali ed archi, i barbari torneranno ad aggirarsi e a combattere per le strade e le piazze di questo paese di 400 abitanti situato a 653 metri di altezza e dal quale si domina il vicino Lago Trasimeno.

Alla luce di fiaccole e torce si potra' gustare anche un 'menu' barbaro' con piatti della cucina locale. La manifestazione e' una rievocazione storica delle origini del paese fondato dal barbaro Arrigo o Rigone, luogotenente di Totila detto ''l'immortale''. Nel 543, nella lunga guerra tra i Goti ed i Bizantini, Castel Rigone (dal nome appunto del luogotenente di Totila) divenne la sede operativa dell' esercito barbaro impegnato nell' assedio di Perugia.

Tutti i giorni, da giovedi' 4 a domenica 7 agosto, nel paese si potranno incontrare musici tonanti, mercanti del villaggio e guerrieri impegnati in duelli. Si potra' visitare anche un accampamento dei barbari. Domenica pomeriggio gran finale con la Calata dei barbari e la Giostra di Arrigo, una gara rionale con cavalieri che si sfideranno in varie prove di abilita'.

Tutto pronto per la festa del vino a Collemancio
Tue, 19/07/2011 - 11:12 - Sun, 31/07/2011 - 23:59

PERUGIA - Quarantunesima edizione per la Festa del vino di Collemancio, manifestazione enogastronomica dedicata alle migliori produzioni enologiche locali, in scena nella frazione di Cannara da mercoledì 20 a domenica 31 luglio. Un programma ricco quello organizzato dall’associazione socioculturale Amici di Collemancio dove si spazia dalla gastronomia alla cultura fino allo sport. Dodici giorni di appuntamenti durante i quali si terranno non solo degustazioni ma anche esibizioni musicali, un galà di moda, un raduno di auto e moto d’epoca, passeggiate a cavallo, estemporanee di pittura e un concorso di bellezza dedicato agli amici a quattro zampe. I visitatori durante l’evento potranno gustare i piatti tipici locali e bere del buon vino nella taverna del Castello, aperta dalle ore 19, e ascoltare tutte le sere musica dal vivo grazie alle performance di gruppi locali. Da ricordare, sabato 23, alle ore 22.30, il Galà della moda Miss delle miss, a cura del coreografo Antonio Becchetti, durante il quale saranno presenti Pascal Persiano, attore della soap opera Centovetrine, e circa 10 modelle umbre, che si sono distinte nel mondo della moda a livello nazionale, che sfileranno in costume da bagno, abiti casual e da sera.
L’appuntamento, invece, per gli amanti delle due e delle quattro ruote con il raduno di auto e moto d’epoca è domenica 24, alle 10, con il giro turistico che toccherà Montefalco, Foligno, Trevi, Spello, Assisi e Santa Maria degli Angeli per poi ritornare a Collemancio, dove sarà possibile pranzare nella taverna del Castello. Nella stessa mattinata, alle 8, inoltre, spazio alla natura con la seconda edizione della Cavalcata “Festa del vino” per i boschi di Collemancio, durante la quale sarà possibile degustare i vini delle cantine locali, dislocate per le vie del paese. Spazio anche con la musica con i gruppi locali che si esibiranno tutte le sere, tra i quali, Umbria folk di Panicale, composto da 30 elementi che daranno sfoggio, venerdì 29, alle 22.30, delle loro abilità coi balli folkloristici. Novità dell’edizione 2011 la Notte di musica elettronica “Groovin” con i migliori deejay locali (Master Enjoy, Max P, Marco Riff, Tommy All e David Leon), sabato 30 alle 22.30, una vera e propria discoteca a cielo aperto aperta fino all’alba nella zona archeologica Urvinum Hortense. Per gli amanti degli amici a quattro zampe, invece, l’appuntamento è per il pomeriggio di sabato, alle 17, con il concorso di esposizione canina, aperto a tutte le razze, occasione per premiare i migliori cani che parteciperanno all’iniziativa. L’arte, infine, sarà protagonista la mattina di domenica 31, alle 9, con il concorso di pittura estemporanea riservato a professionisti e appassionati “Un giorno in grembo alla natura”, che vedrà circa 30 artisti districarsi tra pennelli, colori e tele. Mentre in serata, alle 18, verranno premiati le migliori opere. Spazio anche alla Banda musicale Morlacchi di Cannara che si esibirà alle 19.
Tutti i visitatori, infine, potranno acquistare un bicchiere caratteristico di coccio per degustare il vino, in maniera gratuita, che si trova nelle botti disseminate per il paese.

Tappa umbra per il maestro Franco Battiato
Tue, 02/08/2011 - 21:00

PERUGIA (Avi News) – Si chiama “Up patriots to arms!” e suona come una vera e propria chiamata alle armi, con tanto di punto esclamativo.
È il nuovo tour di Franco Battiato che è partito il 15 luglio da Roma per attraversare tutta l’Italia in 20 appuntamenti dal vivo. E il maestro sarà anche a Villa Fidelia di Spello, il 2 agosto, per una tappa che segna il suo grande ritorno in Umbria, grazie al concerto promosso dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli.
“Up patriots to arms!”, dal titolo di un grande successo degli anni Ottanta dell’artista siciliano, sarà uno show nuovo: ritmi techno-rock si fonderanno a sonorità classiche. Battiato, infatti, dividerà il palco con una band composta da nove elementi: i maestri Carlo Guaitoli, al pianoforte, e Angelo Privitera, alle tastiere e alla programmazione, e il Nuovo Quartetto Italiano composto da due violinisti, Alessandro Simoncini e Luigi Mazza, Demetrio Comuzzi alla viola, Luca Simoncini al violoncello, Davide Ferrario alla chitarra, Lorenzo Poli al basso e Giordano Colombo alla batteria.
Il concerto nasce dall’idea di un viaggio nel tempo capace di ripescare nel repertorio decennale dell’artista siciliano allo scopo, già dal titolo del tour, di muovere il pubblico e generare indignazione verso ciò che in Italia si sta vivendo, dal punto di vista sociale e politico. Il live, infatti, farà rivivere brani dai testi impegnati come “Auto da fè”, “Il ballo del potere”, “Shock in my town”, accanto alle più celebri “La cura” e “Summer in a solitary beach”, che saranno riproposte in una nuove veste elettrica.
L’inizio del concerto è previsto per le 21.30 e il costo del biglietto per la platea è di 34.50 euro per il terzo ordine, 46.00 per il secondo e 57.50 per il primo.
Biglietti in prevendita tramite i circuiti Ticket One e Ticket Italia

Perugia - Tutto pronto per "Diavoli in Festa, la sagra di Casa del Diavolo
Sat, 23/07/2011 - 20:00 - Mon, 01/08/2011 - 23:00

PERUGIA - La frazione di Casa del Diavolo ospita come tradizione la sagra Diavoli in Festa. Dal 23 luglio al 1 agosto un momento classico di aggregazione con a disposizione piatti tipici, intrattenimento musicale, giochi e altro ancora.

Il 23 e 24 luglio a Baschi per "Cucina e Cantine"
Sat, 23/07/2011 - 18:00 - Sun, 24/07/2011 - 23:00

Tour enogastronomico per le vie del borgo medievale. Degustazione vini delle Cantine locali, piatti tipici della tradizione umbra, musica dal vivo.

Dalle ore 18.30