Eventi
PERUGIA - Da sabato 15 ottobre a domenica 13 novembre presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia è possibile visitare la mostra Gioventù ribelle, organizzata dal Ministero della Gioventù, dedicata ai giovani che fecero l’Unità d’Italia. Inizialmente ospitata dal Complesso del Vittoriano è in realtà una mostra itinerante che sta muovendosi alla volta delle principali città italiane arricchendosi, di volta in volta, dei contributi delle singole.
DEPRESSIONE – ATTACCHI DI PANICO : PREVENIRE ED INFORMARE
Relatori :
Prof. ALESSANDRO LENZI :
psichiatra Universita'di Pisa, ricercatore c/o clinica psichiatrica di Pisa,responsabile della riabilitazione psichiatrica e prevenzione malattia cronica
Prof. GIUSEPPE CAPOCCHI:
specialista in malattie nervose e mentali , direttore sezione neurologica R. e centro cefalee, universita' di Perugia-Azienda ospedaliera Santa Maria Terni.
Dr.ssa MICHELA ROSATI :
Psicologa-Psicoterapeuta
Presidente Regionale Umbria della Società Italiana di Psicologia e Psichiatria - SIPsi
introduzione di Patrizia Vinti (Il Salotto, associazione onlus per persone con disagi psicologici) che presentera' il libro
“Lettere di chi voleva morire”
PERUGIA - Giovedì 13 ottobre, presso il Teatro Comunale S. Angelo sarà proiettato il film documentario su Vasco Rossi “Questa storia qua”, già presentato quest’anno al festival del cinema di Venezia.
“Saranno organizzate tre proiezioni (18 e 30, 20 e 30 e 22 e 30) alla presenza della regista Sibylle Righetti che interagirà direttamente con il pubblico rispondendo alle domande dei presenti. Una serata dedicata ad un personaggio importante della musica italiana per rimarcare come la cultura, ed in particolare la musica sia un linguaggio universale, un eccezionale strumento di comunicazione per tutte le generazioni”, lo afferma Roberto Leonardi, Presidente del Consorzio di Cooperative Sociali Abn che ha portato a Perugia il film e la regista.
“Insieme al Cinematografo S.Angelo e a Cinegatti, con la collaborazione dell’assessore alla Cultura di Perugia Andrea Cernicchi, - prosegue Leonardi - abbiamo deciso di organizzare questo evento per promuovere la cultura, l’arte e la musica che, come l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, sono temi che rischiano di essere dimenticati e che vanno sostenuti con forza”.
“Questo è il primo atto di un percorso – conclude Leonardi - che prevede anche la preparazione di una iniziativa di un grande rilievo che si terrà in Inghilterra e che è legata al progetto, già presentato, di inserimento lavorativo dei veterani di guerra all’interno dell’operazione mille tetti fotovoltaici”.
Le proiezioni andranno in onda alle ore 18,30, 20,30 e 22,30. Alle 20,30 il saluto della regista, alle 22 il dibattito con presenti in sala la regista Sibylle Righetti, il Presidente del Consorzio abn Roberto Leonardi, l’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Andrea Cernicchi e Mirco Gatti dei Cinegatti.
PERUGA - Si terrà domenica, in occasione di Eurochocolate, il primo cicloraduno Pedalando nel Cioccolato, manifestazione organizzata dal Comitato provinciale Udace di Perugia e dal Veloce Club Tiberino. La manifestazione partirà alle 9 dai Giardini Thebris (Ponte Felcino).
I partecipanti toccheranno Bosco, Colombella, Piccione, Pilonico Paterno, Colonnetta, Torchiagina, Petrignano, Palazzo, Ponte San Vittorino, Rivotorto, Capodacqua, Capitan Loreto, Cannara, Santa Croce, Cerreto, Passaggio di Bettona, Colle di Bettona, Signoria, Torgiano, Miralduolo, Ponte San Giovanni, Ponte Valleceppi e Ponte Felcino, con arrivo ai Giardini Thebris. Per un totale di circa 70 chilometri. Alla prima società classificata andranno 80 chili di cioccolato.
E sempre il cioccolato sarà protagonista delle premiazioni fino alle decima società. L’organizzazione fa sapere che i pacchi gara saranno dati solo a chi si iscriverà entro le ore 17 del sabato e non a chi deciderà di iscriversi la domenica mattina. Per tutti coloro che vorranno approfittare di quest’occasione per recarsi in centro a Perugia, così da visitare gli stand di Eurochocolate, tutto il giorno sarà attivo un servizio navetta proprio dalla zona di partenza e arrivo del cicloraduno.
TORGIANO - La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea.
Ironiche, colorate, estrose e personalissime rivisitazioni della chicchera da cioccolata, la tradizionale tazza ideata per il consumo della bevanda calda, sono le protagoniste della mostra che la Fondazione Lungarotti promuove in occasione della diciottesima edizione di Eurochocolate.
Un oggetto raffinato ed eccentrico, dalla lunga e affascinante storia che si intreccia con la storia della porcellana, rivive nelle interpretazioni di artisti contemporanei: chicchere dalla delicata ironia, come le opere prodotte dal ferrarese Riccardo Biavati o dall’umbro Roberto Fugnanesi, convivono con le sculture di ceramisti di solida tradizione come il derutese Ubaldo Grazia o di interpreti del contemporaneo come Giorgio Crisafi, Marino Ficola, Rita Miranda e Marino Moretti.
MUVIT - in collaborazione con Eurochocolate 2011
Museo del Vino Torgiano
14 ottobre-20 novembre 2011
info:
075 9880200
museovino@lungarotti.it
www.eurochocolate.com
PERUGIA - Olga Stavel, dopo un intenso lavoro durato più di un anno, presenta le sue creazioni nel suggestivo “Spazio Calisti” di Via Cesare Battisti, 19 a Perugia dal 15 al 22 ottobre 2011.
L’idea nasce dal desiderio di ridare vita a vecchi mobili e oggetti per ricollocarli nelle nostre case come pezzi unici, ricchi di personalità e fantasia.
Recuperati per la maggior parte in vecchie baite alpine in Val di Susa (Piemonte), dove l’artista risiede da circa quattordici anni, i mobili di arte povera risalgono perlopiù agli anni 50. Molti di questi, chiaramente fatti a mano, presentano ancora imperfezioni e piacevoli irregolarità; proprio quelle che hanno ispirato Olga e che spesso sono state evidenziate per accentuarne la genuinità…per metterne a nudo l’essenza, l’anima…
I lavori di restauro hanno richiesto un notevole impegno di tempo e risorse.
In alcuni casi è stato necessario sostituire e ricostruire artigianalmente alcune parti profondamente degradate per garantire un utilizzo pratico e duraturo nel tempo.
Poi…via libera alla creatività! Ogni oggetto ha suggerito all’artista un intervento personalizzato: ora pittorico, ora strutturale, ora funzionale; dando vita ad una “collezione” estremamente eclettica dove forme, colori, mosaici e “parole” prendono vita in un caleidoscopio di fantasia pura, giocosa, libra!
Olga Stavel nasce a Perugia il 20 marzo 1966. Completati gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte “Bernardino di Betto” nella sezione “Pittorica” si trasferisce a Torino dove collabora come illustratrice per alcune riviste di settore. Nel frattempo produce diversi disegni per una ditta tessile di Lione. A metà degli anni 90 partecipa ad un’edizione dell’Agosto Corcianese con quadri a olio e una collezione di monili abbinati ad acqueforti che la portano ad esporre come ospite ad una “collettiva” di giovani artisti organizzata dal Comune di Umbertide. Dal 1998 risiede a Sauze d’Oulx, ridente località sciistica in provincia di Torino, dove realizza murales ed interventi decorativi pittorici di vario genere.
La passione per il restauro ed il “recupero”stilistico di vecchi mobili ed oggetti di vario genere hanno spinto l’artista all’attuale produzione firmata “ATELIER STAVEL”.
PERUGIA - Sabato riaprono le attrazioni del Luna Park a Pian di Massiano, o meglio, i Baracconi, come tradizionalmente i perugini li chiamano. Per la città è il tipico appuntamento di inizio autunno, atteso da giovani e famiglie come occasione di sano divertimento e di svago. Il Luna Park chiuderà il 6 novembre, praticamente assieme alla Fiera dei Morti.
L’inaugurazione è prevista per le 14,30 con il taglio del nastro ad opera dell’ assessore alle attività economiche, Giuseppe Lomurno. Seguirà uno spettacolo di majorette accompagnate dalla Banda Musicale di Magione. La giornata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico in tarda serata.
“I Baracconi – ha detto Lomurno – fanno parte delle tradizioni della città. Negli ultimi anni hanno avuto un nuovo impulso per via della sistemazione dell’ area di Pian di Massiano, con relativi parcheggi e viabilità, e naturalmente per l’ arrivo del minimetrò che ne ha facilitato i collegamenti. Assieme alla Fiera dei Morti, che ormai è alle porte, il Luna Park fa di Pian di Massiano un grande centro commerciale e di divertimento, con una forte impronta popolare. Nonostante l’ avvento di sempre nuovi svaghi, i Baracconi non perdono nulla del loro fascino. Due raccomandazioni: i ragazzi ci vadano di pomeriggio, e comunque non in orario scolastico; tutti preferiscano, per quanto possibile, i mezzi pubblici”.
Quest’anno al Luna Park sono presenti circa 130 attrazioni di media, piccola e grande dimensione, che “coprono” le diverse richieste, sia per fasce di età che per gusti, da quelli più tradizionali a quelli più tecnologici. Avranno di che divertirsi anche i più temerari, con stand e giochi che promettono emozioni forti e scariche di adrenalina.
Oltre agli stand con le attrazioni, ci saranno come al solito quelli gastronomici. Infine, la colonna sonora del Luna Park potrà funzionare esclusivamente nell’ orario 15.30 – 23 e ovviamente nei limiti di decibel consentiti dalle norme
CORCIANO - Corciano diventera' da domani a domenica un ''Castello del vino''. Le vie medievali del borgo si trasformeranno in una sorta di itinerario del gusto, dove si potranno assaggiare gratuitamente i vini di sei cantine umbre ed assaporare a pagamento piatti e prodotti tradizionali. Si tratta della prima edizione di ''Corciano castello del vino'', promossa dalla Pro Loco ed altre associazioni locali per raccogliere contributi per finanziare il recupero e il restauro dell'antico borgo e per sensibilizzare i cittadini al rispetto e al mantenimento del patrimonio artistico territoriale.
Le cantine umbre che prenderanno parte alla manifestazione sono: Azienda Agraria Carlo e Marco Carini Berioli, Il Poggio, Cantine Terre del Carpine, Pucciarella, Casa del Toppello. Parteciperanno anche tre cantine della citta' salentina di Leverano, (citta' gemellata con Corciano): Vecchia Torre, Tenuta di Annibale e Agricola dell'Arneo. Lungo le vie del paese ci saranno anche stand per la degustazione di prodotti locali e due taverne che serviranno piatti della tradizione gastronomica umbra. Sono in programma anche spettacoli e concerti con musiche del Salento e street parade con la banda della Filarmonica di Corciano.
PIETRALUNGA - Pietralunga è pronta ad ospitare, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, circa quaranta espositori per la 24ª Mostra mercato del tartufo e della patata bianca. Tre giorni di degustazioni, spettacoli, mostre e convegni dedicati al tartufo bianco pregiato, detto anche trifola, e alla patata bianca, che prenderanno il via venerdì, alle 17, in piazza Fiorucci, con l’inaugurazione della manifestazione, a cui interverrà, oltre al sindaco di Pietralunga Mirko Ceci, anche l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini.
Il taglio del nastro sancirà l’apertura degli stand agroalimentari, dell’esposizione di pittura nella sala del consiglio del Comune, delle botteghe artigiane e delle taverne nel borgo antico, in cui si potranno gustare, per tutta la durata dell’evento, ottimi pranzi e cene a base di tartufo, abbinati ai migliori vini umbri. Sabato 8, alle 11, la sala consiliare del Comune ospiterà un convegno dal titolo “Quale futuro per la patata bianca”, nel quale verrà presentato il disciplinare De.Co., documento per la certificazione della produzione e la commercializzazione della patata bianca, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Perugia.
Saranno presenti, oltre al sindaco di Pietralunga, anche Mauro Severini, presidente della Comunità montana Alta Umbria, Marco Vinicio Guasticchi e Roberto Bertini, rispettivamente presidente e assessore all’agricoltura della Provincia di Perugia, Francesco Diotallevi e Fosco Valorosi, docenti del Dipartimento di Scienze economico-estimative e degli alimenti della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Perugia.
Oltre ai due prodotti della tavola e della terra, ci sarà spazio anche per la musica folkloristica, in piazza e per le vie del borgo, e per la gara nazionale di cani da tartufo, organizzata dall’associazione Tartufai Alta Valle del Tevere, domenica alle 7, in località Giretone.
TREVI - Si svolgerà domenica 9 Ottobre, presso la splendida residenza d’epoca Villa Fabri-Boemi, il IV Torneo di Arco Storico Città di Trevi, organizzato dalla Compagnia Arcieri Medievali città di Trevi. Quella di domenica sarà l’ ultima prova valida per partecipare al Campionato Nazionale della LAM, Lega Arcieri Medievali: il torneo è patrocinato dalle federazioni nazionali del CONI: FIARC e FITARCO.
Alla manifestazione sarà presente il Presidente nazionale della “Lega Arcieri Medievali” Carlos Alberto Owen: in totale si sfideranno in una singolare e spettacolare gara 187 arcieri. La manifestazione è aperta al pubblico.
Per informazioni: www.legaarcierimedievali.org
Recent comments
4 anni 11 weeks ago
4 anni 16 weeks ago
4 anni 16 weeks ago
4 anni 16 weeks ago
4 anni 17 weeks ago
4 anni 17 weeks ago
4 anni 17 weeks ago
4 anni 17 weeks ago
4 anni 17 weeks ago
4 anni 18 weeks ago