Eventi

Dicembre al Loop Cafè
Sun, 04/12/2011 - 10:02 - Wed, 21/12/2011 - 23:59

PERUGIA - Ven. 4 Nov MARY IN JUNE

Una band italiana, dal nome inglese,
perchè non si trovava niente di meglio,
che canta in italiano testi che hanno il sapore del petrolio. Nata nel Giugno del 2010, capirete poi da soli la scelta del nome.

Sab 3 dic: FREI “Sulle tracce della volpe” è un disco di canzoni. Canzoni italiane che nascono da suggestioni quotidiane, frammenti emotivi di vita tradotti in visioni pop.

Frei è cantante, del gruppo GLI EX di Valerio Corzani, con i quali nel 2009 incide il disco “Canzoni nella penombra”. Con GLI EX è stato e ospite del PREMIO TECNO 2009.

 

Merc 7 dic: ITALO ITALIANS presents

AWESOME TAPES FROM AFRICA
Dopo un periodo in Ghana per studiare la scena hip hop locale, e dopo aver studiato con Ebo Taylor, Brian Shimkovitz di Brooklyn, un esperto etnomusicologo, ha accumulato centinaia di nastri di rarissima musica africana dallo Zimbabwe all'Etiopia al Senegal. Ha condiviso il suo tesoro attraverso il blog Awesome Tapes From Africa, appunto, che porta ora in tour da Dj. Aspettatevi un viaggio altamente esplosivo e ballabilissimo all'interno della cruda e stupefacente cultura musicale dell'intero continente nero.

 

Giov 8 dic: LOVE YOURSELF FIRST

“Non Taggarmi Nelle Foto La Mia Vita Non Mi Piace” – EP - [lo-fi / punk / pop] da camera

 

Ven 9 dic: <<Mr. Mojo Rising 1971/2011 - The Soul Sailor sings THE DOORS>>

 

Sab 10 dic: ALESSANDRO RAINA (Amor Fou) In contemporanea all'uscita di 'COSA VOLETE SENTIRE', compilation di racconti di cantautori italiani edita da Minimum Fax (contributi di V. Brondi/A.Raina/Brunori sas/Appino/Max Collini...) Alessandro Raina presenta il suo esordio letterario in un concerto di canzoni inedite composte nel suo recente viaggio in Africa, documentato dalle pagine del Mucchio Selvaggio (www.ilmucchio.it/fatti.php).

 

Giov. 15 dic: VERNON SèLAVY

La band è così composta: alla chitarra e voce Vinz, sentito e visto con i Movie Star Junkies, alla batteria Rob, solitamente in versione cantautoriale, con il suo Ten Dogs. Il duo così al completo non fa altro che suonare un crossover di blues maledetto e folk romantico, struggente. Fossero nati all’inizio tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, sarebbero stati definiti Prewar Folk, invece ora in questi tempi di grande fantasia nella ricerca di nuovi generi ed etichette, non saprei come catalogarli….

 

Ven. 16 dic: WAKING LIFE (performance audiovideo. by King Lanzi)

 

sabato 17 dic: MUSICA DA CUCINA

Il disco (omonimo) esce dopo l’esordio omonimo del 2007, ormai introvabile. Da allora Musica da Cucina ha suonato in tutta Europa, e recentemente in Tasmania al Mona Foma Festival di Brian Ritchie, facendo della versatilità performativa la sua bandiera, con tonnellate di concerti in teatri, case, ristoranti, mense, orti pubblici, scuole, nursery, gallerie d’arte, rassegne e festival di musica sperimentale, cinema, teatro e cibo.
Il nuovo lavoro segue e sviluppa la linea del primo, unendo suoni concreti a melodie e suggestioni folk e pop, divagazioni ambient e oniriche a una sorta di
cantautorato intimo e minimale per chitarra, voce e tavolo apparecchiato. Un disco che vive di piccoli dettagli e che parla di montagna e di terra, di madri e di figlie, di morte e di vita. "una musica invernale e intima che impregna le pareti e culla dolcemente" - BLOW UP
“come se l'intimistico pop lo-fi “da cameretta” dei '90 si fosse trasferito nella vicina cucina” - RUMORE

Merc 21.dic h 22.

FACCIAMOCI TUTTI GLI AUGURI AL LOOP
con il concerto del cantassurdautore MATTEO SCHIFANOIA e il post concerto del musicodinamico Dj Fab., due dei grandi protagonisti del 900.
Christmas cocktails+arachidi dalla Lapponia+babbo natale cool scene+l'immancaibile Tartufone+special guest: Jack La Renna
Con lo straordinario sostegno del sindaco di via della viola, di Uè Felix Uè, di Italo Italians e dei grandi protagonisti del '900

Info: 328.0212336; giaprince@libero.it 

Concerto inaugurale del festival Guitarra a Perugia
Sat, 26/11/2011 - 18:00 - 23:59

PERUGIA - Sabato 26 novembre 2011, alle ore 18, a Perugia presso il Teatro del Pavone, si terrà il concerto inaugurale della prima edizione del festival internazionale “GUITARRA” LA VOCE DEL SUBLIME, festival dell’Umbria dedicato alla chitarra classica.

E sarà proprio il direttore artistico del festival, M° Stefano Grondona ad inaugurare il cartellone. Il chitarrista, che dedicherà il concerto alla memoria dell'amico Vittorio Monticelli, si esibirà nel seguente programma:
Johann Jakob Froberger (Tombeau pour Monsieur de Blancheroche), Domenico Scarlatti (Sonata in Re m K213), Toru Takemitsu (All in twilight * four pieces for guitar), Enrique Granados - Miguel Llobet (Dedicatoria, La Maya de Goya, Danza española n. 5), Isaac Albéniz - Miguel Llobet (Oriental), Isaac Albéniz – Andrés Segovia (Leyenda), Isaac Albéniz – Francisco Tárrega (Cadiz), Isaac Albéniz - Miguel Llobet (Torre bermeja).

Il concerto è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti ma è gradita la prenotazione al numero 335 1992770.

La manifestazione, promossa dalla Provincia di Perugia, nei mesi di novembre e dicembre 2011 e gennaio 2012, propone 4 concerti che vedono protagonisti Stefano Grondona, Paul Galbraith, Carles Trepat e Laura Mondiello.

Archi e ottoni suonano da Est. Ecco l’orchestra di S.Pietroburgo
Sun, 11/12/2011 - 19:30 - 23:59

GUBBIO - Soffia forte il vento dell’Est. Dopo la travolgente musica “zigana” della Budapest Gypsy Symphony Orchestra, quest’anno per la tredicesima edizione del Concerto sotto l’Albero arrivano i virtuosismi sovietici della Russian Chamber Philharmonic St Petersburg.

Domenica 11 dicembre nella chiesa di San Domenico (ore 19.30), la maestria e la qualità del suono dell’ensemble russo scalderanno l’atmosfera eugubina, proiettando gli spettatori nella magia del Natale illuminato dall’Albero più grande del mondo.

L’abile “bacchetta” del direttore d’orchestra Juri Gilbo guiderà il complesso sovietico di archi e ottoni, in compagnia del genio della fisarmonica Alexander Hrustevich. L’interpretazione solista dell’Estate di Vivaldi di questo giovane ucraino ha letteralmente fatto impazzire la rete, sbancando su You tube.
La Russian Chamber Philharmonic – fondata nel 1990 dai diplomati del conservatorio di stato di San Pietroburgo – è considerata una delle più talentuose orchestre da camera d’Europa, con successo di pubblico e critica come conferma il Koelner Rundschau – importante quotidiano tedesco – secondo cui la musica dei professionisti ruteni ha «un timbro stringa rotondo e pieno, come se formulata con un soffio; melodie significativamente assemblate insieme e il coordinamento sapiente di voci condotte con ben definita, precisa direzione musicale».

Gli strumentisti russi e il fisarmonicista ucraino – già protagonisti in celebri sale da concerto e festival in tutta Europa, come il Teatro Real di Madrid, la Filarmonica di Berlino, la Filarmonica di Colonia, ma anche il Teatro dell’Opera di Roma – suoneranno insieme nell’unica data italiana proprio per il “Concerto sotto l’Albero”, promosso dal Comune di Gubbio, dal Centro servizi Santo Spirito e da Life in Gubbio Winter, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali, della Regione Umbria e della Provincia di Perugia e con il contributo della Camera di commercio di Perugia, Colacem, Park Hotel Ai Cappuccini e Perugia Musica Classica.

Durante la serata l’organizzazione omaggerà artisti e spettatori con un’opera ispirata liberamente all’Albero di Natale più grande del Mondo e realizzata dall’artista eugubino Roberto Fiorucci. Il bozzetto ritrae una figura femminile adagiata a terra, il cui braccio piegato disegna la sagoma dell’albero di Natale. La donna porta un copricapo decorato con note e chiavi musicali, a richiamare l’evento in programma.
Dopo l’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, la sera del 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, il Concerto è una delle attrattive più attese. L’appuntamento musicale si è ormai ricavato un posto d’onore nel panorama degli eventi culturali invernali a livello nazionale.

Con Emozione Altissima - Giornate per Paolo Vinti
Sat, 26/11/2011 - 12:00 - Mon, 28/11/2011 - 23:59

PERUGIA - Sabato 26 Novembre 2011
Blitz Cafè Acqua e rhum
Aperitivo letterario con La Fontemaggiore
Apre le giornate l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia
Andrea Cernicchi
Ore 12:00 C.so Vannucci 99

Sabato 26 Novembre 2011
Camera del Lavoro di Perugia Sala Pietro Conti
Un saluto al Compagno Paolo
con Vincenzo Sgalla, Alberto Massazza e Matteo Schifanoia
Ore 17:00 Via del Macello 26/28

Sabato 26 Novembre 2011
Kandinsky Pub …disponibilità di un microfono, compagno…
Grottesco di E.A.Poe IL CUORE RIVELATORE interpretato dal maestro Giorgio Straccivarius!
In alternanza con i compagni dj: bova -goo-b e bogo! performance libere (musica, letture, teatro) con sfondo video “astratto rosso” del Collettivo Ipanema (2007)
Dalle 22.00 Via E. Dal Pozzo 22

Domenica 27 Novembre 2011
Sala dei Notari
Wladimiro Boccali Sindaco di Perugia
IONONSO+CHISONO Traiettorie musicali
Wu Ming La parola che sempre afferma. Declamazioni e verità di Paolo Vinti.

Domenica 27 Novembre 2011
Macadam I Vitelloni Officine cinematografiche Sez. ANPI Perugia
cineVINT(I)age
Aperitivone Ore 19.30
Proiezione: di La guerra lampo dei Fratelli Marx [1933 - 70 minuti] in pellicola 16 mm inizio Ore 21.30
Dalle 19.30 Via del Cortone 19

Lunedi 28 Novembre 2011
Loop Cafè Zona Franca per Paolo Vinti
Artisti e amici di Paolo a rotazione sul palco
Ore 22:00 Via della Viola 19 

Seconda Rassegna Cori di Solidarietà a Perugia
Sat, 10/12/2011 - 20:50 - 23:59

PERUGIA - Sabato 10 Dicembre alle ore 20,50 a Perugia, presso il Teatro degli Istituti Maschili ONAOSI, in Viale Orazio Antinori 28 si terrà la II Rassegna “Cori di Solidarietà” organizzata dalla sezione Umbria di Reach Italia.

La manifestazione, che ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e politiche sociali del Comune di Perugia, nasce con lo scopo di creare un fecondo connubio fra la musica corale e l’impegno umanitario con la consapevolezza che gli eventi artistici possano essere un importante strumento di supporto nei confronti delle più svariate problematiche sociali.

Saranno ospiti delle seconda edizione due prestigiose formazioni corali della regione che si esibiranno in un concerto di musiche polifoniche che spazierà dal XVI al XX secolo con incursioni nel repertorio gospel, spiritual e natalizio.

L’ingresso è a offerta libera ed il ricavato sarà devoluto interamente per la costruzione del Centro di Formazione Meccanica a Ouagadougou in Burkina Faso.

A Spello torna la “Fiera delle Fantelle”
Sun, 06/11/2011 - 09:58 - 23:58

SPELLO - Torna per l’intera giornata di domenica 6 novembre la tradizionale “Fiera delle Fantelle” con oltre 40 banchi dislocati nell’area di Borgo lungo Piazza Kennedy, via Roma e via Marconi.

In nome “Fantelle” risale ad una leggenda risalente al XIV secolo che narra la storia di tre fanciulle spellane, di umili origini e in età da marito (appunto “fantelle”), che l’8 novembre si recarono alla tradizionale fiera di San Claudio per vendere pollame ed uva secca: il ricavato sarebbe poi servito per acquistare lenzuola di lino e canapa per la loro dote.

In realtà la spiegazione di questo nome indica probabilmente l’usanza delle ragazze, soprattutto di campagna, di partecipare numerose alla fiera per farsi conoscere da eventuali pretendenti: giovani che le avrebbero poi prese in sposa. Per tali ragioni la Fiera è divenuta una delle tradizioni cittadine più amate dagli spellani proprio per questa sua funzione sociale e relazionale che l’evento, vero e proprio momento di festa della comunità, ha storicamente finito per rappresentare fino ad oggi.

Festa della Castagna e del Vino Novello a Narni
Fri, 11/11/2011 - 13:24 - Sun, 13/11/2011 - 23:59

NARNI - Fine settimana dedicato al tradizionale appuntamento con l'evento organizzato dall'Associazione Turistica Pro Narni Iat. Si partirà venerdì 11 con l'apertura degli stands dedicati all'esposizione di prodotti eno-gastronomici ed artigianato tipico.
Nel corso della manifestazione verranno consegnate le castagne d'argento ai cittadini che per meriti si sono distinti durante l'anno.
Nei tre giorni di festa sono disponibili: castagne arrosto, vino novello, dolci tipici a base di castagne, salsicce arrosto, pizzole, piatti tipici.

In Paradisum, concerto dedicato alla commemorazione dei defunti
Tue, 01/11/2011 - 17:15 - 23:59

PERUGIA - All’ex Chiesa di San Bevignate, il prossimo primo novembre (ore 17.15) è in programma, per il terzo anno consecutivo, IN PARADISUM, concerto dedicato alla commemorazione dei defunti. A esibirsi, ANDREA CECCOMORI, al flauto e l’ENSEMBLE SUONO SACRO.

Il progetto che si ispira ad analoghe iniziative già realizzate in altre città italiane - basti pensare al Cimitero del Verano a Roma – proporrà atmosfere particolarmente delicate e raccolte, in grado di suggerire spunti di autentica meditazione. Le musiche saranno ispirate al sacro, come l’aria di Haendel “Lascia ch’io pianga” e il celebre “Largo”. E ancora, il Quartetto di Mozart K.285, la cui musica, come divin fanciullo, ben si addice al tema del concerto. Infine musiche dello stesso Ceccomori tratte da Beyond, Orpheus e Celestine Suite. Una particolarità del programma è la prima esecuzione del compositore newyorkese Jay Gach, dal titolo emblematico “Come moriamo” insieme alle improvvisazioni previste di “Silentium” e brani dalla mistica medievale Ildegarde von Bingen con arrangiamenti di Andrea Sommani. L’appuntamento segue le prestigiose date di New York per la commemorazione dell’11 settembre al Lincoln Center e di San Francisco (8 ottobre); ma anche Assisi con Il Salone Unesco, il Concorso di Composizione e la Tavola Rotonda su “musica e sacro” (23 ottobre) e soprattutto con la partecipazione alla Tavola del Silenzio in occasione della visita del Papa (26 ottobre).

L’Ensemble Suono Sacro, la cui vocazione è rivolta allo studio e all’approfondimento di tematiche legate alla spiritualità e al sacro principalmente nella musica contemporanea, è guidato da Ceccomori ed è formato per questa occasione da Azusa Onishi e Anna Chiappalupi al violino, Marco Onofri alla viola, Ermanno Vallini al violoncello, e Massimo Santostefano al contrabbasso, con la partecipazione del pianista Paolo Tacconi nel brano di Gach. Il concerto è organizzato dal Comune di Perugia, in collaborazione con le Associazioni culturali “Assisi Suono Sacro” e “Beata Colomba”.

A Panicale la Mostra “Pinocchi e Balocchi”
Thu, 27/10/2011 - 13:11 - Sun, 08/01/2012 - 13:11

PANICALE - Continuano a Panicale le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia in questo scorcio di ottobre.
Dopo il successo della presentazione del “Cenno storico della Terra di Panicale” di Luigi Innamorati, del (venerdì 21 ottobre), si inaugura giovedì 27 ottobre la mostra “Pinocchi e Balocchi” al Museo del Tulle “Anita Belleschi Grifoni” di Panicale, curata da Assessorato alla Cultura del Comune di Panicale, Museo del Gioco e del Giocattolo di Perugia e Scuola di Ricamo Ars Panicalensis e realizzata con il contributo della Regione Umbria .

In mostra edizioni antiche della celebre favola di Collodi (“il giornale dei bambini" del 1881 , dove a pag. 3 viene pubblicata la prima puntata della " Storia di un burattino"; altra edizione del 1922 con illustrazioni di Attilio Mussino; edizione del 1924 con illustrazioni di Luigi e Maria Augusta Cavalieri;"le avventure di Pinocchio" Durium Milano del 1934, che è un cofanetto di 18 dischi in cartone "autarchico" e relative copertine che si trasformano in quinte teatrali;) accanto a quelle più moderne ( "le avventure di Pinocchio" disegnate da Jacovitti nel 1960), e soprattutto ai cloni di “Pinocchio”, ovvero tutti quei libri nati sulla scia della fortunata favola ottocentesca, come "Lucignolo, l'amico di Pinocchio " 1909, " Moccolo, l'amico di Lucignolo" 1906, " Fioretto, l'amico di Lucignolo e di Moccolo" 1912, " Le avventure di Arlecchino, fratello di Pinocchio" 1930, solo per citarne alcuni.
La pluralità dei Pinocchi è già esplicita nel titolo, come anche la presenza dei balocchi: giochi del passato selezionati per sottolineare capitoli importanti, come il Teatro dei Burattini, il Paese dei Balocchi, il Circo. Arricchiscono il percorso della visita i preziosi ricami a tema (pagine illustrate della favola riportate su tulle ricamato a mano) realizzati dalla Scuola di Ricamo Ars Panicalensis di Panicale, sotto la guida dell'insegnante Paola Matteucci.
Anche la Biblioteca Intercomunale Panicale-Tavernelle ha dato il suo contributo alla mostra mettendo a disposizione le marionette ed i burattini realizzati durante i percorsi didattici dedicati a Pinocchio, dalle classi elementari della Scuola di Pietrafitta.
L'assessore alla cultura Giselda Marina Bruni invita bambini e adulti alla visita di questa mostra, dal carattere ludico ma anche didattico, che esalta i tratti dell'identità italiana (creatività, fantasia, maestria degli artigiani, bellezza...) e quindi celebra in modo originale i 150 anni dell'unità d'Italia.
“Ringrazio la Regione dell'Umbria per il contributo economico alla mostra, che altrimenti sarebbe stato impossibile organizzare, e tutti coloro che hanno, a vario titolo, operato per realizzare questa importante iniziativa.”
Periodo mostra: 27 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012
Orari mostra: venerdì, sabato e domenica: 10 - 12; 15,30 - 17,30
L'ingresso è gratuito.

Come conclusione delle celebrazioni in questo mese, prosegue l'assessore Bruni, venerdì 28 ottobre alle ore 21 vi aspettiamo al Teatro Cesare Caporali di Panicale con lo spettacolo “Cantando il tricolore”, storia della canzone italiana attraverso la voce di Emilio Malvagia, la musica di Gabriele Camilloni, le poesie lette da Rossella Rossi e Rita Tosti. Lo spettacolo è stato ideato e curato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Castiglione del Lago, in collaborazione con il nostro Assessorato. L'ingresso è gratuito.
Per informazioni sulle iniziative: ufficio Cultura Comune di Panicale: 075 83 79 531.
 

San Martino festeggia la XXIV festa della castagna e caldarrosta
Sat, 22/10/2011 - 13:05 - Tue, 01/11/2011 - 23:59

VITERBO - San Martino al Cimino, borgo adagiato tra i boschi della Tuscia Viterbese, celebra la pienezza della stagione autunnale con la XXIV Sagra della castagna e della caldarrosta. La castagna sarà dunque la regina incontrastata dal 22 0ttobre all'1 novembre 2011, affiancata da una serie di eventi collaterali fatti di piacevolezze enogastronomiche ed evasioni storiche, culturali e folkloristiche. Lungo le vie dell'antico borgo verranno installati punti gastronomici con formaggi, vini, liquori, olio d’oliva, salumi, pasticceria e prodotti da forno, esposizioni di bell'artigianato locale, visite guidate, mostre e spettacoli ed esclusive visite guidate dell’Abbazia cistercense e del palazzo Doria-Pamphilj.