Data e ora: 
Sat, 15/10/2011 - 09:56 - 23:56
Luogo: 
Perugia - Spazio Calisti

PERUGIA - Olga Stavel, dopo un intenso lavoro durato più di un anno, presenta le sue creazioni nel suggestivo “Spazio Calisti” di Via Cesare Battisti, 19 a Perugia dal 15 al 22 ottobre 2011.

L’idea nasce dal desiderio di ridare vita a vecchi mobili e oggetti per ricollocarli nelle nostre case come pezzi unici, ricchi di personalità e fantasia.
Recuperati per la maggior parte in vecchie baite alpine in Val di Susa (Piemonte), dove l’artista risiede da circa quattordici anni, i mobili di arte povera risalgono perlopiù agli anni 50. Molti di questi, chiaramente fatti a mano, presentano ancora imperfezioni e piacevoli irregolarità; proprio quelle che hanno ispirato Olga e che spesso sono state evidenziate per accentuarne la genuinità…per metterne a nudo l’essenza, l’anima…
I lavori di restauro hanno richiesto un notevole impegno di tempo e risorse.
In alcuni casi è stato necessario sostituire e ricostruire artigianalmente alcune parti profondamente degradate per garantire un utilizzo pratico e duraturo nel tempo.

Poi…via libera alla creatività! Ogni oggetto ha suggerito all’artista un intervento personalizzato: ora pittorico, ora strutturale, ora funzionale; dando vita ad una “collezione” estremamente eclettica dove forme, colori, mosaici e “parole” prendono vita in un caleidoscopio di fantasia pura, giocosa, libra!

Olga Stavel nasce a Perugia il 20 marzo 1966. Completati gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte “Bernardino di Betto” nella sezione “Pittorica” si trasferisce a Torino dove collabora come illustratrice per alcune riviste di settore. Nel frattempo produce diversi disegni per una ditta tessile di Lione. A metà degli anni 90 partecipa ad un’edizione dell’Agosto Corcianese con quadri a olio e una collezione di monili abbinati ad acqueforti che la portano ad esporre come ospite ad una “collettiva” di giovani artisti organizzata dal Comune di Umbertide. Dal 1998 risiede a Sauze d’Oulx, ridente località sciistica in provincia di Torino, dove realizza murales ed interventi decorativi pittorici di vario genere.
La passione per il restauro ed il “recupero”stilistico di vecchi mobili ed oggetti di vario genere hanno spinto l’artista all’attuale produzione firmata “ATELIER STAVEL”.
 

Condividi