Perugia/ Approvato dalla Giunta il bilancio di previsione 2014

PERUGIA - La Giunta Comunale ha approvato questa sera il bilancio di previsione 2014.
Si tratta di un bilancio da oltre 426 milioni di euro, che sconta, fra l’altro, il persistere dell’azione di impoverimento delle amministrazioni locali da parte del Governo centrale con tagli significativi sui trasferimenti.
Il riequilibrio di bilancio è stato reso possibile – questa la posizione della giunta - riportando gli impegni di spesa a livello del 2013 e grazie ad una azione di rinegoziazione dei contratti con fornitori di servizi, avvenuta in modo armonico e condiviso che ha consentito di individuare aree di recupero di efficienza razionalizzando la spesa senza penalizzare i servizi erogati al cittadino.
A fronte di uno squilibrio di 9,5 milioni, la giunta - si legge in una nota - ha deciso di intervenire con provvedimenti a carattere di urgenza riuscendo a raggiungere il pareggio di bilancio in maniera rigorosa, riallineando i conti e reperendo le risorse necessarie a finanziare anche quei crediti di dubbia esigibilità che per criteri di responsabilità e prudenza finanziaria non potevano non essere considerati.
Il carattere di urgenza derivante dai tempi e modi con cui si è arrivati all’approvazione di un bilancio di previsione in agosto per un esercizio per i due terzi ormai concluso, non ha di fatto reso possibile la riduzione della fiscalità generale.
Con l’approvazione del bilancio la giunta ritiene di aver dato una risposta efficace ad una situazione di emergenza, che ha assorbito larga parte del lavoro in questi primi due mesi, mettendo in sicurezza il bilancio e creando le premesse strutturali per l’avvio di una fase nuova di revisione della spesa e di una necessaria attività di riprogettazione organizzativa. L’obiettivo è di arrivare ad una maggiore efficientazione dell’ intera macchina pubblica, che produrrà effetti significativi nel bilancio 2015, il primo vero bilancio della giunta Romizi, nel quale si prevedono interventi volti alla riduzione della fiscalità generale.

Recent comments
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 14 weeks ago
9 years 15 weeks ago
9 years 15 weeks ago
9 years 15 weeks ago