PERUGIA – Appuntamento martedì 5 aprile alle ore 21.00 al Teatro Morlacchi con “Scugnizza”, l’operetta in due atti di M. Costa e C. Lombardo messa in scena dalla “Compagnia Teatro Musica Novecento”. Nata nel 1995 a Reggio Emilia, questa Compagnia già molto apprezzata dal pubblico perugino nelle rappresentazioni della scorsa stagione, è opera di un gruppo di cantanti ed attori con alle spalle una già ricca esperienza in campo teatrale ed operettistico, maturata nelle più importanti compagnie d'operetta italiane.

Ambientata nella gaia cornice del golfo di Napoli, “Scugnizza” è sicuramente la più italiana delle operette. Due scugnizzi innamorati, Totò e Salomè, con il loro gruppo di amici conducono una vita senza problemi. Sempre a Napoli si trovano alcuni turisti americani fra cui il ricco vedovo Toby Gutter, sua figlia Gaby ed il suo segretario Chic, che la corteggia senza successo. Gli scugnizzi portano una ventata di allegria nella vita degli americani e quando mister Toby fa la conoscenza di Salomè ne rimane folgorato non esitando a chiederla in sposa a Zi’ Grazia, pittoresca tutrice di Salomè.

La fanciulla rimane perplessa, ma la zia vede in questa unione la possibilità di una buona sistemazione per sè e per la nipote e le impone il matrimonio. Chi non si dà pace è Totò, convinto ormai di aver perso Salomè. Una sera, ormai fissate le nozze tra Toby e Salomè, Totò si reca nella villa dell’americano per rivedere un’ultima volta la “scugnizza” ma, scambiato per un furfante, viene arrestato. L’innocenza dello “scugnizzo” viene presto dimostrata e Totò può correre dalla sua Salomè. Toby capisce che nessuno potrà mai separare la fanciulla dalla sua città, dai suoi amici e dalle sue canzoni e decide così di rinunciare alla ragazza.

L’idea di riportare nei teatri perugini l’operetta è nata la scorsa stagione con “Operetta mon amour” e quest’anno la Provincia di Perugia, insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, Teatro del Pavone e Comune di Perugia ha pensato di arricchire l’offerta di spettacoli, in linea con le intenzioni espresse a suo tempo in più occasioni dalla Presidenza della Provincia di giungere ad un vero e proprio festival operettistico.

Ebbene, per il 2011 ecco “Umbria Operetta Festival” - organizzato dalla Nuova Scuola Popolare di Musica e con la direzione artistica del maestro Ivano Rondoni - che si caratterizza sia per avere più spettacoli eseguiti da più compagnie sia per la loro diffusione nei comuni del territorio.

Per info e prenotazioni: Tel. 335-6266419.
 

Condividi