PERUGIA - Una settimana dedicata agli etruschi, popolo oggi molto meno misterioso che in passato ma sempre di affascinante decifrazione: e' quanto offre ''Velimna'' (dal nome di una facoltosa famiglia etrusca della zona), che si svolge a Perugia da martedi' prossimo fino al 5 settembre. Un intero quartiere, quello di Ponte San Giovanni, in riva al Tevere, rievochera' la storia remota con giochi, cucina, sfilate in costume, conferenze, percorsi archeologici, riproduzioni artistiche, il tutto di argomento e ispirazione etrusca.
Cuore della manifestazione e' il celebre Ipogeo alle porte di Perugia, tomba di famiglia dei Velimna e contenitore di testimonianze dell'epoca. La nona edizione si caratterizza infatti per la celebrazione del 170/o anniversario della scoperta dell' Ipogeo, importantissima quanto fortunosa. In un cantiere lungo l'asse Roma-Perugia, in localita' Piscille, si scavava per costruire una strada e si trovo' la tomba, praticamente intatta. Era il 4 febbraio 1840, e tutti si resero conto subito che si era davanti ad ''una cosa sorprendente, non piu' veduta'', come riportano le cronache dell' epoca
La tomba divento' subito oggetto dell'attenzione generale, e anche dei carabinieri, che la presidiarono giorno e notte per impedire furti del corredo. La tomba faceva parte della piu' vasta Necropoli del Palazzone, costituita da piu' di 200 tombe dall'eta' arcaica all'ellenismo, e presenta la tipica pianta canonica di una casa etrusca con la relativa struttura architettonica, articolata in dieci ambienti. Delle sette urne cinerarie, sei erano etrusche, di grande qualita', in travertino, ed una romana, in marmo. Il corredo rinvenuto nell'Ipogeo e' oggi in gran parte visibile presso l'Antiquarium di Ponte San Giovanni.
Nella giornata conclusiva e' prevista la visita ad un'altra straordinaria testimonianza archeologica di Perugia, gli scavi sotto la Cattedrale di San Lorenzo nel cuore dell' acropoli. Nel centro storico perugino, del resto, le testimonianze lasciate dagli etruschi sono numerose, dalle mura urbiche al Pozzo che documenta la loro maestria in tema di ingegneria idraulica. Anche dagli scavi sotto la cattedrale di Perugia sono emersi resti di quello che probabilmente era il ''santuario'' etrusco di Perugia e di una strada.
Recent comments
2 anni 30 weeks ago
3 anni 31 weeks ago
3 anni 31 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 34 weeks ago
3 anni 35 weeks ago
3 anni 36 weeks ago
3 anni 36 weeks ago