Badia di Sitria.jpg
Riceviamo e pubblichiamo la nota giunta alla nostra redazione da parte del Comitato di Scheggiacustica Prende il via domani martedì 24 agosto la prima edizione di ScheggiAcustica – I Luoghi da Ascoltare (Scheggia, 24-29 agosto). Il nuovo festival umbro vive in queste ore gli ultimi preparativi prima dell'atteso debutto, evento storico per una realtà, certamente non grande ma ricca di “gioielli” incastonati nel Parco del Monte Cucco, come quella del comune di Scheggia e Pascelupo: “Esordiamo finalmente con questa novità – commenta il direttore artistico Mattia Pittella, giovane scheggino musicista, docente di batteria e tecnico del suono al lavoro in Lombardia ormai da anni – e siamo riusciti a creare un festival completamente gratuito. Era un obiettivo chiaro fin dall'inizio e siamo soddisfatti del tanto lavoro che ci ha portato fin qui, organizzando un evento di respiro internazionale, nel suo piccolo, e volto anche a valorizzare realtà profondamente locali, con l'acustica, tanti luoghi tutti da scoprire e la musica a fare da principali fili conduttori”. Il giovane gruppo di organizzatori di ScheggiAcustica dà così appuntamento per domani alle 21.30 nell'incantevole acustica della Badia di Sitria, nei dintorni della frazione di Isola Fossara, con la chitarra dell'eugubino Roberto Bettelli. Dunque sarà un umbro, una sorta di doveroso omaggio alla regione che la ospita, ad aprire le danze, o, meglio, le “musiche” di ScheggiAcustica, che ha confermato un programma con artisti da tutto il mondo. L'artista. Bettelli nasce a Gubbio nel 1971, diplomandosi in chitarra classica al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia nel '95. Durante gli anni di studi abbina all'attività classica lo studio della chitarra jazz e nel '91 conosce il chitarrista Tuck Andress (membro del duo Tuck and Patty) che diverrà uno dei suoi punti di riferimento. A metà Anni '90 conosce il chitarrista Pietro Nobile con il quale approfondisce lo studio della chitarra finger-picking e finger-style jazz. Nel '98 pubblica il suo primo lavoro discografico, Pop Song For Guitar Solo. Nello stesso anno partecipa alla maratona televisiva Telethon della Rai, dove presenta il suo cd. Nel '99 si esibisce come supporter di Gino Vannelli, all'interno della rassegna Metronome, e a Umbria Jazz come supporter al gruppo americano The Great Basin Street Band. Dopo concerti e partecipazioni al fianco di artisti di fama mondiale, Bettelli diventa il dimostratore ufficiale italiano delle chitarre acustiche Ovation. Alla fine del 2001 esce il suo secondo lavoro: Guitar Experience con Massimo Moriconi (Mina, Concato, Rava) al basso e Massimo Manzi (Knotiz, Rava) alla batteria, un viaggio nel mondo della sei corde acustica, dal jazz alla world music. Negli anni intraprende diversi tour italiani e conosce e collabora con musicisti del calibro di Frank Gambale, Chick Corea e Al di Meola e a oggi è considerato uno dei migliori chitarristi acustici fingerstyle italiani. La manifestazione. Promossa dal Comune di Scheggia e Pascelupo in collaborazione con Provincia di Perugia, Comunità Montana Umbria Nord e Parco del Monte Cucco, patrocinato dalla Regione Umbria e finanziato da Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ScheggiAcustica prevede una settimana di eventi musicali, artistici ed enogastronomici che saranno veicoli di promozione per il territorio comunale, del Parco del Monte Cucco, del comprensorio eugubino-gualdese, dell'Umbria e perfino delle confinanti Marche. Gli allestimenti e le rappresentazioni sono concepiti per dare risalto alle emozioni che i Luoghi da Ascoltare richiamano. Anche la Cucina della Tradizione ed eventi voluti e studiati per i bambini ricopriranno un ruolo centrale. La musica proposta sarà adatta al luogo cui sarà destinata: Soffusa e dalle sonorità acustiche nei luoghi più spirituali (chiese e badie); Etnica, moderna e ritmata nei luoghi più particolari e insoliti (osservatorio astronomico); Più "fruibile" e popolare (sempre di alta qualità) nei luoghi molto frequentati e che offrono più servizi (piazze e borghi). I Luoghi da Ascoltare. La prima “tappa” di ScheggiAcustica è dunque la splendida Badia di Sitria: nelle vicinanze del monastero di Fonte Avellana, è un gioiello del periodo romanico e presenta un'acustica invidiabile. Ristrutturata di recente, ha già ospitato eventi musicali di altissima qualità e successo (tra i quali concerti de I Solisti di Perugia, di Katia Ghigi e di artisti internazionali) e le riprese della fiction Rai "Chiara e Francesco" con l'attore Ettore Bassi. Condividi