SPELLO - Grande successo del Solenne corteo degli umbri che ieri sera ha attraversato il centro storico invaso da tanti turisti e spellani, incuriositi dal passaggio di circa 250 figuranti che indossavano i nuovi costumi realizzati con molta cura e attenzione ai particolari dell’epoca. “Il successo – spiega il sindaco Sandro Vitali – è rappresentato anche dalla grande partecipazione della città, soprattutto della parte alta. E’ quindi auspicabile che l’anno prossimo i tre terzieri riescono a creare un più ampio coinvolgimento e competitività dell’intera Spello”.
Nel corteo ha sfilato anche il Gonfalone del Comune a testimonianza del grande interesse della città per questa rievocazione storica, soprattutto per la valorizzazione dell’intero patrimonio archeologico presente a spello che rappresenta le radici storiche della città.
Molto interessante anche il convegno organizzato ieri pomeriggio in collaborazione con la Provincia di Perugia, soprattutto per aver messo in evidenza la città di Spello e il Santuario Federale di Villa Fidelia rispetto ai riti sacrali degli umbri. “Le ipotesi progettuali – afferma il vice sindaco con delega al Turismo Antonio Luna – che da diverso tempo stiamo costruendo con la Provincia di Perugia e la precisa volontà manifestata dall’assessore alla cultura Donatella Porzi, ci fanno guardare con fiducia ad un prossimo futuro in cui il Santuario federale degli umbri diventi un percorso museale di grande importanza”. Un progetto che troverebbe adesioni anche da parte dell’Università di Perugia e dell’università di Alicante in Spagna con docenti intervenuti al convegno che stannno partecipando in questi giorni ad Hispellum.
Il programma di Hispellum prevede domani 21 agosto tre grandi gli appuntamenti con la storia: alle ore 18.30 alla Fonte Bulgarella è in programma “Buon compleanno acquedotto”, l’inaugurazione della mostra fotografica a cura dell’architetto Stefano Antinucci. Previsto il percorso archeologico-naturalistico lungo l’acquedotto romano fino all’Abbeveratoio dell’Asino e la presentazione dell’Antiquarium e dei nuovi interventi sul percorso. Alle ore 21 in piazza Matteotti, sul Sagrato chiesa Santa Maria Maggiore, ci sarà la “Lettura dell’Editto di Costantino”, il solenne documento epigrafico inviato dall’Imperatore Costantino che riconosce a Hispellum l’antico ruolo di centro federale degli Umbri, concedendo lo svolgimento in loco dei ludi.
Dopo la lettura il corteo storico si muoverà, attraversando le vie cittadine, fino a raggiungere il Circus in Viale Della Liberazione. Nell’area Circus area alle ore 22 si svolgerà “La Notte dei Gladiatori” : i ludi gladiatori aperti, al suono di trombe e tamburi, dal sacrificio al dio Marte concederanno forza agli atleti e divertimento al pubblico. Al termine dei giochi i gladiatori vittoriosi saranno incoronati d’alloro. L’evento è organizzato in collaborazione con il gruppo storico “ArsDimicandi”.
Recent comments
2 anni 39 weeks ago
3 anni 40 weeks ago
3 anni 40 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 43 weeks ago
3 anni 43 weeks ago
3 anni 44 weeks ago
3 anni 45 weeks ago
3 anni 45 weeks ago