PERUGIA - ''Non c'e' alcun rischio amianto negli edifici scolastici'' di competenza della Provincia di Perugia: lo dice l'assessore Piero Mignini, ricordando che ''da molti anni, e con grandi sforzi economici, la Provincia ha progressivamente eliminato ogni traccia di amianto da queste strutture, con capillari interventi che hanno consentito di bonificare ogni edificio e che hanno riguardato coperture, tubature, pavimentazioni''.
''Tuttora - continua Mignini in una nota dell'ente - tali lavori sono in via di ultimazione con la bonifica delle ultime due palestre ove era stata rilevata la presenza di coperture non perfettamente a norma''. Mignini sottolinea che ''l'edilizia scolastica per la Provincia di Perugia e' uno degli impegni fondamentali'', essendo il patrimonio scolastico ''formato da 107 edifici per 73 istituzioni scolastiche, al servizio di una popolazione di circa 28.000 alunni''.
''Pur assolutamente certi della effettiva sicurezza di tutti gli edifici - prosegue Mignini - siamo costantemente impegnati, in ogni possibile verifica sugli elementi strutturali e non strutturali''. L'assessore ricordo infine che ''per quanto riguarda la tanto invocata anagrafe degli istituti scolastici, la Provincia di Perugia si e' dotata di tale strumento da molti anni, e da tempo ha provveduto a inviare le relative schede sia alla Regione dell'Umbria sia al competente ministero. Cosi' come sottolineo che in tutti gli istituti scolastici provinciali (tranne uno ove e' impossibile intervenire per motivi strutturali) sono stati programmati ed eseguiti interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, che oggi rendono possibile l'accoglienza di studenti con disabilita' fisica''.
L'assessore ha ricordato inoltre ''il 28 gennaio 2009 nella Conferenza Stato-Regioni veniva elaborata l'intesa che prevedeva gli ''indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di rischio'. Nell'intesa si stabiliva che gli Enti proprietari insieme ai rappresentanti dei Provveditorati Interregionali alle opere pubbliche organizzassero congiuntamente attivita' di sopralluogo in ogni edificio con lo scopo di redigere schede di rilievo per eventuali interventi. Tutto cio' sarebbe dovuto avvenire entro l'agosto 2009 con l'evidente scopo di approntare un piano di interventi immediati, utilizzando il fondo appositamente stanziato prima di un miliardo di euro e poi immediatamente ridotto a 733.000.000''.
''Purtroppo - ha ribadito - da parte degli organi Statali e' stata immediatamente comunicata l'impossibilita' di partecipare a tale importante progetto, per mancanza di personale e di fondi assegnati e perche' solo un' attenta programmazione avrebbe consentito di terminare i sopralluoghi entro e non prima dell'agosto 2011''.
''A fronte di tale situazione - conclude Mignini - la Provincia ha deciso di effettuare in proprio i sopralluoghi che sono terminati nel mese di dicembre e che allo stato attuale hanno consentito di verificare la totalita' degli Istituti, dove sono stati effettuati lavori per circa 500.000 euro, naturalmente con risorse proprie''.
Recent comments
2 anni 17 weeks ago
3 anni 17 weeks ago
3 anni 18 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago