Redazione
Negli scorsi giorni il professore Bartolomeo Azzaro, pro-rettore per lo Sviluppo delle Attività formative e di ricerca dell'Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma, aveva recapitato la lettera firmata dai coordinatori della ‘Rete29 Aprile - Ricercatori per una Università Pubblica Libera Aperta’ nella quale venivano posti interrogativi soprattutto in relazione al Disegno di Legge n.1905 attualmente all'esame del Parlamento. Così il Presidente della Repubblica italiana ha preso carta e penna e ha risposto “Università e Ricerca sono fondamentali per la crescita economica e lo sviluppo culturale e civile del Paese e su questi temi è auspicabile un confronto costruttivo”.
“Come sapete, ho sempre guardato con attenzione al settore dell'Università e della Ricerca, che giudico fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo culturale e civile del Paese - scrive Napolitano - proprio di recente, durante l'inaugurazione a Trieste della nuova sede della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati, ho affermato a tale riguardo come, 'legge di riforma e dotazione adeguata di risorse per il funzionamento dell'università e della ricerca siano due facce della stessa medaglia. Nessuno, anche e in modo particolare i giovani, nessuno di quanti operano e studiano nelle nostre università a qualsiasi livello, può negare l'esigenza di una riforma’ ”.
“Ho poi ribadito -prosegue il capo dello Stato- a ulteriore chiarimento del mio pensiero, la necessità di, 'salvaguardare la spesa pubblica per investimenti, in modo particolare quelli per la ricerca e per l'alta formazione’, apprezzando l'impegno del ministero dell'Economia ad affrontare seriamente il problema del fondo di finanziamento dell'Università”
“Richiamando questo intervento proprio mentre il Parlamento sta affrontando tale materia -aggiunge Napolitano- non posso che auspicare, sui punti critici da voi sollevati, un costruttivo confronto che guardi al merito delle questioni e all'interesse di lungo periodo del nostro Paese, specie in questa fase di gravi difficoltà dove a ognuno è richiesto di fare la sua parte”.
“Con questo spirito -conclude Napolitano- ho provveduto ad inviare al ministro Gelmini copia della vostra lettera, che affronta materie di competenza del governo, confidando che essa riceverà l'attenzione che merita”.
Il presidente della Repubblica ha fatto sapere di aver trasmesso la lettera al ministro Gelmini con “l'invito a considerare attentamente le questioni sollevate in merito alla presenza degli scienziati e dei ricercatori negli organismi di delineazione degli statuti degli Epr, e poi in quelli di governo degli stessi Enti scientifici”.
Da dazebao.org
Recent comments
2 anni 18 weeks ago
3 anni 18 weeks ago
3 anni 19 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 24 weeks ago