L’idea di “Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia” nasce circa 1 anno e mezzo fa, quando Cristicchi scopre che a Santa Fiora, un piccolo paese sulle pendici del Monte Amiata, esiste un gruppo di musica popolare che ripropone il vasto e originale repertorio di canzoni tradizionali locali. Canzoni tramandate proprio dai minatori santafioresi, che erano soliti interpretarle nelle occasioni di festa e di lotta, nelle osterie o nelle piazze del paese: lì dove il canto diventa gioia e condivisione. Così Cristicchi diventa un “Minatore”, diviene parte integrante del coro, interpretando canti di un mondo buio e poco conosciuto, immergendosi nelle atmosfere che “soltanto la musica popolare è in grado di creare, qualcosa di magico, che trasporta nel passato, che rende manifesto e nitido il legame profondo con un patrimonio che è dentro di noi, nascosto nella “miniera” dell' anima”. Dice Cristicchi: “Oggi, cantare insieme al Coro dei Minatori di Santa Fiora, rappresenta per me l'ennesima sfida, un deragliamento positivo fuori dai binari del consueto iter discografico, che finisce solitamente per diventare fredda routine”. L’intento dello spettacolo è quello di mantenere viva la memoria storica e musicale di questa regione di Italia, attraverso i canti del Coro dei Minatori di Santa Fiora, e per mezzo di racconti e monologhi scritti da Cristicchi, dopo una documentazione scrupolosa di materiale bibliografico e testimonianze orali raccolte sul territorio. La valenza sociale e culturale della proposta, nonchè la sua originalità nel panorama musicale e teatrale italiano, ha già convinto numerosi ospiti illustri a salire sul palco, impreziosendo ancor più gli spettacoli: gli scrittori Andrea Camilleri e Erri De Luca; gli attori Alessandro Benvenuti, Laura Morante, e Mario Perrotta; i cantanti Ginevra Di Marco, Vittorio De Scalzi, Alessandro Mannarino.In poco tempo, Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora hanno raggiunto obiettivi entusiasmanti arrivando ad esibirsi davanti a decine di migliaia di persone in tutta Italia. Tra le tappe più significative, il Concertone della “Notte della Taranta” di Melpignano, il Festival di Sanremo e il Concerto del Primo Maggio in piazza S.Giovanni (record di visualizzazioni su YouTube). Il prossimo anno è prevista l'uscita del film in dvd dal titolo "Santa Fiora Social Club", prodotto da Simone Cristicchi per la regia di Andrea Cocchi, in cui si racconta questa straordinaria avventura. Condividi