villa umbra.jpg
PERUGIA - La manovra finanziaria del Governo, approvata dal Senato, sarà oggetto mercoledì 21 luglio di una giornata di approfondimento di carattere giuridico, tecnico e contabile promossa dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila (Perugia) e rivolta agli enti pubblici dell’Umbria. I lavori saranno aperti (ore 8.30) da Alberto Naticchioni, Amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Seguiranno le analisi e le relazioni di esperti di rilevanza nazionale. Interverranno Arturo Bianco, esperto in organizzazione e gestione di Province, Comuni e Comunità Montane, per le novità legate alla gestione del personale; Andrea Ziruolo, revisore contabile, professore associato di economia aziendale all’Università D’Annunzio di Chieti e Pescara, che si concentrerà sul Patto di stabilità e sugli aspetti economico-contabili; Marco Mariani, partner Studio Legale Mariani, Menaldi e Associati, che approfondirà le disposizioni in materia di conferenza dei servizi. Il 15 luglio – ricordano a Villa Umbra - il Senato ha approvato la manovra economica e quindi il maxiemendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del DDL (n. 2228 ) di conversione in legge del decreto-legge m.78/2010, “recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Più in dettaglio i relatori affronteranno le questioni riguardanti l’applicazione della manovra estiva nella gestione del personale, con particolare riferimento alla “riduzione del costo della politica”, al blocco della contrattazione, al tetto al trattamento economico individuale, alla spesa per il personale, ai vincoli per assunzioni e collaborazioni, alle spese di rappresentanza, sponsorizzazioni e tagli per il personale. Verranno inoltre approfonditi i temi inerenti il Patto interno di stabilità, i pagamenti alle imprese, le società partecipate dagli enti locali e le disposizioni in materia di conferenza dei servizi. Condividi