PERUGIA - Un percorso formativo per diventare Maestro collaboratore sostituto. Lo organizza la Regione Umbria con il sostegno del Fondo sociale europeo. La figura del maestro collaboratore sostituto ricopre diversi ruoli in un teatro dell'opera: assistente musicale o direttore musicale di palcoscenico, maestro collaboratore di sala, maestro collaboratore alle luci, maestro collaboratore ai sopra titoli, maestro suggeritore. Il percorso, riservato a dieci allievi, prevede 300 ore di attivita' formativa teorico/pratica e un mese di stage (120 ore) presso il Teatro lirico sperimentale di Spoleto ''A. Belli''. Ecco i requisiti: residenza nel territorio umbro; essere disoccupati o inoccupati e il possesso di uno dei seguenti titoli: diploma in Pianoforte rilasciato da Conservatorio o Istituto musicale; diploma accademico triennale di primo livello in Pianoforte rilasciato da Conservatorio o Istituto. Maggiori informazioni sul bando e la presentazione della domanda sono sul sito www.formazionelavoro.regione.umbria.it. La scadenza e' fissata al 7 luglio 2010. Condividi