GUBBIO - Gubbio si apre, con la sua vocazione di città d’arte e di antichi mestieri, all’esperienza di una nuova realtà sotto il segno del ‘fare’, unendo le mani, la testa e il cuore, nell’ UNIVERSITÀ DELL’ARTE DEL LIBRO – BOTTEGA ARTIGIANALE RINASCIMENTALE. Ingredienti indispensabili per rilanciare il binomio creatività e impresa, e ridare fiducia alle capacità delle nuove generazioni, come ha sostenuto l’europarlamentare Luigi Berliguer, che ieri pomeriggio nella gremita sala consiliare del Comune di Gubbio, ha tenuto a battesimo, in veste di presidente del Comitato interministeriale per lo sviluppo della conoscenza scientifica, il progetto ideato da Alessandro Sartori fondatore del marchio editoriale ‘unaluna’, che opera da 15 anni a Milano ed è pronto a trasferirsi ‘armi e bagagli’, ovvero macchine e ‘know how” in Umbria.
Partner di questo progetto, approfondito nei vari interventi dei relatori e dei rappresentati istituzionali, sono il Comune di Gubbio nella persona del sindaco Orfeo Goracci pronto a sostenerlo nella nuova veste di vice presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria e l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Mazzatinti”, nella persona del dirigente scolastico Dario Missaglia che ha già consolidato il rapporto collaborativo con ‘unaluna’, progettando profili professionali per il prossimo anno scolastico 2010 – 2011.
«“Dagli antichi mestieri ai nuovi lavori”, titolo del convegno – ha ribadito Orfeo Goracci - mi fa pensare che in realtà i mestieri, quando si attuano e diventano ‘fare’, non sono mai antichi. In un’era di globalizzazione, appiattimento, livellamento, ciò che testimonia la tradizione, la ricchezza del nostro artigianato di eccellenza va difeso, sostenuto, tutelato. Non per fare dell’archeologia ma per dare prospettiva, speranza e conoscenza ai giovani, sempre più disorientati e delusi da modelli sociali di riferimento basati sul facile profitto senza garanzia di qualità alcune. Qui si parla un altro linguaggio, il linguaggio dell’impegno, della unicità, della creatività che si traduce in mestiere e in lavoro. In questa direzione consideriamo emblematica l’esperienza dell’ UNIVERSITA’ DELL’ARTE DEL LIBRO E DELLA BOTTEGA RINASCIMENTALE, per la cui nascita ci siamo impegnati con la firma nel mese di febbraio di un protocollo d’intesa, che mi auguro si possa allargare ad altre realtà istituzionali. Un valido esempio già dato nella mostra ospitata a Palazzo Ducale, sulla DIVINA COMMEDIA, aperta fino a settembre, in sinergia con un’altra grande esperienza del mondo artigianale, quella degli ebanisti “Minelli”.»
L’assessore alle attività produttive Graziano Cappannelli ha ribadito la necessità di fare squadra e di creare sinergia tra enti, istituzioni, associazioni e soprattutto il mondo dell’artigianato artistico, non solo per un grande progetto di valenza culturale, ma anche per la ‘rinascita’ di una generazione di giovani artigiani eugubini. Un ruolo chiave sarà svolto dall’Istituto Mazzatinti, come ha sottolineato il dirigente Dario Missaglia, con un progetto di didattica laboratoriale per incrementare nuova occupazione e l’opportunità di apprendere il ‘mestiere’ direttamente in ‘bottega’. Si sono susseguiti, tra gli altri, gli interventi di Franco Mariani già direttore dell’ISIA di Urbino, del fondatore del marchio editoriale ‘unaluna’ Alessandro Sartori, di Domenico Petruzzo dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Umbria, di Adriano Bei direttore dell’area lavoro, formazione, istruzione della Provincia di Perugina. Infine, l’onorevole Luigi Berlinguer ha tirato le conclusioni dell’articolata giornata di studi: «Ho provato un’emozione intensa di fronte ad un capolavoro quale la Divina Commedia stampata da Sartori con gli interventi dell’artista Cecco Bonanotte. Gubbio è la città giusta per un marchio editoriale di opere uniche da esportare nel mondo intero, con le sue tradizioni millenarie e la unicità di ‘tracce’ e testimonianze di valore universale, luogo d'Italia dove operano artigiani che ancora oggi lasciano i ‘segni’. L’esperienza proposta da ‘unaluna’ è perfettamente in linea con questa identità, e va sostenuta convintamente. »
Recent comments
2 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 24 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 26 weeks ago
3 anni 28 weeks ago
3 anni 28 weeks ago
3 anni 28 weeks ago