PERUGIA - E' fissato per domani, venerdì 21 maggio, il prossimo appuntamento con “Scambiamo il Mondo: il cibo è un piacere, il cibo è un diritto”, la manifestazione nazionale inaugurata lo scorso 8 maggio e che fino all'8 giugno, coinvolgerà l'acropoli perugina attraverso incontri, eventi e iniziative organizzati dalla Cooperativa Monimbò. In programma domani, alle ore 17,30 presso la Bottega Monimbò di via Bonazzi a Perugia, la presentazione del libro “Riprendiamoci la terra!” con la partecipazione di Alessandro Franceschini, autore e Presidente Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso e di Vincenzo Vizioli, Presidente Aiab Umbria. Alle 19 sarà, invece, la volta del concerto con gli Schianti e Pecorino in Gattabuia a Cesenatico. Promossa da Altromercato, in collaborazione con Legambiente, AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e Bioversity International (organizzazione internazionale impegnata nella tutela della biodiversità nel mondo), nel quadro della campagna nazionale Diritto al Cibo, Scambiamo il Mondo è una nuova opportunità di mobilitazione a favore di un mercato del cibo più equo e un’occasione per festeggiare insieme la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale. Altre iniziative nel capoluogo umbro: Bottega Monimbò – per scambiare la propria spesa Presso la Bottega del Mondo di via Bonazzi a Perugia, cuore della manifestazione, a giovani ed amici vecchi e nuovi del commercio equo, Scambiamo il mondo offre informazioni, momenti di intrattenimento e spunti di riflessione e chiede un impegno concreto: trasformare il momento della spesa in un gesto consapevole, abbandonando le vecchie abitudini di consumo a favore di acquisti equosolidali, con i quali alimentare il piacere della buona tavola e un mercato del cibo basato su solidarietà e sostenibilità. Le cene solidali – Nasce a Perugia il Circolo del Cibo: tracciabilità, filiera corta, diritti, biodiversità Fino al 29 maggio aderiranno all'iniziativa “Il Circolo del Cibo” il ristorante “Il Gufo” e il ristorante “Civico 25” che inseriranno all'interno del proprio menù piatti realizzati con i prodotti del commercio equo e solidale. I partecipanti potranno, quindi, gustare una cena a base di ingredienti realizzati nel rispetto dell’ambiente, dei diritti di chi li coltiva e delle esigenze di sicurezza e qualità di chi li consuma e abbandonarsi al “gusto giusto” di un piatto solidale. Tutti coloro che accetteranno la sfida al cambiamento consapevole di Altromercato e che, tra l’8 maggio e l’8 giugno, effettueranno acquisti solidali e parteciperanno alle cene del Circolo del Cibo saranno offerti prodotti in omaggio e potranno partecipare al concorso ‘”Scambia la tua meta” per vivere un'esperienza di turismo responsabile con l'estrazione di un viaggio per due persone presso i produttori di commercio equo e solidale di Uciri, Messico. Condividi