Carla Adamo
PERUGIA (Avi News) – Si è aperta a Perugia la fase conclusiva del progetto “Comenius” (Colour your maps: learning about maps of your life), partenariato multilaterale che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori di cinque Paesi europei. Oltre all’Istituto tecnico tecnologico statale Alessandro Volta di Perugia, infatti, le scuole di Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia e Islanda sono state protagoniste, a partire dal 2008, del project meeting.
Uno scambio culturale che si conclude in Italia con l’accoglienza, da parte delle famiglie di 19 studenti della scuola perugina, di altrettanti ragazzi stranieri e che ha permesso, nel corso dei due anni di lavoro, ai partecipanti delle cinque nazioni, accompagnati dai loro insegnanti, la visita dei diversi Paesi coinvolti. Il soggiorno umbro del project meeting si sviluppa in un programma di visite, incontri, attività culturali, concerti e momenti dedicati allo sport.
Dopo l’accoglienza all’arrivo dei ragazzi stranieri e la sistemazione in famiglia, che si è svolta ieri, domenica 16 maggio, stamani si è tenuto il primo incontro nell’aula magna dell’Itis Volta, durante il quale sono stati proiettati i video che i ragazzi hanno realizzato per presentare i proprio Paesi, le scuole e le loro famiglie, dedicando anche una riflessione all’ambiente e alla natura. Sempre nel corso della mattinata i ragazzi hanno incontrato una rappresentante di European direct per approfondire tematiche relative all’Europa, mentre nel pomeriggio, nell’aula magna dell’istituto, si è tenuto anche un concerto. La giornata si è conclusa con un momento dedicato allo sport durante il quale si sono svolte partite di pallavolo e calcetto nella palestra della scuola.
Accompagnati dai loro docenti tra cui Daniela Urbani, responsabile italiana del progetto e insegnante di inglese dell’Itis Volta, e Tunijà Laitinen, coordinatrice europea di Comenius, gli studenti visiteranno nei prossimi giorni alcune delle zone più caratteristiche dell’Umbria. Dopo Perugia i ragazzi saranno a Gubbio con la visita al museo geologico e alla gola del Bottaccione, e poi Norcia dove avranno la possibilità si fare anche un percorso avventura ed esercitazioni di rafting. Gli studenti saranno poi ad Assisi, dove potranno vedere, oltre ai luoghi principali della città, le opere di Giotto, e visiteranno anche Deruta con la possibilità di assistere, in fabbrica, alla lavorazione della ceramica.
“Il progetto termina a Perugia dopo due anni di lavoro – ha commentato Rita Coccia, preside dell’Itis Volta - e siamo molto contenti dell’esperienza che abbiamo potuto vivere. Tra le tematiche affrontate ci sono state sicuramente quelle legate all’ambiente e questo ha permesso il confronto di idee e la realizzazione di disegni, report, mappe, che i ragazzi hanno condiviso sui blog e i magazine che hanno curato. Uno scambio molto importante anche perché l’ospitalità in famiglia ha permesso di condividere momenti di quotidianità e di gestione della casa, che ha arricchito tutti i partecipanti”.
“Comenius – ha spiegato Urbani – ha avuto diverse finalità tra cui quella di favorire la conoscenza reciproca e il confronto tra Paesi e culture diverse e sensibilizzare gli studenti, le loro famiglie e tutto il personale docente e non docente della nostra delle scuole verso una maggiore apertura nei confronti della dimensione europea. L’iniziativa ha avuto, poi, tra i suoi obiettivi quello di far sì che i ragazzi capiscano l’importanza della lingua inglese come veicolo internazionale di comunicazione e quello di migliorare, tramite il confronto, la qualità professionale e culturale di tutte le persone coinvolte nell’esperienza. L’incontro con i ragazzi di altre nazionalità è stato anche l’occasione per ricordare simbolicamente la festa dell’Europa, che è stata celebrata il 9 maggio”.
Recent comments
2 anni 17 weeks ago
3 anni 17 weeks ago
3 anni 18 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 20 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 21 weeks ago
3 anni 22 weeks ago
3 anni 23 weeks ago
3 anni 23 weeks ago