Gli assessori Porzi, Granocchia e Bertini alla Gara nazionale Istituti professionali servizi turistici al Pascal di Perugia
PERUGIA – Valorizzazione degli istituti professionali del turismo, quale “officina” per giovani talenti in un settore che si va facendo sempre più globalizzato e su cui la regione punta per vincere le prossime sfide soprattutto in un difficile momento economico come questo. Di “Riflessioni per lo Sviluppo del Turismo Umbro nel Contesto Economico e Scolastico” se ne è parlato stamani (giovedì) all’Aula Magna dell’Istituto Pascal di Perugia.
L’occasione è stata data dalla Gara Nazionale degli Istituti Professionali Servizi Turistici, organizzata dall’istituto stesso, l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Arnolfo di Cambio” di Perugia, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia ed Ufficio Scolastico Regionale. Per la Provincia hanno partecipato gli assessori con delega alle Politiche Giovanili, Donatella Porzi, alla Pubblica Istruzione Giuliano Granocchia e al Turismo Roberto Bertini.
“Vorrei sottolineare l’importanza degli Istituti professionali – ha detto la Porzi – che si inseriscono fin da subito nel mondo del lavoro. Il ruolo della formazione permanente è molto importante per i giovani per essere competitivi. Il dovere delle istituzioni – ha continuato – è promuovere il territorio e al tempo stesso aiutare gli studenti che operano in questo settore. Il turismo è la nostra “industria” più importante ed imparare a valorizzare il territorio ci può preservare da momenti di difficoltà a livello economico”.
Anche l’assessore Bertini è d’accordo sulla importanza della promozione turistica, “si pensi – ha detto - all’Emilia Romagna che in presenza di un mare non eccezionale ha fatto dei servizi il suo punto di eccellenza. Questo è un esempio felice di saper promuovere una realtà”. “Iniziative come queste – ha sottolineato Granocchia – sono importanti perché permettono ai ragazzi di confrontarsi scambiandosi esperienze. Ciò che si apprende a scuole risulterà importante per la vita personale e per la collettività al tempo stesso. Perché è solo con l’alta professionalità che si può reggere la sfida della globalizzazione”.
Granocchia ha, infine, ringraziato il corpo docente dando appuntamento al momento di concertare l’offerta formativa.
Recent comments
2 anni 24 weeks ago
3 anni 25 weeks ago
3 anni 25 weeks ago
3 anni 27 weeks ago
3 anni 27 weeks ago
3 anni 28 weeks ago
3 anni 28 weeks ago
3 anni 29 weeks ago
3 anni 30 weeks ago
3 anni 30 weeks ago