umbria.jpg
PERUGIA - La vittoria del centrosinistra con Catiuscia Marini al 57,2% dei consensi (alla Modena, Pdl, ne sono andati il 38%, alla Binetti UDC, il 5,1%, con i positivi risultati per l'IDV e la Lega che entra con un seggio in consiglio regionale) ha visto una nuova composizione della massima assemblea legislativa umbra che si compone di 30 seggi. Ventiquattro vengono assegnati con il sistema proporzionale, (per province) e 6 con il sistema maggioritario. Anche se manca l'ufficializzazione, i conteggi delle preferenze andati avanti sino a notte fonda, hanno visto numerose conferme, ma anche tante uscite tra cui il segretario regionale del PRC Stefano Vinti (che però era in conto, visto che capolista per la circosrizione di Perugia era Orfeo Goracci), Enzo Ronca del PD, Armando Fronduti, Alfredo Santi ed Enrico Sebastiani del PDL, Enrico Melasecche dell'UDC, partito di Casini che vede entrare direttamente in consiglio regionale Paola Binetti. Anche se c'è comunque da dire che alcuni di questi verranno probabilmente recuperati in particolare nel campo del centrosinistra, allorché si deciderà la composizione della nuova Giunta ed alcuni eletti chiamati a farne parte si dimetteranno lasciando il posto ai primi degli esclusi. Questo dovrebbe valere anche per l'Udc Melasecche se, come si dice, la Binetti sarebbe stata disposta a rimanere in Umbria solo se eletta presidente della Regione. Comunque, al momento è questa la composizione del consiglio umbro, considerati anche gli eletti nel listino: 12 consiglieri del PD (Luca Barberini, Lamberto Bottini, Fabrizio Bracco, Eros Brega, Fernanda Cecchini, Gianfranco Chiacchieroni, Fausto Galanello, Renato Locchi, Vincenzo Riommi, Gianluca Rosi, Andrea Smacchi e Franco Tomassoni); al PDL vanno 9 seggi con riconferme per Alfredo De Sio, Massimo Mantovani, Andrea Lignani Marchesani, Fiammetta Modena, Raffaeli Nevi, Franco Zaffini e le new entry Maria Rosi, Massimo Monni e Rocco Valentino; due seggi sono andati all'Italia dei Valori, Paolo Brutti e Oliviero Dottorini; due seggi per i socialisti con Massimo Buconi e Silvano Rometti; tre seggi alla federazione di sinistra con Roberto Carpinelli, Orfeo Goracci e Damiano Stufara; unico seggio per l'UDC a Paola Binetti; uno per la Lega Nord, new entry, con Gianluca Cirignoni. Condividi