solisti perugia.jpg
PERUGIA - La promozione dell'Umbria alla Bit di Milano passa anche per la musica. In particolare per un'eccellenza regionale come l'orchestra d'archi de ''i Solisti di Perugia'', che, forte di un credito consolidato gia' esporta il nome della regione al di fuori dei confini nazionali ed e' riconosciuta come ambasciatrice dell'Italia all'estero. Il loro concerto, previsto nel pomeriggio di domani, nel padiglione riservato all'Umbria, accompagnera' la presentazione di un dvd realizzato per presentare i Parchi della regione. In programma ''Bouquet classico'', una serie di opere che coprono un arco compreso tra il 700 e l'epoca contemporanea. Si tratta, spiega una nota de “i Solisti”, di una antologia delle migliori produzioni della musica classica che non superano mai i sei, sette minuti di lunghezza. Il risultato e' una successione estremamente serrata dove si alternano esecuzioni ad orchestra completa, con esecuzioni solistiche delle prime parti dell'ensemble perugino. Ad essere proposti, tra gli altri, brani di Mozart, Haydn, Boccherini, Rossigni, Ciaikowsky, Mascagni. Del compositore austriaco ''Eine kleine Nachtmusik KV525'', ovvero la ''Piccola serenata notturna'', in apertura del concerto per passare poi a la ''Ritirata'' da ''La Musica notturna delle strade di Madrid'' di Boccherini e all'ampia parentesi romantica con ''Fantasia per viola e orchestra'' di Kummel, l'''Allegro Appassionato'' di Saint-Saens, nonche' ''Serenata op.48'' di Ciaikowsky. L'epilogo sara' affidato a la ''Ciaccona dalla Sinfonia n. 12'' di Boccherini. Condividi