Il punto

Società
I pieni e solitari poteri del capo del governo extraordinem.
20 Mar 9:23|Stati di eccezione. Quel che più preoccupa è l’idea che in fondo si può uscire dall’emergenza con nuove, straordinarie regole anche per l’ordinaria amministrazione
Redazione
Diritti
La privatizzazione dell’emergenza coronavirus in Lombardia. Ipoteca sul futuro.
20 Mar 9:17|di Sergio Cararo Su quanto sta accadendo in questi giorni in Lombardia, facciamo così. Noi segnaliamo alcuni fattori, voi collegate i punti e insieme tiriamo fuori una chiave di lettura. ......
Redazione
Politica
Il coronavirus ha ucciso l’Unione Europea.
20 Mar 9:10|di Nazareno Galiè * - Luciano Vasapollo Come si è posta l’UE e l’Italia di fronte all’emergenza sanitaria? L’Unione Europea, ovvero gli interessi che la dominano, questo va rilevato, ha dimostrato ancora una volta di tenere più alle esigenze di bilancio .......
Redazione
Politica
La pallottola che uccide l’arciduca “Neoliberismo”
20 Mar 9:01|di Francesco Piccioni La differenza tra una crisi “normale”, per quanto violenta, e una crisi sistemica è relativamente semplice. Dalla prima si esce e si ricomincia con il solito tran tran, modificando giusto quelle “abitudini del mercato” che si sono ......
G.Battista Frontera
Politica
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
19 Mar 13:14|di Fausto Bertinotti "Quando il conflitto scoppia, come oggi nelle carceri, a indicare un gigantesco problema di società, drammaticamente irrisolto, esso viene relegato nella patologia, fuori dalla norma, quando invece esso è una spia che rivela la patologia ....
Redazione
Economia
L’epidemia del neoliberismo
18 Mar 11:07|Per moltiplicarsi, diffondersi e dilagare, i virus che fanno tanta paura hanno bisogno delle condizioni adatte. Questo insegna da secoli la storia sociale della medicina. Nel nostro tempo, quelle condizioni sono state create da un sistema dominante “libero” di servire...
Redazione
Cultura
L’uso politico dei parassiti
18 Mar 10:49|La storia dimostra che la difesa dai microparassiti che abitano i nostri corpi è sempre intrecciata con la resistenza ai macroparassiti, coloro che sono in alto e sfruttano, schiavizzano, umiliano. La storia mostra anche come gli effetti dei virus sono spesso utilizzati...
Redazione
Società
Comunità
16 Mar 10:14|C’è una certa retorica con cui fare i conti, quella del “siamo un grande Paese”, “un popolo vero”, “una comunità”. Scrive Marco Aime: “È singolare questo richiamo: una comunità si costruisce e vive sulle relazioni e invece viene invocata proprio quando le relazioni ......
Redazione
Cultura
Nessuna pandemia cancella le disuguaglianze di ricchezza
15 Mar 10:06|Scaffale. «La Grande livellatrice» di Walter Scheidel, uscito per Il Mulino. I cambiamenti più profondi si produssero nell’economia e sul mercato del lavoro. La peste era arrivata in Europa dopo che la popolazione si era triplicata.
Redazione
Cultura
Le Idi di Marzo nella tragedia “Giulio Cesare” di William Shakespeare.
15 Mar 9:59|Le Idi di marzo del 44 a.C. sono divenute storicamente celebri perché ricordano l’uccisione di Gaio Giulio Cesare. La sua tragica morte ha ispirato numerose opere d’arte, versioni cinematografiche, romanzi, tragedie, saggi dei più importanti studiosi del mondo antico.
Redazione