Il punto

Politica
Dibattito post elettorale nel Pd: a volte ritornano
1 Apr 13:56|A volte ritornano e questo è il caso del Pd in casa del quale, appena passata la furia elettorale che non ha certo premiato il centrosinistra ed in primis il suo partito elettoralmente più rappresentativo, sono tornati a riaffacciati personaggi che sparavamo avvolti ormai in una cortina di oblio. Personaggi come Walter Veltroni, per intenderci, al quale spetta tutta la responsabilità di aver distrutto una coalizione che sola ed unita poteva opporsi allo strapotere berlusconiano, avendo oltre tutto creato con le sue mani l’ “orco” che un pezzetto alla volta sta inghiottendo il colosso dai piedi d’argilla nato dalle fusione a freddo fra Ds e Margherita.
Politica
Compagni di strada...cercasi
30 Mar 12:43|C’era una volta l’Umbria rossa e di sinistra...
Il volume, edito da Era Nuova (costo 10 euro) è disponibile in libreria o presso la federazione provinciale di Rifondazione comunista di Perugia in via Campo di Marte 8/M. È inoltre possibile prenotarlo telefonando o inviando sms al cell. 348-2386374 o scrivendo una mail a facere45@gmail.com.

Politica
Vinti: “Marini, centrosinistra e Federazione della Sinistra: tre grandi affermazioni"
30 Mar 12:22|Le elezioni regionali dell’Umbria confermano, da parte dell’elettorato regionale, la netta preferenza per la proposta politica e programmatica del centrosinistra.
La vittoria di Catiuscia Marini, con oltre 20 punti di differenza sulla diretta avversaria, Fiammetta Modena, parla di una vittoria schiacciante che non ammette discussioni.
Politica
Regionali, Vinti: "Nettissima affermazione della Marini e un successo per la Federazione della Sinistra"
29 Mar 23:42|“È nettissima affermazione - ha detto in sala stampa Stefano Vinti della Federazione della Sinistra - di Catiuscia Marini alla presidenza dell’Umbria, con 20 punti di distacco su Fiammetta Modena. La vittoria della coalizione è nettissima e il risultato positivo dell’Italia dei valori non mette in ombra il successo della Federazione della sinistra".

Politica
Regionali, i nomi dei nuovi membri del Consiglio regionale: 19 seggi alla maggioranza e 11 all'opposizione
29 Mar 23:40|Di seguito riportiamo i nomi dei prossimi consiglieri regionali dell'Umbria: 19 consiglieri sono andati alla maggioranza (6 eletti in blocco nel famoso listino) e 11 all’opposizione.
Politica
Regionali, Vinti: "Nettissima affermazione della Marini e un successo per la Federazione della Sinistra"
29 Mar 23:24|“È nettissima affermazione di Catiuscia Marini alla presidenza dell’Umbria - dice in sala stampa Stefano Vinti della Federazione della Sisnistra, con 20 punti di distacco su Fiammetta Modena. La vittoria della coalizione è nettissima e il risultato positivo dell’Italia dei valori non mette in ombra il successo della Federazione della sinistra".

Politica
Regionali, i nomi dei nuovi membri del Consiglio regionale: 19 seggi alla maggioranza e 11 all'opposizione
29 Mar 18:10|Anche se ancora manca qualche seggio in giro per l’Umbria la composizione del prossimo Consiglio regionale dovrebbe essere questa: 19 seggi alla maggioranza (6 eletti in blocco nel famoso listino) e 11 all’opposizione.

Politica
In tempo reale le percentuali di Perugia, Terni, Castello, Assisi e Foligno
29 Mar 16:39|In tempo reale le percentuali di Perugia, Terni, Castello, Assisi e Foligno

Politica
Affluenza al 66%: il partito degli astensionisti vale il 9%. A Terni -12 punti, a Perugia -8. I comuni dove si è votato di più
29 Mar 15:03|La prima notizia che questa tornata elettorale consegna all’Umbria è il forte calo dei votanti. Il fattore A insomma, ossia l’astensionismo, è un partito che da queste parti vale l’8.8 per cento. I dati infatti parlano di un’affluenza pari al 65.6%, ben otto punti percentuali in meno rispetto al 74.2% di cinque anni fa.

Politica
Affluenza al 66%: il partito degli astensionisti vale il 9%. A Terni -12 punti, a Perugia -8. I comuni dove si è votato di più
29 Mar 15:02|La prima notizia che questa tornata elettorale consegna all’Umbria è il forte calo dei votanti. Il fattore A insomma, ossia l’astensionismo, è un partito che da queste parti vale l’8 per cento. I dati infatti parlano di un’affluenza pari al 66%, ben otto punti percentuali in meno rispetto al 74% di cinque anni fa.
Recent comments
2 anni 39 weeks ago
3 anni 39 weeks ago
3 anni 40 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 42 weeks ago
3 anni 43 weeks ago
3 anni 43 weeks ago
3 anni 44 weeks ago
3 anni 45 weeks ago
3 anni 45 weeks ago