Il punto

Diritti
IL TRIONFO DELL ' INUMANO.
9 Ago 8:49|Negli ultimi giorni qualcosa di spaventosamente grave è accaduto, nella calura di mezza estate.
Redazione
Politica
Virginia Raggi è sindaco dell'Umbria?
8 Ago 9:56|Le ipotesi di fallimento per Atac, rimettono in piazza i rischi di autonomia dell'Umbria in settori fondamentali come trasporti, acqua e rifiuti “altro che inchieste giudiziarie”.
Alberto Giovagnoni
Politica
Ideali e proposte per la ripartenza del mondo del lavoro
6 Ago 17:20|Mario Tiberi - “Non si lasci che la noia cancelli il passato e impedisca il futuro: la noia è la paralisi del tempo, è un eterno presente infecondo perché sempre uguale a se stesso”.
Redazione
Lavoro
Pieno coinvolgimento di tutti su vertenza ex Merloni e crisi fascia appenninica
4 Ago 22:23|L'incontro nei giorni scorsi a Gualdo Tadino della rappresentante del Governo, la viceministro Teresa Bellanova, solo con i referenti locali ai vari livelli del Pd, appare del tutto inadeguato per affrontare un disastro economico e sociale come questo...
Redazione
Politica
Libia: cinismo e avventurismo.
4 Ago 12:27|La missione in Libia è cinica e avventurista. Si persegue nelle scelte tragiche di questi decenni. La destabilizzazione dell’area del Nord Africa. Politiche contro i migranti ciniche e ipocrite.
Redazione
Politica
La riflessione serve
2 Ago 13:03|Venezuela. Vorrei suggerire una ulteriore riflessione che forse serve anche a noi qui in Europa dove con fastidiosa insistenza si invoca un populismo di sinistra. Certo che il popolo deve essere protagonista della rivoluzione come di ogni possibile alternativa.
Redazione
Ambiente
Acqua, la beffa criminale si aggiunge alla tragedia
2 Ago 12:50|Siccità all'italiana. La siccità attuale viene da lontano, non è una sorpresa ma una tragedia annunciata. I poteri pubblici italiani, a livello centrale come a livello locale sono in larga parte responsabili di tali disastri.
Redazione
Cultura
Giuliano, l'apostata.
2 Ago 11:47|L’imperatore Giuliano - nipote di Costantino il Grande, colui che con l’Editto di Milano del 313 aveva concesso ai Cristiani piena libertà di culto e imposto che ad essi fossero restituiti tutti i beni fino allora confiscati - è passato alla storia con l’epiteto di «apostata» per
Redazione
Diritti
Rompiamo il silenzio sull’Africa.
2 Ago 11:28|Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo.
Redazione