Il punto

Lavoro
Costi e Sicurezza, cultura della prevenzione da estendere a tutti…
10 May 16:31|Abituarsi a valutare i rischi che ogni attività comporta, equivale a prevenire gli infortuni e a formare i comportamenti lavorativi futuri.
Redazione
Politica
FU UN SACRIFICIO
9 May 6:44|di Raniero La Valle Oggi 9 maggio, alle ore 19, ci sarà nella chiesa romana di san Gregorio al Celio una Messa nel quarantesimo anniversario della morte cruenta di Aldo Moro, “questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico”, come lo definì la Chiesa ...
Redazione
Politica
La critica dell’economia politica è l’essenza del marxismo
4 May 17:46|Duecento anni fa, il 5 maggio del 1818, nasceva Karl Marx. In questi due secoli la sua opera è stata studiata, amata, odiata, interpretata, travisata. Dopo Marx sono nati i marxisti e i marxismi. Non sempre coerenti con il pensatore di Treviri...
Redazione
Politica
Punto e a capo….
4 May 17:40|Sono passati oltre 60 giorni dalle elezioni politiche del quattro marzo e ancora non si riesce a districare la matassa determinata da una legge elettorale che non offre i numeri per poter governare, sia esso partito o schieramento.
Redazione
Cultura
200 anni di Karl Marx.
4 May 8:13|"A duecento anni dalla nascita di Karl Marx (5 maggio 1818) si continua a dibattere sull’attualità del suo pensiero. Del resto i suoi libri sono stati quelli che hanno più influenzato il corso della storia. ........"
Redazione
Società
Emergenza, violenza a scuola. Insegnanti in balia di bulli e genitori violenti
3 May 18:10|Nella scuola ciò che succede nei confronti degli insegnanti richiama tanti aspetti della nostra quotidianità
Redazione
Economia
Gli incalcolabili danni dell’economia mainstream.
3 May 6:54|di Lucrezia Fanti e Mauro Gallegati I modelli economici ed econometrici utilizzati per programmare e valutare le politiche economiche da governi e banche centrali derivano dall’adozione di un paradigma teorico fallace e obsoleto. ......
Redazione
Economia
L’economia digitale: quattro minacce e altrettante utopie.
3 May 6:40|di Vincenzo Comito Il nostro immaginario del prossimo futuro è popolato di incubi come i robot che sostituiscono il lavoro umano o le cyber intrusioni nella vita privata ma anche nei gangli della democrazia e poi di altrettante utopie californiane e affini.
Redazione
Economia
Più debito per uscire dalla crisi.
3 May 6:34|di Andrea Baranes Il problema dell’Italia è il debito pubblico. E’ stupefacente quanto poco ci si domandi – tra statistiche, impegni e dichiarazioni onnipresenti sulla riduzione del debito – per cosa lo Stato si stia indebitando. .......
Redazione
Politica
Il cul de sac della democrazia.
2 May 4:50|di Roberto Musacchio La performance di Renzi da Fazio mostra non solo il cul de sac in cui sta il Pd ma quello a cui è stata portata la democrazia italiana. Il punto di fondo è che Renzi non sa nemmeno immaginare politiche diverse da quelle fatte.
Redazione