Eventi

Viabilità –inaugurazione barriera salvamotociclisti
L’inaugurazione della barriera salvamotociclisti installata dalla Provincia di Perugia al Km 23+800 della S.r. 298 Eugubina, all’altezza dell’Abbazia Vallingegno, sarà inaugurata presente l’Assessore provinciale alla viabilità Riccardo Fioriti. La barriera è stata installata nel quadro di un progetto dell’Ente che ha preso avvio già dal mese di luglio del 2005. La Provincia di Perugia, infatti, prima in Italia, aveva già installato le barriere su tre curve della S.r. 257 Apecchiese, tra il Km 12 e il Km 13+500. Alla realizzazione della nuova installazione hanno partecipato, con un proprio contributo, anche gli amici di un giovane motociclista deceduto in un incidente stradale nell’agosto scorso proprio sul tratto suddetto della S.r. Eugubina.
Ulivolio - l’inaugurazione della mostra che racconta il mondo dell’olivo
“Ulivolio. Visioni dell'albero di Ulisse” la manifestazione, promossa e organizzata dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Giano dell’Umbria e dall’Associazione Culturale Internazionale ‘All’ombra del Mediterraneo’. La mostra, che rimarrà allestita fino al 6 gennaio 2008, è un’occasione per raccontare l’emblematico e poliedrico mondo che ruota intorno all’olivo, racconti che si sono concretizzati grazie a quella capacità inesauribile di porsi domande e di dare una serie di risposte contemporanee al mito dell’albero di Ulisse, l’albero di ulivo e il suo immaginario.
Caccia e ambiente – il meeting di “Zefiro”
Dopo il lancio del concorso rivolto agli studenti di ogni ordine e grado dell’Umbria, avvenuto lo scorso 4 dicembre presso la sede nazionale della Federazione Italia della caccia, sarà ora la volta del meeting di “Zefiro”. Dopo essersi imposto all’attenzione dell’opinione pubblica per un diverso modo di affrontare le tematiche ambientali, partendo dall’esperienza venatoria, la manifestazione voluta e organizzata dal Club della Palomba di Todi ora vuole rinnovare il suo linguaggio partendo dai giovani. Lo fa, come detto, attraverso un concorso per studenti su temi da sempre cari al soggetto organizzatore (acqua, cambiamenti climatici, energia, salvaguardia del territorio, flora, fauna e sviluppo rurale) e lo fa anche attraverso una giornata di approfondimento in cui uno spazio particolare sarà lasciato anche ai giovani.
Progetto “Destinazione Europa” – I finanziamenti della cooperazione allo sviluppo
Conclusi i seminari di base di introduzione alla storia dell’integrazione europea, alla cittadinanza europea e amministrativa e ai finanziamenti europei, il progetto “Destinazione Europa – Formazione per la società civile”, realizzato in Umbria dall’Antenna Europe Direct – Info Point Europa Perugia della Provincia di Perugia e dal Cesvol, si prosegue ora con i seminari specialistici. In questa seconda fase saranno presentati alcuni dei principali programmi europei di interesse per la società civile, il terzo settore e le associazioni di volontariato quali Europa per i cittadini, Gioventù in azione, Apprendimento permanente e le linee di finanziamento per la cooperazione e l’educazione allo sviluppo. Il prossimo appuntamento prevede un seminario su “Il nuovo strumento europeo per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo”. Il Dott. Andrea Stocchiero, Vice Direttore del CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale) illustrerà le opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013 attraverso il quaw l’Unione europea intende contribuire all’eliminazione della povertà nei paesi in via di sviluppo e al rafforzamento delle relazioni tra l’UE stessa e le regioni partner.
Prima Giornata della Rete Italiana di Cultura Popolare
Il programma avrà lo scopo di promuovere la neonata Rete Italiana di Cultura Popolare, il grande evento promosso e organizzato dal Comitato Festival delle Province. Questa Prima Giornata della Rete Italiana di Cultura Popolare, propone l’incontro titolato “Nello scenario della Convenzione UNESCO, strumenti della Provincia di Perugia per la valorizzazione della cultura popolare”, con gli interventi di Pier Luigi Neri “La messa in rete della cultura popolare: proposte e strumenti della Provincia di Perugia”, Tullio Seppilli “Le culture locali e i processi di globalizzazione” e Giancarlo Baronti “Il multiforme volto della cultura popolare umbra”. Saranno presentate alcune edizioni della rivista di Antropologia Culturale “Percorsi Umbri” a cui seguirà la proiezione del filmato sulla Festa dei Ceri: Oltre il Tempo, di Pier Luigi Neri e Gianluca Sannipoli. In contemporanea, anche le altre Province in rete, Roma, Piacenza, Rieti, Rovigo, Sassari, Torino, Cuneo, Foggia, Forlì, l’Aquila, Modena e Cosenza, proporranno eventi o realtà performative che, nel territorio specifico, rappresentano la maggiore espressione culturale e tradizionale.
Inaugurazione ex refettorio di San Pietro
Inaugurazione della Sala ex- refettorio. I lavori sono stati realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, sotto la direzione degli uffici tecnici comunali.
Gualdo Cattaneo: presentazione del secondo studio di biomonitoraggio ambientale
Presentazione ufficiale del secondo studio di biomonitoraggio ambientale con api e licheni effettuato dalla EcoTech di Perugia su incarico del Comune di Gualdo Cattaneo, finanziato e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente.
CENTRO PARI OPPORTUNITA’: PRESENTAZIONE CALENDARIO 2008 REALIZZATO DALLE OSPITI DELL’ISTITUTO “MONSIGNOR BONILLI”
Ha per tema “Anche noi donne” il calendario 2008 realizzato dalle ospiti dell’Istituto “Monsignor Bonilli” di Trevi, una struttura residenziale per donne con deficit psicofisico e intellettuale che è gestito dalle suore della Sacra Famiglia di Spoleto. Vi prenderanno parte per il Centro Pari opportunità la consigliera Lidia Torlone, per l’Istituto “Bonilli” alcune suore, una delle educatrici, alcune ospiti e la psicologa Maria Assunta Pierotti.
SANITA’: “ATTIVITA’ FISICA ADATTATA” IN UMBRIA, GIORNATA DI STUDIO A TODI
Promuovere comportamenti e stili di vita per la salute e favorire la prevenzione della disabilità. Sono questi gli obiettivi prioritari della “attività fisica adattata”, che si sta sperimentando da gennaio 2007 in Umbria con un progetto specifico relativo al mal di schiena, attivato dalle Usl 2 e 3 e che coinvolge un migliaio di persone.
RIFIUTI: VERSO IL NUOVO PIANO - GLI ESITI DEL VIAGGIO DI STUDIO DEL CONSIGLIO
Il capogruppo regionale dei Verdi e civici e presidente della prima commissione Bilancio e Affari istituzionali Oliviero Dottorini ha convocato per giovedì 13 dicembre alle ore 11.15, nella sala Multimedia di Palazzo Cesaroni, una conferenza stampa per illustrare le proposte del gruppo regionale alla luce del recente viaggio di studio della Giunta e del Consiglio regionale presso gli impianti di gestione dei rifiuti di Monaco e Vienna. Alla conferenza parteciperanno anche Giuliano Corrucci, portavoce del comitato “Inceneritorizero”, Andrea Liberati, segretario di “Legambiente Umbria” e Giuseppe Rinaldi, segretario del “Wwf Umbria”.