circolo prc bettona
circolo prc bettona
CIRCOLO PRC DI BETTONA
REVOCARE LA DELIBERA CHE DA 200 MILA EURO A FONDO PERDUTO AL COMUNE DI BETTONA
Il Circolo del PRC di Bettona ringrazia il compagno consigliere Stufara del suo interessamento perché il problema è talmente importate che non può essere liquidato con il pressapochismo di chi non si rende neppure conto di ottenere risultati opposti ai propositi sbandierati.
Il circolo del PRC di Bettona è veramente preoccupato per le tante esternazioni che non risolvono i problemi ma che invece li aggravano visto che non si tiene in considerazione il cambiamento delle condizioni ambientali, economiche, sociali e politiche che 20-25 anni fa potevano giustificare l'esistenza e l'ampliamento di un depuratore zootecnico centralizzato.
Oggi gli allevatori suinicoli devono fare i conti con una situazione di mercato, dove l'allevamento intensivo di tipo industriale non ha più sbocchi economici per i prezzi non remunerativi e per i costi di produzione incomprimibili. Soprattutto oggi occorre fare i conti con le incompatibilità ambientali di un territorio vocato al turismo e ad un’agricoltura di qualità, dove occorre promuovere e realizzare quell'organizzazione di filiera che faccia recuperare il valore aggiunto delle intermediazioni commerciali.
Il Turismo, l'Ambiente e la Cultura (TAC) sono stati individuati nei programmi regionali come gli assi portanti dello sviluppo economico di territori come quello di Bettona.
In questa situazione di difficoltà non si capisce perché, mentre si approvano azioni strategiche dove l'ambiente e il territorio sono posti alla base dello sviluppo, bisogna assistere alle esternazioni e ai personalismi di soggetti, anche istituzionali, che marciano in senso nettamente contrario rispetto a quei provvedimenti approvati dalla Regione e dal governo del centro-sinistra.
E' evidente che manca una regia e soprattutto va rilevata l'assenza di un'azione politica coordinata. Mentre il centro-sinistra del territorio sostiene scelte precise e condivise altri, fanno l'esatto contrario, sostenendo addirittura un’amministrazione comunale dove il Sindaco in sede pubblica di Consiglio comunale ha chiesto di commissariare la Regione dell'Umbria per incapacità (delibera del consiglio comunale n.63 del 2.8.2009).
A Bettona, come sostenuto da tutto il centro-sinistra, gli allevamenti intensivi di grandi dimensioni, che fanno capo ai mangimisti e condotti in regime di soccida, non hanno più diritto di cittadinanza perché incompatibili con il vivere salubre e civile cui hanno diritto tutti i cittadini. Stesso dicasi per gli impianti di depurazione come quello esistente, che come indicato anche dal Consigliere regionale del PRC, Stufara, devono essere smantellati per ristorare un territorio fortemente compromesso da fenomeni di inquinamento forse insanabili.
La situazione è cambiata, tanto è vero che degli allevatori stanno realizzando impianti aziendali di dimensioni contenute, puntando su produzioni di qualità allevando un numero contenuto numero di capi.
Per evitare ulteriori danni al sistema economico locale occorre che le istituzioni preposte provvedano al più presto, come previsto, ad approvare il Piano Zootecnico Regionale e soprattutto ad approvare tutti quei provvedimenti previsti nel Piano di Tutela delle Acque, come appunto la definizione della compatibilità del numero dei capi suini allevabili nel territorio.
Il PRC di Bettona ringrazia il compagno consigliere regionale Stufara per l'interesse e la competenza dimostrata e soprattutto per essersi fatto carico dei problemi che riguardano il territorio dei Comuni di Bettona, Torgiano, Bastia Umbra, Cannara e Assisi. Approfittando della disponibilità dimostrata invitiamo Stufara a chiedere alla Presidente della Giunta regionale di revocare la delibera n.902/2011 con cui è stato stabilito di concedere 200 mila euro a fondo perduto al Comune di Bettona. La messa in sicurezza della laguna dei reflui e dell'impianto di depurazione non è un’emergenza, come rappresentato dal dirigente regionale responsabile nel corso di un incontro avuto con cittadini ed esponenti politici del territorio, mentre è diventato indispensabile far rispettare il principio: “di chi inquina paga” stabilito dalle norme europee e dal Decreto Legislativo 152/2006.
Circolo PRC di Bettona

Recent comments
4 anni 42 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 48 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 49 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 50 weeks ago