PERUGIA - Questa mattina presso la sede ANCI Umbria i Comuni, coordinati dall’Assessore del Comune di Perugia Roberto Ciccone e dal segretario generale ANCI Silvio Ranieri, hanno incontrato l’Assessore regionale Stefano Vinti in una riunione sul tema della sicurezza stradale. Uno degli argomenti principali trattati sono stati i criteri per accedere ai finanziamenti a sostegno degli interventi finalizzati a favorire la sicurezza stradale in Umbria.

Nell’incontro l’Assessore Vinti ha ribadito che le risorse stanziate per il terzo, quarto e quinto programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza stradale ammontano a circa 3, 4 milioni di euro che, insieme alle risorse che dovranno stanziare i beneficiari, determineranno un investimento complessivo pari a 7 milioni di euro circa.

La Regione sta predisponendo il bando per accedere ai finanziamenti sotto forma di contributi rivolti a comuni e province e, sotto forma di partenariato, ad organismi pubblici o privati. L’Assessore ha sottolineato la necessità della individuazione di progetti che possano trovare applicazione su tutto il territorio regionale per evitare che il problema della sicurezza stradale venga affrontato in maniera difforme nelle varie realtà territoriali.

I campi di intervento per la sicurezza stradale oggetto dei finanziamenti interesseranno, tra l’altro, il miglioramento della sicurezza stradale con particolare riguardo alle categorie deboli (pedoni, ciclisti, anziani ecc.). Le scelte relative agli interventi concreti dovranno essere supportate da una verifica della incidentalità delle aree urbane e dei tratti viari individuati al fine di diminuire i fattori di rischi ed aumentare conseguentemente il livello di scurezza. L’assessore ha altresì assunto l’impegno di costituire quanto prima la Consulta regionale sulla sicurezza stradale, sede permanente di confronto, discussione e proposte sui problemi legati alla sicurezza sulle strade perseguendo l’obiettivo di costruire una rete di relazioni e interscambio di esperienze fra tutti i soggetti pubblici e/o privati. La consulta dovrà rappresentare un punto di riferimento e sollecitazione per le stesse politiche istituzionali oltre che per le amministrazioni locali.

“La sicurezza stradale è una questione di fondamentale importanza per la società “- afferma il presidente ANCI Umbria Wladimiro Boccali, anche Presidente della Commissione trasporti di ANCI nazionale, “Molti Comuni si sono attivamente concentrati sul tema della sicurezza stradale. I risultati ottenuti sono un ampio calo degli incidenti mortali negli ultimi 3 anni”, come dimostrano i dati forniti dalla Polizia Municipale ed elaborati da Cittalia che parlano di un meno 22% nel 2010 di morti causate da incidenti stradali rispetto al 2007, grazie anche alle politiche di prevenzione e di contrasto realizzate nelle città. “A fianco al monitoraggio dei dati – continua Boccali – (che nei giorni scorsi ha partecipato ad una conferenza stampa in Anci nazionale sull’Osservatorio Nazionale della Sicurezza Stradale) è evidente la necessità dell’azione”. E per azione intende anche un’accelerata all’adesione della Carta Europea sulla Sicurezza Stradale che prevede molteplici interventi di varia natura sia nei confronti degli automobilisti, sia di incremento tecnologico delle autovetture e dei sistemi di sicurezza, che di miglioramento delle infrastrutture stradali. “Tra gli interventi attivi da svolgere – continua Boccali – rientrano una disciplina stradale più semplificata, l’individuazione dei comuni e delle province che necessitano di assistenza, soprattutto finanziaria, ma anche di quelli invece che si possono elevare a best practice per i risultati fortemente positivi raggiunti”. Il Presidente Boccali ribadisce come ci sia la necessità “di una campagna di informazione che coinvolga il governo territoriale a tutti i livelli”.

 

Il Comune di Perugia ha presentato inoltre una idea progetto denominata “Programmazione degli interventi di sicurezza stradale nel Comune di Perugia”.

Condividi