PERUGIA- Situazione piuttosto critica, a causa della neve, oggi, nella zona di Gualdo Tadino, dove in seguito alle forti tormente che stanno interessando da ore il territorio comunale, sono stati eseguiti dal personale del Comune e della protezione civile svariati interventi di assistenza a camionisti e automobilisti rimasti intrappolati dalla neve. Sul posto, da ore, anche i vigili del fuoco. Sono stati eseguiti interventi sulla strada provinciale in localita' Piagge dove otto autovetture erano rimaste bloccate con i passeggeri di due di queste a rischio assideramento, sulla strada provinciale in localita' San Pellegrino, dove erano rimasti bloccati 13 camion, sulla nuova strada Flaminia, con dieci camion bloccati all'altezza della nuova area di servizio Esso, sulla Flaminia vecchia, con tre camion fermi presso la zona industriale Sud e cinque in quella Nord.

L'amministrazione comunale sta predisponendo i trasferimenti degli autotrasportatori coinvolti all'Easp di Gualdo Tadino, dove e' stata garantita la mensa e sono al momento disponibili 40 posti letto in una palestra: il Comune ha inoltre chiesto all'unita' di crisi della Regione Umbria la chiusura con cancelli della viabilita' principale sulla Flaminia, a Foligno, fino al termine dell'emergenza.

Proprio a Foligno sono state interdette al traffico, per le pessime condizioni atmosferiche, le strade comunali tra Capodacqua e la strada statale 77, tra Annifo e Seggio e tra Capodacqua e Rio, tranne che per i residenti e per i mezzi di pronto intervento. Lo prevede un'ordinanza firmata dal sindaco, Nando Mismetti. Il sindaco - riferisce una nota del Comune - si appella alla popolazione perche' si circoli solo in caso di stretta necessita' con auto munite di gomme termiche o con catene a bordo. Il Comune ha previsto anche alloggi per gli automobilisti in difficolta' che dovranno contattare il comando di polizia municipale (0742/350859-0742/330650/0742/330666).

L'equipaggio di una ambulanza e' rimasto bloccato in mezzo a una tormenta di neve a Sigillo ed e' stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per soccorrerlo. L'episodio e' avvenuto intorno alle 16.30, quando l'ambulanza del 118 e' partita dall'ospedale di Branca, nei pressi di Gubbio, per soccorrere una persona in codice verde, ma e' rimasta intrappolata nella tormenta. A quel punto gli operatori hanno chiesto a loro volta aiuto ed e' stato provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco che hanno portato in salvo i sanitari.

Dalla sala operativa della protezione civile fanno sapere poi che sono in corso soccorsi ad alcune famiglie rimaste isolate nelle frazioni montuose dei comuni della fascia appenninica.

Altre difficoltà tra Magliano Sabina e Orte dove, come riferisce la Polstrada si registrano al momento oltre 2 chilometri di coda tra verso nord a causa dei filtraggi dei mezzi pesanti di cui e' vietato il transito in A1 verso Firenze. La coda, che ha raggiunto in alcuni momenti fino a 7 chilometri, si sta risolvendo ma sono molti ancora i tir incolonnati che intralciano la viabilita' delle auto anche in direzione Terni. La situazione in A1, dove si e' verificata un'intensa nevicata, si sta ora normalizzando. Gli autocarri sono stati fermati per precauzione. La polizia stradale li sta facendo ripartire scaglionati dal casello di Orte per evitare un eccessivo afflusso in autostrada.

Sempre oggi, a causa del maltempo, il prefetto di Terni ha disposto la sospensione della circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate anche sul tratto autostradale nel territorio della provincia.

A causa del blocco della circolazione sulla E/45: tra Canili e Bagni di Romagna, dove sono in atto forti precipitazioni; il traffico pesante viene fermato nelle aree di servizio al chilometro 75+950 (Pierantonio), km 68 , 57+300 (comune di Deruta) e 22+710 (comune di Acquasparta).

In particolare a Pierantonio sono stati bloccati uUna trentina di tir a causa del divieto di circolazione sulla E45 per i mezzi pesanti. L’uscita obbligatoria ha costretto i camionisti che viaggiavano in direzione Nord a sostare a Pierantonio dove con molta probabilità dovranno trascorrere il weekend in attesa dello sblocco dell'arteria.
Subito l’Amministrazione Comunale di Umbertide, in accordo con la Protezione Civile della Regione, come già successo lo scorso weekend, ha allestito nel cva locale un punto ristoro. Qui i volontari dell’associazione “Insieme” che gestisce la struttura, coordinati dal consigliere comunale Antonietta Norgiolini, offriranno ai  camionisti pasti caldi i servizi necessari per l’intera durata del weekend. Per affrontare l’emergenza è stato attivato anche il Gruppo Comunale di Protezione Civile.
E' rimasto chiuso per alcune ore, stamani, a causa delle neve, anche l'aeroporto internazionale dell'Umbria San Francesco d'Assisi, senza tuttavia ripercussioni per l'operativita' dei voli. Lo scalo perugino ha infatti riaperto poco prima delle 13, al completamento delle operazioni di sgombero neve, ed il previsto volo per Londra Stansted si e' regolarmente svolto, con circa 300 passeggeri in arrivo e partenza.

Partito regolarmente anche un volo privato. E' stato invece annullato il collegamento odierno con Tirana, ma per problemi legati alla situazione meteo in Albania. La Sase, societa' di gestione, ''coglie l'occasione per ringraziare - in una nota - il Comune di Perugia e la Societa' Gesenu srl per aver contribuito fattivamente alle operazioni di ripristino dell'operativita' aeroportuale, e la Provincia di Perugia per aver garantito l'accesso e la viabilita' stradale dell'aeroporto''.

Oggi, invece, riferiscono le Fs, tutti i treni regionali previsti in orario sono stati in circolazione e non si sono registrate particolari criticita'. Le linee dell'Umbria sono tutte operative, ad eccezione della Terni - Rieti - L'Aquila che da stamani e' stata chiusa su indicazione del Comitato operativo del Dipartimento della Protezione civile. Provvedimento confermato anche per domani. Sempre domani sara' ancora operativo in Umbria il Piano neve delle Ferrovie.

Oltre alla riduzione della velocita' dei convogli sui tratti piu' critici delle linee, sono previste soltanto limitazioni di percorso per otto treni regionali. In particolare - e' detto in una nota delle Fs -, due coppie di convogli sulla Foligno - Roma ed una sulla Chiusi - Roma saranno limitati ad Orte e da li' ripartiranno (assicurata la prosecuzione del viaggio attraverso altri collegamenti), mentre una coppia di convogli tra Perugia e Roma Tiburtina (R 21589 / R 21588) arrivera' e ripartira' da Terni.

Per i treni della lunga percorrenza che interessano l'Umbria, il programma del Piano neve prevede per domani tutti i convogli (i due Eurostar della Ravenna - Roma e gli Intercity della Perugia - Roma e dell'Ancona - Roma), eccezion fatta per gli Intercity tra Terni e Milano (IC 580 e IC 599).

Condividi