Standing ovation per Naomi Berrill a ScheggiAcustica

Scheggia (PG) - Il concerto dell'artista irlandese Naomi Berrill ha fatto calare il sipario su ScheggiAcustica 2014. Una conclusione di lusso nella magica acustica della Badia di Sitria, le cui millenarie mura in pietra hanno ospitato un pubblico sempre più attento ed esigente nei confronti del festival umbro dei Luoghi da Ascoltare. E la rassegna che si svolge nel territorio del Parco del Monte Cucco ha di nuovo incassato consensi per il mix socio-culturale che location esclusive e artisti di alto profilo hanno saputo offrire. Organizzata dall'associazione Tuttisuoni in collaborazione con Provincia, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Regione Umbria, Comune di Scheggia e Pascelupo e con il Gal Alta Umbria, la quinta edizione di ScheggiAcustica e la “mission” del festival in generale sono già stati esaltati da Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia, dopo la grande serata di Amira al'Eremo di Sant'Emiliano. Domenica sera Sitria, il Luogo da Ascoltare per eccellenza, ha ospitato anche il neo-sindaco di Costacciaro Andrea Capponi, che si è detto disposto a considerare future collaborazioni per tornare a coinvolgere un altro territorio fondamentale del Parco e dell'eugubino-gualdese.
Naomi Berrill è stata protagonista assoluta ed è stata lei stessa a definire la Badia di Sitria “un luogo magico, dove anche il silenzio che 'si sente' mentre ti esibisci è una prova da superare”. Così nel “gioiello” del Parco del Monte Cucco la cantante e violoncellista irlandese ha presentato 16 brani e un bis tra musiche irlandesi, folk, classica e jazz, ninne nanne, canzoni contro le guerre passando anche per Simon&Garfunkel, Nick Drake, Nina Simone e, cimentandosi nel canto in italiano, Ornella Vanoni (ovazione dal pubblico per Un altro addio) e la compositrice Barbara Strozzi. L'ennesimo sorprendente repertorio che ScheggiAcustica ha proposto in un'edizione che ha coinvolto in particolare Irlanda e mondo anglosassone, penisola balcanica e la nostra Italia confermandosi come la più “europea” dal 2010 a oggi e coinvolgendo realtà musicali importanti come l'associazione Musicamorfosi.
Il direttore artistico Mattia Pittella dà così appuntamento al prossimo anno: “ScheggiAcustica non si ferma. Andremo avanti con il solito entusiasmo per ricercare la qualità migliore per il pubblico, che si consolida e ospita sempre più appassionati dalle regioni limitrofe. Questo comporta che aumentino aspettative, competenza e attenzione, oltre che promozione per il territorio e questi luoghi splendidi. Tutto ciò sarà ancora la nostra sfida. Da subito, perché siamo già al lavoro sull'edizione 2015, sperando sempre che chi ci sostiene e ha creduto in noi continui a tenderci la mano. Su questo i riscontri sono al momento positivi e devo ringraziare tutti i soggetti in questione, con l'intenzione di coinvolgere di nuovo altre realtà, perché in questo particolare momento storico c'è bisogno di tutti e soltanto unendo le forze si può crescere davvero”.

Recent comments
4 anni 47 weeks ago
5 anni 3 days ago
5 anni 6 days ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago